Home » Pasta al pesto rosso siciliano

Pasta al pesto rosso siciliano

Ricetta veloce e gustosa

by Ada Parisi
5 min read
Pesto rosso siciliano con pomodori secchi e ricotta

Pasta al pesto rosso siciliano, ovvero un pesto gustoso e facile a base di ricotta, pomodori secchi, pinoli e mandorle: gli ingredienti sono tipici della mia isola e con la ricetta di questo pesto rosso, davvero pronto in 5 minuti, potete condire la pasta, ma anche le bruschette. E, se avete dubbi su quanto sia facile e veloce questa ricetta, guardate la VIDEO RICETTA e sono sicura che la proverete immediatamente. Ovviamente, la ricetta del pesto rosso alla siciliana è molto semplice e rapida da preparare: vi servirà soltanto un mixer o, se anche a voi piace cucinare alla vecchia maniera, un mortaio, per pestare i pomodori con la ricotta, i pinoli e le mandorle tostate e le erbe aromatiche (io ho usato basilico fresco e maggiorana).

La ricetta del pesto rosso alla siciliana e varianti

A questa salsa potete aggiungere, volendo, anche un po’ di pecorino siciliano Dop. Ma vi confesso che io preferisco evitare, per lasciare protagonisti del gusto i pomodori e la ricotta, nel mio caso ovviamente di pecora. In inverno, quando non c’è il basilico, provate a sostituirlo con un po’ di origano: non avete idea di quanto cambi il gusto e di quanto diventi balsamico.

Ora, domando io: che cosa preferire tra un pesto alla siciliana pronto (costi più alti, ignota qualità delle materie prime, presenza di conservanti, etc.) e un pesto rosso  siciliano fatto da voi in 5 minuti (ma anche meno se vi concentrate)? Se preferite usare nella pasta al pesto rosso siciliano (o avete già in casa) i pomodori secchi non sottolio, dovete semplicemente reidratarli tenendoli per 15 minuti a bagno in acqua calda. Poi asciugarli bene e procedere come da ricetta: vi servirà un po’ più di olio extravergine di oliva nella preparazione, ma il pesto alla siciliana verrà comunque perfetto.

E, sempre in tema di pesto pronto in 5 minuti, provate anche l’aromatico pesto di finocchietto selvatico, quello crudo di cavolo nero con mandorle e pinoli, quello di rucola, nocciole e caciocavallo, il pesto crudo di bietole, noci e pecorino, quello delicato di asparagi e mandorle, il pesto alla trapanese e quello di alici fresche, pistacchio e agrumi. Insomma a tutte le mie RICETTE DI PESTO. E, già che ci siete, date una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE: Buona giornata!

Pesto rosso siciliano con pomodori secchi e ricotta

PASTA AL PESTO DI RICOTTA E POMODORI SECCHI (Pesto alla siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.5/5
( 4 voted )

Ingredienti

300 grammi di ricotta di pecora (o ricotta di mucca, se preferite)

120 grammi di pomodori secchi sottolio (o secchi reidratati)

30 grammi di pinoli

30 grammi di mandorle di Avola

uno spicchio di aglio

olio extravergine di oliva

sale e pepe

basilico fresco e maggiorana

320 grammi di spaghetti

Procedimento

Pesto rosso siciliano con pomodori secchi e ricotta

Per la pasta al pesto rosso alla siciliana (date prima una occhiata alla VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube), tostare leggermente i pinoli e le mandorle. Farli raffreddare e metterne qualcuno da parte per decorare il piatto.

Mettere nel mortaio o nel bicchiere del pimer i pomodori secchi e frullare aggiungendo a filo un poco di olio di oliva extravergine, fino a sminuzzarli. Unire il basilico e la maggiorana, quindi la frutta secca tostata, un po' di pepe nero macinato fresco e 200 grammi di ricotta, mettendo da parte il resto per guarnire il piatto.

Continuare a frullare il pesto siciliano fino a ottenere un composto cremoso. Ovviamente, se lo preparerete al mortaio, il pesto alla siciliana resterà più grossolano, con i pezzetti di pomodori secchi e di frutta secca più evidenti, se invece lo frullerete, sarà più cremoso e omogeneo. Dipende dai vostri gusti. Aggiungete tanto olio quanto necessario ad amalgamare il pesto, quindi assaggiate per regolare il sale.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, mettendo da parte un po' dell'acqua di cottura. Mantecare la pasta con il pesto di pomodori secchi e ricotta e tanta acqua di cottura quanta necessaria per ottenere una salsa fluida, che ricopra generosamente gli spaghetti.

Servire gli spaghetti al pesto alla siciliana completando il piatto con una piccola quenelle (cucchiaiata) di ricotta fresca e guarnitelo con i pinoli e le mandorle tostate che avete messo da parte e qualche fogliolina di maggiorana. Io ho preferito non aggiungere parmigiano né pecorino, perché il gusto di questo pesto alla siciliana è già molto intenso. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Rèfulu, Calabria Igt, annata 2013, biologico, prodotto con le uve Greco Bianco dall'azienda Casa Comerci, azienda che si trova in provincia di Vibo Valentia, nel comune di Badia di Nicotera. Un vino bianco (Rèfulu nel dialetto locale indica il sorpiro del vento) dalla spiccata sapidità, di buon corpo, secco, con profumi di frutta tropicale. In abbinamento a questa ricetta riesce a bilanciare la dolcezza della ricotta, esaltando l'acidità e la sapidità della salsa di pomodori, ottenendo un buon equilibrio gustativo tra cibo e vino.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Antonella 24 Settembre 2017 - 08:47

Buona domenica Ada!
Davvero invitante questo pesto, sembra, come dire, avvolgente! E non ha assolutamente nulla da invidiare a quelli commerciali, anzi è mille volte migliore 😉 !
Un caro saluto 🙂
Antonella

Reply
Ada Parisi 26 Settembre 2017 - 18:03

Grazie! Sono felicissima che ti sia piaciuta. un carissimo saluto a te Antonella!

Reply
anna maria 23 Settembre 2017 - 19:12

BUONISSIMA come tutte le tue ricette che ho rifatto!

Reply
Ada Parisi 26 Settembre 2017 - 18:03

Scusa il ritardo nella risposta ma ero fuori Roma. Ma grazie, grazie, grazie di cuore. Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.