Pasta con cime di rapa, baccalà e prosciutto crudo: un piatto mare e monti che vi stupirà. L’abbinamento cime di rapa e pesce mi piace molto e funziona perfettamente. Lo avete già visto nelle LINGUINE, VONGOLE E CIME DI RAPA negli SPAGHETTI CON CALAMARI E CIME DI RAPA e nella buonissima MINESTRA DI FREGULA, VONGOLE, CIME DI RAPA E BOTTARGA e stavolta lo ho sperimentato con il delicato baccalà.
Volevo però dare al piatto uno sprint in più, così ho aggiunto briciole di prosciutto crudo essiccato e pane fritto. Il risultato è una ricetta originale e gustosa, con il fondo amaro delle cime di rapa ben bilanciato dalla delicatezza del baccalà e dalla sapidità del prosciutto e delle briciole di pane.
Il consiglio
Per essiccare il prosciutto vi consiglio due metodi. Il primo è più professionale, ma richiede più tempo: dovete mettere il prosciutto, tagliato molto sottile, tra due fogli di carta forno e lasciarlo seccare in forno a 100 gradi finché non si è completamente disidratato diventando croccantissimo. Il secondo metodo, più casalingo, è quello di cuocere il prosciutto in una padella antiaderente preriscaldata, a fuoco basso, finché non diventa croccante. Il risultato non sarà lo stesso, quello essiccato in forno perde più liquidi ed essicca in modo più omogeneo, diventando più croccante, ma a meno che non abbiate Gennaro Esposito a cena nessuno se ne accorgerà.
Vi consiglio di salvare la ricetta della pasta con cime di rapa, baccalà e prosciutto crudo, perché potrebbe servirvi quando dovrete elaborare i vostri menu per una occasione speciale, o più semplicemente quando vorrete deliziare i vostri ospiti con un primo piatto leggero, creativo, di gusto. A questo punto vi lascio con un saluto e vi consiglio di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE CIME DI RAPA, per trovare sfiziose alternative. Buona giornata!