Pasta al pesto rosso siciliano, ovvero un pesto gustoso e facile a base di ricotta, pomodori secchi, pinoli e mandorle: gli ingredienti sono tipici della mia isola e con la ricetta di questo pesto rosso, davvero pronto in 5 minuti, potete condire la pasta, ma anche le bruschette. E, se avete dubbi su quanto sia facile e veloce questa ricetta, guardate la VIDEO RICETTA e sono sicura che la proverete immediatamente. Ovviamente, la ricetta del pesto rosso alla siciliana è molto semplice e rapida da preparare: vi servirà soltanto un mixer o, se anche a voi piace cucinare alla vecchia maniera, un mortaio, per pestare i pomodori con la ricotta, i pinoli e le mandorle tostate e le erbe aromatiche (io ho usato basilico fresco e maggiorana).
La ricetta del pesto rosso alla siciliana e varianti
A questa salsa potete aggiungere, volendo, anche un po’ di pecorino siciliano Dop. Ma vi confesso che io preferisco evitare, per lasciare protagonisti del gusto i pomodori e la ricotta, nel mio caso ovviamente di pecora. In inverno, quando non c’è il basilico, provate a sostituirlo con un po’ di origano: non avete idea di quanto cambi il gusto e di quanto diventi balsamico.
Ora, domando io: che cosa preferire tra un pesto alla siciliana pronto (costi più alti, ignota qualità delle materie prime, presenza di conservanti, etc.) e un pesto rosso siciliano fatto da voi in 5 minuti (ma anche meno se vi concentrate)? Se preferite usare nella pasta al pesto rosso siciliano (o avete già in casa) i pomodori secchi non sottolio, dovete semplicemente reidratarli tenendoli per 15 minuti a bagno in acqua calda. Poi asciugarli bene e procedere come da ricetta: vi servirà un po’ più di olio extravergine di oliva nella preparazione, ma il pesto alla siciliana verrà comunque perfetto.
E, sempre in tema di pesto pronto in 5 minuti, provate anche l’aromatico pesto di finocchietto selvatico, quello crudo di cavolo nero con mandorle e pinoli, quello di rucola, nocciole e caciocavallo, il pesto crudo di bietole, noci e pecorino, quello delicato di asparagi e mandorle, il pesto alla trapanese e quello di alici fresche, pistacchio e agrumi. Insomma a tutte le mie RICETTE DI PESTO. E, già che ci siete, date una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE: Buona giornata!
4 commenti
Buona domenica Ada!
Davvero invitante questo pesto, sembra, come dire, avvolgente! E non ha assolutamente nulla da invidiare a quelli commerciali, anzi è mille volte migliore 😉 !
Un caro saluto 🙂
Antonella
Grazie! Sono felicissima che ti sia piaciuta. un carissimo saluto a te Antonella!
BUONISSIMA come tutte le tue ricette che ho rifatto!
Scusa il ritardo nella risposta ma ero fuori Roma. Ma grazie, grazie, grazie di cuore. Un abbraccio, Ada