Home » Pasta al sugo di maiale alla siciliana

Pasta al sugo di maiale alla siciliana

by Ada Parisi
5 min read
Pasta al sugo di maiale alla siciliana

La pasta al sugo di maiale alla siciliana potrebbe sembrare un piatto invernale, visto che si tratta di un sugo di carne denso e saporito. Ma in realtà si tratta di una ricetta siciliana che si prepara tutto l’anno e, in particolare, per Carnevale e in agosto in occasione di Ferragosto. Come la PASTA ‘NCASCIATA ALLA MESSINESE, una ricetta sontuosa a base di ragù, melanzane fritte, salame, uova sode, formaggio, piselli cotta in una pentola di coccio nel forno a legna.

La pasta al sugo di maiale alla siciliana, meglio se con maialino nero dei Nebrodi, è un primo piatto gustosissimo ma semplice da preparare. E ovviamente la carne è servita come secondo con patate al forno. In questo articolo trovate anche qualche idea in più per un PRANZO DI FERRAGOSTO TUTTO SICILIANO tra timballi, arancini, caponate.

Sugo di maiale alla siciliana: gli ingredienti

Per preparare un sugo di carne di maiale perfetto dovete fare un ragù misto, un po’ come quando si prepara il RAGU’  NAPOLETANO nella sua ricetta originale. Vi servirà un po’ di salsiccia aromatizzata al finocchietto, qualche costina di maiale e qualche pezzo di polpa. Si tratta, ovviamente, di un sugo rosso fatto con pomodoro, un soffritto classico e poi aromi: alloro, chiodi di garofano, peperoncino e vino. Anche in questo caso, la tradizione vuole che si cuoce il sugo di maiale alla siciliana in una pentola di coccio e in forno a legna. Io ho usato un tegame basso e largo e l’ho cotto, coperto, a lungo a fuoco basso: la carne, con una lunga e lenta cottura, diventa morbidissima. E il sugo denso e saporito.

La pasta simbolo di questo piatto sono i maccheroni fatti al ferretto, ma se non avete voglia di preparare la pasta in casa potete usare tranquillamente una pasta corta di grande formato come rigatoni, fusilloni o mezze maniche. Buona giornata!

Pasta al sugo di maiale alla siciliana

PASTA AL SUGO DI MAIALE ALLA SICILIANA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.3/5
( 3 voted )

Ingredienti

600 grammi di salsiccia al finocchietto

600 grammi di spuntature di maiale (costine)

500 grammi di polpa di maiale (filettoo ocapocollo)

1 cipolla piccola

1 carota

1 costa di sedano

1 spicchio di aglio

2 foglie di alloro

1 chiodo di garofano

un pezzetto di peperoncino

750 millilitri di passata di pomodoro

30 grammi di concentrato di pomodoro

sale, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

200 millilitri di vino rosso

350 grammi di pasta corta o maccheroni al ferretto fatti in casa

pecorino siciliano grattugiato, quanto basta

Procedimento

Pasta al sugo di maiale alla siciliana

Pasta al sugo di maiale alla siciliana

Il sugo di carne di maiale alla siciliana è semplice da preparare. Tritare finemente carota, cipolla e sedano. Metterli in un tegame basso e largo, anche di coccio se lo avete, e rosolare in olio extravergine di oliva finché le verdure non diventeranno traslucide. Aggiungere il peperoncino e l'aglio e rosolare anch'essi. Sempre a fuoco basso, aggiungere prima le spuntature, rosolarle rigirandole da entrambi i lati.

Poi aggiungere la salsiccia e infine la polpa di maiale tagliata a pezzi non troppo piccoli. Sfumare con il vino rosso e, quando l'alcol sarà evaporato, aggiungere l'alloro, il chiodo di garofano, il concentrato e la passata di pomodoro. Salare (aggiusterete il sale in seguito, quando il sugo sarà più ristretto), coprire e iniziare la cottura a fuoco basso.

Dopo un'ora e trenta circa, controllare il sugo di maiale, assaggiare e regolare di sale. Proseguire la cottura per altri 40-60 minuti o finché la carne non risulterà tenerissima (le costine dovranno staccarsi dall'osso) e il sugo denso e lucido.

Vi suggerisco di preparare il sugo di carne di maiale alla siciliana con diverse ore o anche un giorno di anticipo. A questo punto non vi resta che scegliere il formato di pasta: maccheroni al ferretto fatti in casa, rigatoni, fusilloni. Anche le orecchiette o i malloreddus sono formati che ben si sposano con questo sugo.

Cuocere la pasta e scolarla al dente, condirla con il sugo avendo cura di aggiungere al sugo anche qualche pezzo di salsiccia e di carne. Completare con pecorino grattugiato e gustare immediatamente. Ricordate di servire la carne come secondo piatto, accompagnandola con patate al forno. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Sebino Carménère IGT Carmenero 2016 Ca' del Bosco. Un rosso ottenuto da un vitigno originario della Francia (Bordeaux), che la cantina della Franciacorta ha valorizzato negli anni. Affina per 13 mesi in botti di rovere. Il suo colore è intenso, potente e speziato, con un gusto pieno.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

3 commenti

Marisa Casella 31 Agosto 2023 - 20:51

Si può grattuggiare sopra anche con dell’ottima ricotta ed infine se si utilizzano i maccherroni fatti col ferretto o una pasta trafilata al bronzo, che incorpora meglio il sugo, il risultato è eccezzionale.

Reply
Maïté la basque 10 Agosto 2021 - 21:43

Bonsoir Ada,
Merci pour cette savoureuse recette. Je me suis intéressée à l’histoire du porc des Nebrodi.
Ici dans le Pays basque, il y a un porc , le porc de Kintoa qui était menacé de disparition et qui est à présent sauvé et bien implanté dans notre région, (c’est un peu la même histoire, et c’est grâce à des passionnés que des races anciennes sont réintroduites et font partie de notre patrimoine.)
Très belle semaine. Amitiés. Maïté

Reply
Ada Parisi 21 Agosto 2021 - 17:10

Merci beaucoup Maité. Histoire très intéressant. On doit connaitre les difficultés des races menacées e de ceux qui sont engagés dans leur valorisation. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.