Home » Pasta al ragù bianco di coniglio

Pasta al ragù bianco di coniglio

by Ada Parisi
5 min read
Pasta al ragù bianco di coniglio: elegante e gustosa

Pasta al ragù bianco di coniglio: un primo piatto rustico e gustoso, facile da preparare e perfetto per il pranzo della domenica. Il ragù bianco di coniglio si prepara in poco tempo, soprattutto se avete la fortuna di trovare un macellaio che vi dia solo la polpa del coniglio. Se invece dovete scalcare la polpa a mano, ci vorrà un po’ più di tempo. il ragù bianco è una valida alternativa al ragù tradizionale in rosso, come ad esempio il RAGU’ NAPOLETANO: è più leggero e ha un gusto più delicato, che valorizza la carne e le verdure usate per il soffritto. Immancabili la salva e il rosmarino: gli aromi sono il vero punto di forza di questa ricetta e quindi via libera a ginepro, alloro, chiodi di garofano ma anche timo e maggiorana.

La carne di coniglio è una carne bianca, molto magra a nutriente e il ragù di coniglio è una alternativa, forse un po’ sottovalutata, al classico RAGU’ BIANCO DI MAIALE o la GENOVESE. Ho scelto di usare le mafalde, una sorta di pappardelle di semola di grano duro arricciate ai bordi: uno dei miei formati preferiti. Potete, però, tranquillamente utilizzare anche spaghetti, linguine o una meravigliosa pasta all’uovo, leggera e croccante.

Un piatto di pasta al ragù mi proietta subito verso il pranzo della domenica o una occasione di festa, come Pasqua ad esempio: magari per quest’anno potreste rinunciare all’agnello e puntare sulla pasta al ragù bianco di coniglio. Se però foste dei tradizionalisti, allora vi consiglio di dare una occhiata alle mie sontuose PAPPARDELLE CON RAGU’ DI AGNELLO E CARCIOFI. Se vi va, seguitemi anche sul mio profilo Instagram. E vi auguro buona giornata.

Pasta al ragù bianco di coniglio: elegante e gustosa

PASTA AL RAGU' BIANCO DI CONIGLIO

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

800 grammi di coniglio
400 grammi di mafalde o altro tipo di pasta
2 carote carota
una cipolla
una costa di sedano
olio extravergine di oliva, quanto basta
sale e pepe quanto, basta
150 millilitri di vino bianco secco
120 millilitri di brodo vegetale o di carne
un chiodo di garofano
due bacche di ginepro
una foglia di alloro
rosmarino, salvia, quanto basta
Parmigiano Reggiano Dop 30 mesi o pecorino Dop grattugiati, quanto basta

Procedimento

Pasta al ragù bianco di coniglio: elegante e gustosa

Pasta al ragù bianco di coniglio

Se avete acquistata del coniglio già disossato, tritatelo semplicemente al coltello in pezzetti piuttosto piccoli ma non piccolissimi. Se dovete disossarlo, armatevi di pazienza e di un coltellino affilato e staccate la carne dalle ossa per poi tritarla al coltello. Con le ossa e qualche verdura potreste preparare un brodo di coniglio da usare per allungare il ragù o per un bel risotto: il brodo di coniglio è molto leggero, nutriente e delicato.

Una volta tritata la polpa di coniglio, tritare finemente il sedano e la cipolla. Tagliare a cubetti le carote. Rosolare il coniglio in olio extravergine di oliva, a fuoco vivace. Quando sarà ben dorato, aggiungere tutte le verdure: carote, sedano e cipolla. Rosolare bene anche le verdure e sfumare con il vino bianco.

Quando l'alcol sarà evaporato, aggiungere ginepro, chiodi di garofano, alloro e le erbe aromatiche tritate finemente. Unire il brodo vegetale o il brodo di coniglio, salare e cuocere coperto e a fuoco basso per 45 minuti circa o finché il sugo non sarà ben ristretto e profumato.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente tenendo da parte un po’ dell’acqua di cottura e saltare la pasta con il ragù bianco di coniglio, aggiungendo se necessario un po' di acqua di cottura. Servite la pasta con il ragù bianco di coniglio completando il piatto con il pecorino Dop grattugiato se preferite un gusto un po' più saporito e sapido, o con il Parmigiano Reggiano 30 mesi per un gusto più morbido. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.