Home » Pasta al sugo di pesce spada alla siciliana

Pasta al sugo di pesce spada alla siciliana

Primo di pesce veloce e saporito

by Ada Parisi
5 min read
Pasta al sugo di pesce spada alla siciliana

Pasta al sugo di pesce spada alla siciliana: la ricetta di oggi è un grande classico della cucina siciliana di pesce. Si tratta di un primo piatto facilissimo da preparare e davvero squisito, che contiene gran parte dei simboli della cucina marinara sicula: il pesce spada innanzitutto, poi i pomodorini Pachino, i capperi di Pantelleria o di Salina, le olive nere e bianche in salamoia.  Come erbe aromatiche, io uso un po’ di timo al limone e un bel pizzico di origano, indispensabile a mio parere per dare al piatto quel profumo così caratteristico: so che vi starete chiedendo come mai non metto il prezzemolo, ma io trovo che il prezzemolo nella cucina di pesce appiattisca tutti i sapori.

Ingredienti e alternative per la pasta al sugo di pesce spada

Potete usare pasta corta o pasta lunga, indifferentemente: i miei formati preferiti con questo sugo semplice e denso sono le casarecce o le linguine. Ovviamente potete preparare la pasta al sugo di pesce spada alla siciliana anche con un altro pesce che abbia carni sode e senza spine: tonno, cernia, pesce bandiera. La versione con il pesce spada è molto frequente nel messinese, visto che lo Stretto di Messina è ancora oggi rinomato per il suo pesce spada (mi raccomando, comprate pesce spada pescato nei nostri mari, di taglia piccola e soprattutto solo quando in pescheria vedete il pesce intero, e non solo i tranci già tagliati).

La preparazione del sugo è semplice e veloce, dovete solo fare attenzione ai tempi di cottura dei pomodori e del pesce spada, che deve rimanere morbido. A questo punto vi lascio, ricordandovi di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE SPADA, dove troverete antipasti, primi piatti e secondi golosi,  a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO  (lo sapete che anche il pesce spada è un pesce azzurro?) e ovviamente a tutte le mie RICETTE SICILIANE e vi auguro buona giornata.

Pasta al sugo di pesce spada alla siciliana

PASTA AL SUGO DI PESCE SPADA ALLA SICILIANA (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

360 grammi di linguine o casarecce o la pasta che preferite

250 grammi di pesce spada in un'unica fetta

250 grammi di pomodorini Pachino Igp

capperi di Pantelleria Igp, quanto basta

olio di oliva extravergine, quanto basta

sale e pepe quanto basta

uno spicchio di aglio

un pezzetto di peperoncino (facoltativo, a me la nota piccantina piace)

olive nere e/o verdi in salamoia, quanto basta

50 millilitri di vino bianco

timo al limone, quanto basta

origano, quanto basta

Procedimento

Pasta al sugo di pesce spada alla siciliana

La preparazione della pasta con il pesce spada alla siciliana è velocissima. Innanzitutto dovete dissalare i capperi, mettendoli per almeno 30 minuti a bagno in acqua fredda. Poi dovete tagliare a fettine le olive.

Eliminare la pelle del pesce spada e tagliare la polpa a dadini non troppo piccoli e possibilmente di uguale dimensione. Scaldate un po' di olio extravergine in una padella e, quando sarà caldo, unire il pesce spada, salare leggermente e saltarlo a fuoco alto per pochi secondi, finché il pesce spada non avrà cambiato colore diventando, da roseo, bianco opaco. Mettere il pesce spada da parte.

Lavare i pomodori Pachino: tagliarne alcuni a metà e lasciare interi gli altri. Aggiungere un filo di olio nella padella dove avete precedentemente cotto il pesce spada e unire l'aglio e, se vi piace, un pezzetto di peperoncino. Quando l'aglio sarà imbiondito (a fuoco dolce, altrimenti brucia e l'olio diventa amaro), rimuovere sia l'aglio sia il peperoncino e unire i pomodori. Saltare i pomodori a fuoco vivace, salare leggermente e cuocere a fuoco basso finché i pomodori interi non saranno leggermente appassiti e quelli tagliati a me non si inizieranno a disfarsi, creando un sughetto. Aggiungere al sugo i capperi dissalati e ben scolati, le olive, il timo e sfumare con il vino bianco. Proseguire la cottura per altri 5 minuti o finché la parte alcolica del vino non sarà evaporata. Poi aggiungere il pesce spada, coprire, cuocere per un minuto e spegnere il fuoco.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente. Mettere da parte poca acqua di cottura. Mantecare nel tegame la pasta con il sugo di pesce spada alla siciliana, unendo solo se necessario un po’ di acqua di cottura. Aggiungere il pizzico di origano (è sempre bene unire l'origano alla fine delle preparazioni e a fuoco spento, perché altrimenti sprigiona un retrogusto amaro), un filo di olio extravergine a crudo e servire la pasta con il sugo di pesce spada alla siciliana immediatamente. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

corbetta elisabetta 30 Luglio 2019 - 08:30

Super delizia siciliana
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 1 Agosto 2019 - 11:16

ciao Elisabetta, grazie a te.

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.