Home » Pasta al pesto di finocchietto selvatico

Pasta al pesto di finocchietto selvatico

Aromatica e saporita, perfette in abbinamento con il pesce

by Ada Parisi
5 min read
Pasta al pesto di finocchietto selvatico, pinoli e salmone

Pasta al pesto di finocchietto selvatico, pinoli e salmone. Con l’estate che avanza (e con essa il caldo) è importante mangiare bene, ma senza passare ore e ore in cucina. Stavo curiosando tra le ricette per pranzi veloci sul sito di Galbani, cercando qualcosa di pratico da portare per pranzo al lavoro, e mi si è accesa una lampadina in testa: avete mai provato il pesto di finocchietto (o finocchio) selvatico? Avendolo portato in quantità dalla Sardegna, ho pensato di utilizzare il finocchietto selvatico (foeniculum vulgare) in questo modo, e devo dire che è stata un’ottima idea.

Il pesto di finocchietto selvatico

Quello con il finocchietto è un pesto dolce, molto aromatico e ovviamente profumato, dal bel colore verde bosco. Si prepara in pochi minuti e si può conservare in frigorifero, coperto da un velo di olio extravergine di oliva, per 3-4 giorni, oppure congelare in vasetto e utilizzarlo quando serve.

Il pesto di finocchietto selvatico è un jolly in cucina, perché potete usarlo per condire una pasta come si fa con il pesto di basilico, oppure una bella insalata di pasta fredda. tra l’altro, il finocchietto si abbina perfettamente al pesce: non so se avete presente la PASTA CON LE SARDE palermitana. Così ho aggiunto una dadolata di salmone fresco appena scottato, per rendere questo piatto veloce un gustoso piatto unico. Trovo che i PESTI siano molto versatili e pratici: si preparano in fretta, per lo più a crudo o con verdure appena scottate. Si possono tranquillamente porzionare e congelare e, aggiungendo qualche piccolo ingrediente, si ha un piatto sempre diverso.

Se vi piace la pasta con il salmone fresco, provate anche i cremosissimi maltagliati all’uovo con salmone e robiola oppure la pasta al limone con salmone, pistacchi ed erba cipollina. E, sempre in tema di pesto pronto in 5 minuti, provate anche il pesto rosso alla siciliana con ricotta e pomodori secchi. Quello crudo di cavolo nero con mandorle e pinoli, quello di rucola, nocciole e caciocavallo, il pesto crudo di bietole, noci e pecorino. Ma anche il pesto delicato di asparagi e mandorle, il pesto alla trapanese e quello di alici fresche, pistacchio e agrumi. Buona giornata!

Pasta al pesto di finocchietto selvatico, pinoli e salmone

PASTA AL PESTO DI FINOCCHIETTO, CON PINOLI E SALMONE (ricetta veloce)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

320 grammi di pasta corta

un mazzetto di finocchietto selvatico (foeniculum vulgare)

sale fino

olio extravergine di oliva

60 grammi di pinoli o di mandorle

50 grammi di pecorino siciliano Dop grattugiato (o il formaggio stagionato che preferite)

2 acciughe sottolio

1 spicchio di aglio

200 grammi di salmone fresco

Procedimento

Pasta al pesto di finocchietto selvatico, pinoli e salmone

Pasta al pesto di finocchietto selvatico, pinoli e salmone

Per preparare le pasta al pesto di finocchietto selvatico, pinoli e salmone, innanzitutto lavare bene il finocchietto selvatico, eliminare i gambi fibrosi e utilizzare solo le parti più tenere. Pulire l'aglio.

Tostare leggermente i pinoli in una padella.

Sbollentare il finocchietto in acqua leggermente salata per dieci minuti. Scolare e conservare l'acqua di cottura, che vi servirà sia per diluire il pesto, sia per mantecare la pasta.

Mettere il finocchietto nel bicchiere del mixer o nel mortaio, aggiungere l'aglio, le acciughe, i pinoli. Frullare (o pestare) aggiungendo olio extravergine di oliva e acqua di bollitura del finocchietto. Dovrete ottenere una crema consistente. Unire il pecorino grattugiato e, dopo avere assaggiato, aggiungere il sale, se necessario.

Pulire il salmone. Rimuovere la pelle e le lische. Tagliarlo a dadini. In una padella, saltare il salmone per pochi secondi a fuoco vivo, con pochissimo olio extravergine di oliva e poco sale. Il salmone deve restare morbido. Metterlo da parte.

Lessare la pasta nell'acqua di bollitura del finocchietto. Mantecare con il pesto aggiungendo, se necessario, un po' d'acqua di cottura. Aggiungere il salmone e qualche pinolo tostato. Servire la pasta al pesto di finocchietto selvatico e salmone immediatamente. Buon appetito!

Note

GUSTATELA FREDDA: questa pasta al pesto di finocchietto è buonissima sia calda, sia tiepida, sia fredda. In quest'ultimo caso, scolate la pasta con parecchi minuti di anticipo sul tempo di cottura indicato dalla confezione. Condite con il pesto, mantecando con un po' più di acqua di cottura, in modo che la crema sia più morbida e non si secchi durante il riposo. Conservatela in frigorifero coperta da pellicola per alimenti. Prima di servire, lasciatela a temperatura ambiente per almeno 40 minuti e aggiungete un filo di olio extravergine.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta 16 Maggio 2018 - 08:42

Fantastico primo piatto, quando vado a fare la spesa prendo il finocchietto selvatico e lo preparo!
Grazie

Reply
Ada Parisi 16 Maggio 2018 - 15:35

Grazie Elisabetta! Ormai il finocchietto si trova nelle vaschette al banco frigo in atmosfera protettiva, quindi lo trovi sicuramente al supermercato. Fammi sapere!
Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.