Pasta con asparagi soppressa trevigiana e mandorle tostate. Certo, gli asparagi selvatici sono un altra cosa, hanno un sapore deciso e particolare, ma visto che non sempre si trovano e che hanno prezzi piuttosto alti bisogna ingegnarsi a cucinare anche con quelli comuni:. Certo, visto che siamo in primavera potete sempre andare a raccogliere gli asparagi in campagna.
Ma in ogni caso ci sono altre tipologie di asparagi piuttosto buone. come quelli di Altedo Igp, quelli bianchi di Cimadolmo Igp, di Bassano Dop e quelli violetti di Albenga. Insomma, gli asparagi sono con fave e piselli la verdura principe della primavera: per questo vi consiglio di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON GLI ASPARAGI e alle mie RICETTE PRIMAVERILI.
Vi ricordo che degli asparagi potete usare tutto, perché sono una verdura a scarto zero. Potete pelare e mettere a bollire gli scarti per fare un brodo. Usare i gambi e il brodo degli scarti per fare una crema o condire un risotto, come il RISOTTO CON CREMA DI ASPARAGI E ZENZERO. Infine, usare le punte degli asparagi per guarnire il piatto.
In questo piatto, ho abbinato gli asparagi a croccanti mandorle tostate e alla soppressa trevigiana. Un salume a base di carni suine molto delicato, profumato e morbido, di dimensioni medio-grandi, che viene prodotto in Veneto nel territorio della ‘Marca trevigiana’. Da Valdobbiadene ho portato a casa un chilo e 600 grammi di questo salume e lo sto sperimentando in cucina in vari modi. Se non lo trovate, potete usare la pancetta o il prosciutto crudo. Vi garantisco che questa pasta con asparagi soppressa e mandorle è deliziosa. Buona giornata!