Home » Pasta con broccoli e salsiccia

Pasta con broccoli e salsiccia

by Ada Parisi
5 min read
Pasta con broccoli e salsiccia, un classico della cucina del Sud Italia

Pasta con broccoli e salsiccia. Mai assaggiato il connubio salsiccia e broccoli? Si dice che sia un po’ come l’abbinamento formaggio e pere, ovvero paradisiaco, anche se un po’ rustico. In effetti oggi sono in grado di confermarvi che l’abbinamento funziona, eccome.

Il mio sugo è fatto con una salsiccia di cinta senese macinata un po’ grossolana, i broccoli utilizzati sono quelli siciliani, che ho ridotto quasi in crema. La pasta? Qui mi sono sbizzarrita e ho scelto un mischiato potente di Gragnano: provare il condimento con un tipo di pasta diverso a ogni boccone non ha prezzo. Visto che avevo in casa del Piacentinu ennese (un formaggio siciliano con zafferano e pepe, presidio Slow Food), ho voluto provarlo, ma voi potete usare tranquillamente il pecorino grattugiato.

La pasta con broccoli e salsiccia è un piatto effettivamente molto ricco e saporito, direi un piatto unico visto che contiene verdura, carboidrati e proteine. Anzi, secondo me la salsiccia ha proprio bisogno di una verdura che la sgrassi un poco, come ad esempio accade nel RISOTTO ZUCCA E SALSICCIA o nelle LASAGNE CARCIOFI E SALSICCIA e nelle LASAGNE AUTUNNALI ZUCCA E SALSICCIA. E a questo punto vi auguro buona giornata.

Pasta con broccoli e salsiccia, un classico della cucina del Sud Italia

PASTA CON BROCCOLI E SALSICCIA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

350 grammi di mischiato potente di Gragnano
500 grammi di broccoli siciliani
250 grammi di salsiccia
olio extravergine di oliva, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
peperoncino, quanto basta
60 millilitri di vino rosso
uno scalogno
uno spicchio di aglio
Piacentinu ennese o pecorino stagionato Dop grattugiato, quanto basta

Procedimento

Lessare i broccoli, dopo averli puliti e lavati con cura, in abbondante acqua salata per circa 15 minuti.  Una volta cotti, scolarli conservando l'acqua di cottura (servirà sia ad ammorbidire il sugo sia a cuocere la pasta) e saltarli in un tegame con l'olio extravergine di oliva, l'aglio tritato finemente e il peperoncino fresco (mettetene quanto ritenete opportuno, a me questa pasta piace molto piccante). Cuocere, unendo via via un po' d'acqua di cottura dei broccoli, finché non iniziano a disfarsi.

Togliere la salsiccia dal budello e sgranarla, cercando di non ridurla in poltiglia. Tritare finemente lo scalogno e farlo appassire in un tegame con un filo di olio extravergine, quindi unire la salsiccia e rosolarla uniformemente. Salare leggermente, pepare e sfumare con il vino. Quando l'alcol sarà evaporato, coprire e cuocere per 15 minuti.

Lessare la pasta in una pentola con abbondante acqua salata. Scolare la pasta al dente e mantecarla con la crema di broccoli, quindi aggiungere la salsiccia, unendo se serve ancora un po' dell'acqua di cottura. Guarnire ogni piatto con qualche scaglia di Piacentinu Ennese oppure con una spolverata di pecorino Dop e servire immediatamente. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Con questa ricetta abbiamo provato in abbinamento un vino rosso proveniente dall'Umbria. Abbiamo scelto il "Carbio Rosso Superiore Doc", annata 2008, prodotto dalla Cantina Colli Amerini (gruppo Grifo agroalimentare). Un vino di struttura, adatto all'invecchiamento, che abbiamo lasciato riposare per qualche anno in bottiglia prima dell'utilizzo. Grazie a questo espediente, il vino ha affinato e ammorbidito i suoi tannini ed è risultato decisamente più equilibrato. Lo abbiamo usato nella preparazione della ricetta. Al naso profuma di frutta rossa matura con note di vaniglia, il gusto è rotondo e morbido, mai aggressivo. Perfetto con due ingredienti saporiti e decisi come la salsiccia e il formaggio "Piacentinu ennese".

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Penny the Cook 14 Gennaio 2016 - 00:41

L’abbinamento, collaudato da tempo, è fantastico.
Voglio assolutamente provare la tua ricetta, però.
Mi stuzzica troppo !!!
(P.S. Complimenti per il blog. È proprio bello)

Reply
Ada Parisi 14 Gennaio 2016 - 10:32

Penny ❤️, grazie mille, davvero. Ci metto passione, adoro cucinare. Spero di rivederti qui presto. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.