Home » Pasta al sugo con olive nere

Pasta al sugo con olive nere

Primo piatto tipico del Sud Italia, facile e saporito

by Ada Parisi
5 min read
Pasta al sugo con olive nere

Pasta al sugo con olive nere: un primo piatto tipico della cucina del Sud Italia, e ovviamente della cucina siciliana, che ha tutto il profumo dell’estate. A me il tempo sembra non bastare mai: corro di qua e di là ma non riesco mai a fare tutto quello che dovrei. Per questo, almeno in cucina, ho una scorta di piatti facili, pronti in 10 minuti, che mi permettono di portare in tavola cibi sani e buoni, ma senza perdere ore ai fornelli.

La pasta con il sugo alle olive è uno di questi piatti: pochissimi ingredienti, solo pomodoro, aglio, cipolla, prezzemolo e olive nere, per un primo piatto che risolve sia una serata in famiglia, sia una spaghettata con gli amici organizzata all’ultimo momento. Io aggiungo sempre un bel po’ di peperoncino e abbondante pecorino, che danno più grinta al piatto. Potete usare la passata di pomodoro pronta oppure approfittare dei pomodori freschi e preparare la SALSA DI POMODORO FRESCO FATTA IN CASA.

Ammetto che ho un debole per i sughi a base di pomodoro e olive, meglio se piccanti, come la PASTA ALLA PUTTANESCA di tradizione romana (ormai introvabile nei ristoranti nonostante la sua semplicità) o gli SPAGHETTI ALLA TURIDDU, una ricetta siciliana semplicissima ma dal gusto inconfondibile. Oppure i classici SPAGHETTI ALLA CARRETTIERA. O ancora gli SPAGHETTI ALLA SICILIANA. E come questa pasta al sugo di olive nere, da provare stasera stessa. Così mi dite che ne pensate, vi auguro buona giornata!

Pasta al sugo con olive nere

PASTA AL SUGO CON OLIVE NERE (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

360 grammi di spaghetti

200 grammi di olive nere in salamoia

prezzemolo o basilico freschi

600 grammi di pomodori pelati o pomodori freschi tipo Piccadilly o Datterino in stagione

1 peperoncino

1 spicchio d'aglio

2 scalogni o una cipolla di Tropea Igp

sale e pepe

olio extravergine di oliva

pecorino  canestrato siciliano Dop grattugiato

Procedimento

Pasta al sugo con olive nere

Per preparare la pasta al sugo di olive, bisogna tritare finemente la cipolla e il prezzemolo.

Denocciolare le olive nere e tagliarle a pezzetti.

Mettere in un tegame olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino (intero per un piatto meno piccante o a fettine con i semi per un piatto davvero piccante) e rosolare a fuoco basso. Quando l'aglio sarà dorato, rimuoverlo e aggiungere la cipolla tritata e poca acqua calda. Cuocere finché la cipolla non sarà appassita. Aggiungere i pomodori pelati e la metà del prezzemolo. Aggiungere un po' di sale e cuocere finché il sugo non si sarà ristretto, circa 10 minuti.

Quanto il sugo di pomodoro sarà della giusta densità, unire le olive nere tagliate a pezzi, cuocere altri 2-3 minuti e lasciare insaporire il sugo in attesa della cottura della pasta. A fuoco spento, aggiungere il prezzemolo o il basilico.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, conservando un po' di acqua di cottura. Saltare la pasta con il sugo alle olive, aggiungendo eventualmente un po' di pecorino grattugiato e un altro poco di prezzemolo tritato finemente. Servire la pasta al sugo di olive immediatamente e buon appetito!

Note

Se volete preparare questa pasta senza il pecorino, magari per servirla a vegetariani o vegani, potete guarnirla alla siciliana, con briciole di pane fritto, la cosiddetta 'muddica atturrata'. In stagione, potete utilizzare anche i pomodori freschi per preparare il sugo, eliminando ovviamente i semi e l'acqua di vegetazione.

L'ABBINAMENTO: Un rosso non corposo e con tannini morbidi è il nostro suggerimento per questa pasta. Il gustoso sugo alle olive e gli aromi di aglio e prezzemolo ci portano a scegliere un Chianti Classico Docg. Lo abbiamo provato con il Castello di Meleto, Chianti Classico Docg, annata 2015. Un vino dai colori rossi intensi, con sentori di ciliegia e note di viola e rosa. Buona l'acidità e il gusto fruttato che risulta avvolgente. I tannini sono in ottimo equilibrio.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta corbetta 17 Ottobre 2018 - 08:59

Davvero deliziosa con una spruzzata di peperoncino
Grazie
Bacioni

Reply
Ada Parisi 19 Ottobre 2018 - 12:54

Si, a me piace anche troppo piccante. Buona giornata Elisabetta

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.