Pasta al pesto di pistacchio e gamberi: è un abbinamento tradizionale siciliano quello tra il pesto di pistacchi e i gamberi. Ovviamente pistacchi di Bronte Dop e gamberetti di nassa, quelli rosa dolci e saporiti. La ricetta del pesto di pistacchio è quella originale siciliana.
Come fare il pesto di pistacchio in casa
Il pensiero di usare un pesto pronto onestamente non mi ha mai sfiorata, anche perché preparare il pesto siciliano di pistacchi in casa è semplicissimo. Bastano dei pistacchi di qualità, un po’ di olio extravergine di oliva, sale e, se vi piace, un sospiro di aglio dolce, come l’aglio rosso di Nubia e poco pecorino (per me il pecorino siciliano Dop) che con la sua sapidità mitiga la nota dolciastra del pistacchio. Ovviamente questo pesto, denso e saporito, va diluito con un po’ di acqua di cottura della pasta, fino ad ottenere la consistenza desiderata (non troppo densa né troppo liquida): e anatema su chi utilizza la panna per diluire il pesto di pistacchi, aggiungendo grasso a grasso, dolcezza a dolcezza.
L’abbinamento naturale di questo pesto di pistacchi, secondo me, è con i gamberetti di nassa, che sono rosa, teneri, dolci e saporiti. Dovete scottarli appena, in modo che rimangano morbidi. E, visto che sono i miei gamberi preferiti, li ho utilizzati in numerosi piatti: date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I GAMBERI. Come i favolosi e velocissimi GAMBERI IN PADELLA ALLA SICILIANA. Se preferite, una ottima alternativa ai gamberi è rappresentata dalle cozze, che danno una interessante nota salina. Un po’ di granella di pistacchio e, se vi piace, qualche fogliolina di menta, e il piatto è pronto. Date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PESTO, ne troverete alcune sorprendenti, e chiaramente non fatevi sfuggire tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata.
1 commento
Adoro la pasta col pesto ai pistacchi poi coi gamberi è eccezionale
Grazie
Un bacione