Pasta con i broccoli alla siciliana, che noi chiamiamo ‘pasta con i broccoli arriminati’. Questo è uno dei primi piatti che ho preparato per questo blog. Lo riposto oggi perché l’ho preparato per pranzo e ho scattato delle nuove foto: in pochi hanno visto la precedente, ma credetemi se vi dico che non rendeva giustizia a un piatto semplice ma gustoso. E mentre ripubblico questa ricetta penso a quanta strada abbiamo già fatto insieme io e il mio blog. Adoro la pasta con la verdura, l’avrete capito. Una delle mie verdure preferite sono i broccoli, ma attenzione: devono essere i broccoli siciliani, quelli verde scuro con il ‘fiore’ generoso e tante foglie.
La pasta con i broccoli per me è un piatto della memoria, perché me la preparava la nonna, palermitana di origine, e ne vado matta da sempre, anche perché amo i broccoli. Attenzione, perché i broccoletti siciliani sono quelli verde scuro, con i fiori e molte foglie. A me piace prepararli con i bucatini ben al dente, ma anche la pasta corta, come le orecchiette o i rigatoni, funziona benissimo con questa ricetta perché vi si nasconde all’interno il condimento. E’ un piatto facilissimo da preparare e, se si elimina l’acciuga, anche vegetariano. Se amate i piatti siciliani, date una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata.
PASTA CON I BROCCOLI ALLA SICILIANA (ricetta facile)
Print ThisINGREDIENTI
- 400 grammi di bucatini
- 400 grammi di broccoli siciliani (peso al netto degli scarti)
- 3 filetti di acciuga sottolio
- 50 grammi di uva passa
- 50 grammi di pinoli
- uno spicchio di aglio
- peperoncino, quanto basta
- olio extravergine di oliva, quanto basta
- sale,quanto basta
- 60 grammi di pecorino stagionato Dop grattugiato
PROCEDIMENTO
Per preparare la pasta con i broccoli alla siciliana, pulire e lavare i broccoli. Poi lessare i broccoli in abbondante acqua salata per circa 10 minuti: dovete scolarli quando sono ancora al dente. Mentre i broccoli cuociono, pelare uno spicchio d’aglio e tritatelo finemente (o lasciatelo intero se preferite rimuoverlo dopo la rosolatura).
Scaldare in una padella l’olio extravergine di oliva e farvi soffriggere per qualche secondo l’aglio a fuoco basso: aggiungere il peperoncino (regolatevi in base a quanto la volete piccante) e i filetti di acciuga e schiacciarli bene con la forchetta fino a farli sciogliere. Unire al soffritto i broccoli, l’uvetta, i pinoli e cuocere finché i broccoli non iniziano a disfarsi.
Lessare la pasta in una pentola con abbondante acqua salata e usate parte di quest’acqua, durante la cottura dei broccoli, per allungare un poco il sugo e ammorbidirlo: dovrà diventare cremoso. Scolare la pasta, tenendo da parte poca acqua di cottura, e mettetela nella padella con i broccoli facendola mantecare e aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio dell’acqua che avete messo da parte. Servire la pasta con i broccoli alla siciliana completando il piatto con un po’ di pecorino stagionato grattugiato o con briciole di pane fritto (la classica “muddica atturrata” siciliana).
L’ABBINAMENTO: la pasta con i broccoli verdi siciliani, saporita ma dal condimento non pesante, si sposa bene con un bianco siciliano, l’Inzolia, grazie al suo buon grado alcolico, alla sua equilibrata acidità e morbidezza. Suggeriamo Petralava Etna bianco Doc, prodotto dall’azienda Antichi Vinai, a Passopisciaro (in provincia di Catania), con i vitigni Carricante e Catarratto. Questo vino bianco si caratterizza per intensi profumi floreali di ginestra e per un sapore sapido e secco.


18 comments
Buonissima la ricetta della pasta coi Broccoletti!!
Io l’ho fatta questa settimana ma l’ho snaturata un pó aggiungendo una base di champiñon – che sono la mia perdizione.!!
La pasta che ho scelto?.. Fusilloni che ho comprato al lidl, e hanno reso benissimo!!
Grazie per riportarmi sempre al palato natale..
Saluti e Baci
Martina
Ciao Martina! E vadano anche gli champignon! Del resto è buono ciò che piace, se ti è piaciuta io sono felice! un abbraccio e grazie, Ada
Cara io cuocerei la pasta nell’acqua dei broccoli così viene più saporita. Bacioni. Oggi faccio la ricetta ☺
Ciao cara! Io faccio così con la pasta con il cavolfiore, ma con i broccoli ho notato che la pasta prende un colore verdastro che non mi entusiasma… hai ragione però sul fatto che viene saporita… fammi sapere! Ti abbraccio,
Ada
Splendida ricetta. Una domanda:l’uvetta si aggiunge insieme ai capperi?
Grazie. Un abbraccio
Vera
Ciao Vera cara!| E’ un piatto semplicissimo e di tradizione familiare. Si uvetta e pinoli si aggiungono insieme ai capperi. Ti abbraccio! Ada
Anche questo piatto è buono però non garantisco di trovare i broccoli che dici tu. Io cerco e poi provo. Un abbraccio.
Edvige lo so! A Milano li trovavo raramente, c’erano invece sempre le cime di rapa, ma sono più amare. I broccoletti siciliani invece sono dolci e con tanti fiori! Ti abbraccio, Ada
Ho trovato il romano domani o lunedi faccio il piatto ti saprò dire ciaoooo
Dai Edvige! Aspetto commento ma soprattutto foto su Fb! Taggami!!! Baci, Ada
Bella ricetta complimenti, proprio oggi mi accingo a farla 🙂 Mia suocera mia ha dato i broccoletti siciliani ^_^
Perfetto! Molti la preparano con le cime di rapa ma hanno una punta di amaro che a me disturba: i broccoletti siciliani invece sono dolcissimi. FAmmi sapere! Ciao e benvenuta sul mio blog, Ada
E’ presente molto spesso anche sulla mia tavola! la adoriamo anche nella variante cavolfiore e salsiccia sbriciolata: è fantastica. Ciao e complimenti
La proviamo anche noi questa variante, già mi sembra di sentirne l’odore!!! Grazie a voi della visita
Beautiful recipe. I love brocoli
Thanks a lot, I too…
come piaciono a me! tranne per la presenza dell’aglio che proprio non riesco a digerire! 🙂
Buon week end!
Ma certo, l’aglio si può togliere. Io lo metto spesso in camicia e lo tolgo dopo averlo un po’ soffritto così è più leggero…Ma a me piace tanto l’aglio, anche se la cucina moderna sembra non amarlo molto…Baci e buon fine settimana, speriamo che il tempo regga…