Pasta con i broccoli alla siciliana, che noi chiamiamo ‘pasta con i broccoli arriminati’. Un modo di cucinare la verdura simile a quello della pasta con il cavolfiore arriminato in rosso o nella più semplice variante in bianco. Date una occhiata alla VIDEO RICETTA della versione con il cavolfiore in rosso. Adoro la pasta con la verdura, l’avrete capito. Una delle mie verdure preferite sono i broccoli, ma attenzione: devono essere i broccoli siciliani, quelli verde scuro con il ‘fiore’ generoso ma di piccole dimensioni e tante foglie.
La pasta con i broccoli alla siciliana per me è un piatto della memoria, perché me la preparava la nonna, palermitana di origine. Ne vado matta da sempre, anche perché amo i broccoli. A me piace prepararli con i bucatini al dente, ma anche la pasta corta, come le orecchiette o i rigatoni, funziona benissimo con questa ricetta, perché vi si nasconde all’interno il condimento. E’ un piatto facilissimo da preparare e, se si elimina l’acciuga, anche vegetariano. Tra l’altro, i broccoletti siciliani ripassati in padella, ‘affogati’ in vino rosso e conditi con uva passa e pinoli, sono un contorno davvero sfizioso. Da provare. Se amate i piatti siciliani, date una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata.
18 commenti
Buonissima la ricetta della pasta coi Broccoletti!!
Io l’ho fatta questa settimana ma l’ho snaturata un pó aggiungendo una base di champiñon – che sono la mia perdizione.!!
La pasta che ho scelto?.. Fusilloni che ho comprato al lidl, e hanno reso benissimo!!
Grazie per riportarmi sempre al palato natale..
Saluti e Baci
Martina
Ciao Martina! E vadano anche gli champignon! Del resto è buono ciò che piace, se ti è piaciuta io sono felice! un abbraccio e grazie, Ada
Cara io cuocerei la pasta nell’acqua dei broccoli così viene più saporita. Bacioni. Oggi faccio la ricetta ☺
Ciao cara! Io faccio così con la pasta con il cavolfiore, ma con i broccoli ho notato che la pasta prende un colore verdastro che non mi entusiasma… hai ragione però sul fatto che viene saporita… fammi sapere! Ti abbraccio,
Ada
Splendida ricetta. Una domanda:l’uvetta si aggiunge insieme ai capperi?
Grazie. Un abbraccio
Vera
Ciao Vera cara!| E’ un piatto semplicissimo e di tradizione familiare. Si uvetta e pinoli si aggiungono insieme ai capperi. Ti abbraccio! Ada
Anche questo piatto è buono però non garantisco di trovare i broccoli che dici tu. Io cerco e poi provo. Un abbraccio.
Edvige lo so! A Milano li trovavo raramente, c’erano invece sempre le cime di rapa, ma sono più amare. I broccoletti siciliani invece sono dolci e con tanti fiori! Ti abbraccio, Ada
Ho trovato il romano domani o lunedi faccio il piatto ti saprò dire ciaoooo
Dai Edvige! Aspetto commento ma soprattutto foto su Fb! Taggami!!! Baci, Ada
Bella ricetta complimenti, proprio oggi mi accingo a farla :) Mia suocera mia ha dato i broccoletti siciliani ^_^
Perfetto! Molti la preparano con le cime di rapa ma hanno una punta di amaro che a me disturba: i broccoletti siciliani invece sono dolcissimi. FAmmi sapere! Ciao e benvenuta sul mio blog, Ada
E’ presente molto spesso anche sulla mia tavola! la adoriamo anche nella variante cavolfiore e salsiccia sbriciolata: è fantastica. Ciao e complimenti
La proviamo anche noi questa variante, già mi sembra di sentirne l’odore!!! Grazie a voi della visita
Beautiful recipe. I love brocoli
Thanks a lot, I too…
come piaciono a me! tranne per la presenza dell’aglio che proprio non riesco a digerire! :-)
Buon week end!
Ma certo, l’aglio si può togliere. Io lo metto spesso in camicia e lo tolgo dopo averlo un po’ soffritto così è più leggero…Ma a me piace tanto l’aglio, anche se la cucina moderna sembra non amarlo molto…Baci e buon fine settimana, speriamo che il tempo regga…