Home » Pasta con cime di rapa e calamari

Pasta con cime di rapa e calamari

by Ada Parisi
5 min read
Pasta con cime di rapa e calamari

Pasta con cime di rapa e calamari, un abbinamento perfetto per questa ricetta di pasta ‘mare e monti’. I calamari hanno un gusto dolce, mentre le cime di rapa sono tendenzialmente amare: a me piace rosolarle in aglio, olio e peperoncino e poi aggiungere il sugo di cottura dei calamari, per ottenere un piatto ricco e saporito. La ricetta della pasta con cime di rapa e calamari è facilissima da preparare e sono certa che non vi deluderà. Potete utilizzare anche i totani, ma ricordate che in questo caso è ancora più importante una cottura molto rapida, perché altrimenti i totani diventano duri.

Potete tranquillamente preparare le cime di rapa, che in parte vengono frullate, in anticipo, come anche i calamari. E cuocere la pasta all’ultimo momento. Mi piacciono molto le ricette che mescolano pesce e verdure: sono leggere, gustose e belle da vedere, con i colori così vivaci, e anche molto semplici da preparare. Tra l’altro, è un modo diverso dal solito per usare i calamari, che personalmente adoro. Anzi, vi consiglio di provare i calamari in umido con patate, quelli ripieni al sugo e gli spaghetti al ragù di calamari e mandorle o il risotto calamari e limone.

Pasta con cime di rapa e calamari

SPAGHETTI CON CIME DI RAPA E CALAMARI (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

320 grammi di spaghetti

1 chilo di cime di rapa, peso lordo

500 grammi di calamari (non troppo grandi)

due spicchi di aglio

poco prezzemolo

un peperoncino

sale e pepe, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

Procedimento

Per la pasta con cime di rapa e calamari, bisogna pulire le cime di rapa: sfilare le foglie tenere delle cime di rapa e tagliare i fiori, eliminando le coste che sono dure. Lavare bene le foglie e i fiori e sbollentarli in acqua salata per 10 minuti. Scolare bene le cime di rapa, conservando l'acqua di cottura che servirà a cuocere la pasta. Frullare la metà delle cime di rapa con un po' di olio extravergine e di acqua di cottura, in modo da ottenere una emulsione molto fluida.

Rosolare in una padella uno spicchio di aglio e il peperoncino (a voi decidere se intero, con o senza semi) con olio extravergine di oliva. Aggiungere le cime di rapa messe da parte e la crema di cime di rapa. Saltare pochi minuti e mettere da parte.

Pulire i calamari (a meno che non siano già stati puliti dal vostro pescivendolo), eliminando le viscere, il becco e la pelle. Lavare bene i calamari e tagliarli a pezzetti. Se i calamari sono piccoli potete anche tagliarli a rondelle, saranno più graziosi da vedere.

Rosolare in padella uno spicchio di aglio in olio extravergine di oliva, poi unire i calamari e poco prezzemolo. Saltare i calamari per pochi minuti, finché non avranno cambiato colore, in modo che restino morbidi e succulenti.

Lessare la pasta nell'acqua di cottura delle cime di rapa (aggiungete un po' d'acqua se necessario), scolarla al dente e saltarla con il sugo di cime di rapa. Aggiungere i calamari con il loro sugo. Servire la pasta con cime di rapa e calamari irrorando il piatto con un filo di olio extravergine di oliva e un po' di pepe nero macinato fresco. Buon appetito!

 

Note

L'ABBINAMENTO: Etna Bianco Doc "Sul Vulcano", annata 2016, prodotto da cantine Donnafugata. Un vino di facile beva, con profumi di agrume, erbe aromatiche e piertra focaia, dotato di una spiccata sapidità e freschezza. "Sul Vulcano" nasce dalla spremitura delle uve Carricante, situate sull'Etna a circa 750 metri di altezza. La vendemmia è manuale, con una attenta selezione dei grappoli. Questo vino può invecchiare anche oltre i 5 anni.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

3 commenti

daniela gandolfi 3 Giugno 2020 - 18:06

ottima ricetta. la farò al piu’ presto! grazie mille! daniela gandolfi

Reply
Ada Parisi 4 Giugno 2020 - 10:43

Grazie Daniela, fammi sapere. Ada

Reply
elisabetta corbetta 28 Novembre 2018 - 08:43

Deliziosi
U n bacione

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.