Pasta al sugo di pesce spada alla siciliana: la ricetta di oggi è un grande classico della cucina siciliana di pesce. Si tratta di un primo piatto facilissimo da preparare e davvero squisito, che contiene gran parte dei simboli della cucina marinara sicula: il pesce spada innanzitutto, poi i pomodorini Pachino, i capperi di Pantelleria o di Salina, le olive nere e bianche in salamoia. Come erbe aromatiche, io uso un po’ di timo al limone e un bel pizzico di origano, indispensabile a mio parere per dare al piatto quel profumo così caratteristico: so che vi starete chiedendo come mai non metto il prezzemolo, ma io trovo che il prezzemolo nella cucina di pesce appiattisca tutti i sapori.
Ingredienti e alternative per la pasta al sugo di pesce spada
Potete usare pasta corta o pasta lunga, indifferentemente: i miei formati preferiti con questo sugo semplice e denso sono le casarecce o le linguine. Ovviamente potete preparare la pasta al sugo di pesce spada alla siciliana anche con un altro pesce che abbia carni sode e senza spine: tonno, cernia, pesce bandiera. La versione con il pesce spada è molto frequente nel messinese, visto che lo Stretto di Messina è ancora oggi rinomato per il suo pesce spada (mi raccomando, comprate pesce spada pescato nei nostri mari, di taglia piccola e soprattutto solo quando in pescheria vedete il pesce intero, e non solo i tranci già tagliati).
La preparazione del sugo è semplice e veloce, dovete solo fare attenzione ai tempi di cottura dei pomodori e del pesce spada, che deve rimanere morbido. A questo punto vi lascio, ricordandovi di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE SPADA, dove troverete antipasti, primi piatti e secondi golosi, a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO (lo sapete che anche il pesce spada è un pesce azzurro?) e ovviamente a tutte le mie RICETTE SICILIANE e vi auguro buona giornata.
2 commenti
Super delizia siciliana
Grazie
Un bacione
ciao Elisabetta, grazie a te.