Pasta al ragù bianco di coniglio: un primo piatto rustico e gustoso, facile da preparare e perfetto per il pranzo della domenica. Il ragù bianco di coniglio si prepara in poco tempo, soprattutto se avete la fortuna di trovare un macellaio che vi dia solo la polpa del coniglio. Se invece dovete scalcare la polpa a mano, ci vorrà un po’ più di tempo. il ragù bianco è una valida alternativa al ragù tradizionale in rosso, come ad esempio il RAGU’ NAPOLETANO: è più leggero e ha un gusto più delicato, che valorizza la carne e le verdure usate per il soffritto. Immancabili la salva e il rosmarino: gli aromi sono il vero punto di forza di questa ricetta e quindi via libera a ginepro, alloro, chiodi di garofano ma anche timo e maggiorana.
La carne di coniglio è una carne bianca, molto magra a nutriente e il ragù di coniglio è una alternativa, forse un po’ sottovalutata, al classico RAGU’ BIANCO DI MAIALE o la GENOVESE. Ho scelto di usare le mafalde, una sorta di pappardelle di semola di grano duro arricciate ai bordi: uno dei miei formati preferiti. Potete, però, tranquillamente utilizzare anche spaghetti, linguine o una meravigliosa pasta all’uovo, leggera e croccante.
Un piatto di pasta al ragù mi proietta subito verso il pranzo della domenica o una occasione di festa, come Pasqua ad esempio: magari per quest’anno potreste rinunciare all’agnello e puntare sulla pasta al ragù bianco di coniglio. Se però foste dei tradizionalisti, allora vi consiglio di dare una occhiata alle mie sontuose PAPPARDELLE CON RAGU’ DI AGNELLO E CARCIOFI. Se vi va, seguitemi anche sul mio profilo Instagram. E vi auguro buona giornata.