Home » Pasta con crema di peperoni e briciole di pane

Pasta con crema di peperoni e briciole di pane

Ricetta estiva, veloce e saporita

by Ada Parisi
5 min read
Pasta con crema di peperoni e briciole di pane

Pasta con crema di peperoni e briciole di pane: un primo piatto vegetariano (se omettete le acciughe), semplice e veloce da preparare. E anche molto saporito, visto che peperoni, acciuga e briciole di pane sono sempre una combinazione vincente. Basti pensare agli SPAGHETTI CON I PEPERONI ALLA SICILIANA. Anche in questo caso si tratta di una ricetta ispirata alla mia Sicilia e, ovviamente, dovete amare i peperoni incondizionatamente. Guardate quanto è semplice da fare ed elegante in questa VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. Adoro questo vegetale estivo, colorato, dal sapore ora delicato, ora pungente, ora dolce, ora leggermente piccante. Ovviamente, se omettete le acciughe, questa ricetta è vegetariana e vegana.

Crema di peperoni: come farla

I peperoni rossi, in particolare, sono dolci e aromatici e si sposano benissimo con le acciughe, dando vita a questo piatto colorato, semplice ed equilibrato. Quando si tratta della ricetta della crema di peperoni, ci sono due fazioni: chi mette la panna e chi non la mette. Io penso che per fare una fantastica crema di peperoni la panna non serva, perché appiattisce i sapori. Servono solo un ottimo olio extravergine di oliva e qualche acciuga mescolata al pangrattato, che regala sapidità mitigando la dolcezza dei peperoni. Insomma, la pasta con crema di peperoni e briciole di pane è un primo piatto estivo, semplice e leggero che vi conquisterà sicuramente. Inoltre, questa ricetta della crema di peperoni è vegana.

La cosa più faticosa da fare è lavare i peperoni, avvolgerli nell’alluminio e lasciarli cuocere un’ora in forno. Anzi, vi suggerisco di farne in abbondanza visto che i PEPERONI ARROSTITI IN FORNO sono una vera bontà e possono essere usati anche come contorno.  O ad esempio per preparare gli INVOLTINI DI PEPERONI ARROSTO, i PEPERONI RIPIENI VELOCI e i favolosi PEPERONI RIPIENI ALLA SICILIANA. O i velocissimi i PEPERONI RIPIENI IN PADELLA.

E se siete amanti della cucina, potreste provare a fare la pasta in casa: vi assicuro che i MACCHERONI AL FERRETTO con un sugo di PEPERONI E CIPOLLE sono davvero un primo piatto eccezionale. E ora vi auguro buona giornata!

Pasta con crema di peperoni e briciole di pane

PASTA CON CREMA DI PEPERONI E BRICIOLE DI PANE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 4 voted )

Ingredienti

360 grammi di pasta lunga (spaghetti, linguine)

2 peperoni rossi

olio extravergine di oliva

2 spicchi di aglio in camicia

basilico

sale e pepe

50 grammi di pane grattugiato raffermo

6 filetti di acciughe sottolio

un cipollotto fresco

 

Procedimento

Pasta con crema di peperoni e briciole di pane

Innanzitutto guardate la VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. Preriscaldare il forno statico a 200 gradi. Lavare i peperoni, asciugarli e avvolgerli nella carta forno e poi nella carta alluminio, uno per uno. Cuocerli in forno per 40 minuti o finché non saranno teneri; spegnere il forno e lasciarli all'interno, con lo sportello chiuso, fino a completo raffreddamento. Una volta freddi, spellarli: vedrete che sarà una operazione facilissima, la pelle verrà via da sola. Togliere i semi e farli a filetti, quindi lasciarli scolare per 30 minuti in uno scolapasta.

Nel frattempo, pulire e tritare finemente il cipollotto, poi soffriggerlo insieme all'aglio e all'olio extravergine in una padella capiente: quando saranno ben rosolati, aggiungere i peperoni e farli cuocere a fuoco medio per 10 minuti: salare, pepare, unire qualche foglia di maggiorana. Rimuovere l'aglio e frullare i peperoni con un mixer fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Quindi rimettere la crema nella padella.

Sciogliere i filetti di acciughe nell'olio extravergine caldo, aggiungere il pane grattugiato, mescolare e tostare sempre mescolando (per evitare che il pane bruci), finché  il pangrattato alle acciughe non sarà dorato. Mettere da parte.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarle al dente, mettendo da parte un po' dell'acqua di cottura. Mantecare la pasta con il sugo di peperoni, unendo se necessario qualche cucchiaiata di acqua di cottura.

Composizione del piatto: spolverizzare la pasta con abbondanti briciole di pane tostato alle acciughe, guarnire con una foglia di maggiorana e un filo di olio extravergine e servire immediatamente. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Scegliamo un accostamento con un vino prodotto in Sicilia dall'azienda Donnafugata. Dal vitigno Catarratto nasce Prio, un bianco dai profumi di fiori e agrumi, sapido e fresco, capace di equilibrare i due elementi di questa ricetta: la sapidità del pane tostato al sapore di acciughe e la dolcezza del peperone.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Franco 30 Maggio 2023 - 12:08

Se metti le acciughe non è vegetariana! Che sia buonissima non lo metto in dubbio, la mangerei volentieri, era solo per precisare .

Reply
Ada Parisi 30 Maggio 2023 - 14:36

Franco buongiorno, ma certamente con le acciughe non è vegetariana. La crema di peperoni in effetti lo è ma non le briciole di pane. Lo preciso alla fine del primo capoverso ma evidentemente meglio anticiparlo alla prima riga. Ho corretto. Grazie! Ada

Reply
elena 11 Agosto 2014 - 23:34

Ciao Ada…che bella ricetta,sai che nn ho mai cucinato i peperoni così,io di solito dopo cotti li metto dentro una busta di carta e li faccio raffreddare,invece delle acciughe se hai piacere prova a mettere i filetti di sgombro…a
noi piacciono molto…cipolla di
tropea,sgombro e peperoni

Reply
Siciliani creativi in cucina 12 Agosto 2014 - 11:14

Grazie Elena, ottima variante la tua ricetta con lo sgombro. Ma la prepari fredda o calda?

Reply
barbara 31 Luglio 2014 - 12:51

Oggi il mio sugo è con i peperoni, interi però ; un giorno di questi proverò la tua ricetta.
A presto.

Reply
Siciliani creativi in cucina 2 Agosto 2014 - 13:43

Grazieee!!!! E fammi sapere come è andata, ci tengo moltissimo!!! Ada

Reply
lory 30 Luglio 2014 - 14:53

…a me piacciono i peperoni,…e perciò, l’ho trovata squisita !!

Reply
Siciliani creativi in cucina 30 Luglio 2014 - 23:53

ciao Lory, benvenuta. Penso proprio che andremo d’accordo. Anche io amo molto i peperoni. grazie di aver apprezzato la mia ricetta. A presto. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.