Pasta al pesto di finocchietto selvatico, pinoli e salmone. Con l’estate che avanza (e con essa il caldo) è importante mangiare bene, ma senza passare ore e ore in cucina. Stavo curiosando tra le ricette per pranzi veloci sul sito di Galbani, cercando qualcosa di pratico da portare per pranzo al lavoro, e mi si è accesa una lampadina in testa: avete mai provato il pesto di finocchietto (o finocchio) selvatico? Avendolo portato in quantità dalla Sardegna, ho pensato di utilizzare il finocchietto selvatico (foeniculum vulgare) in questo modo, e devo dire che è stata un’ottima idea.
Il pesto di finocchietto selvatico
Quello con il finocchietto è un pesto dolce, molto aromatico e ovviamente profumato, dal bel colore verde bosco. Si prepara in pochi minuti e si può conservare in frigorifero, coperto da un velo di olio extravergine di oliva, per 3-4 giorni, oppure congelare in vasetto e utilizzarlo quando serve.
Il pesto di finocchietto selvatico è un jolly in cucina, perché potete usarlo per condire una pasta come si fa con il pesto di basilico, oppure una bella insalata di pasta fredda. tra l’altro, il finocchietto si abbina perfettamente al pesce: non so se avete presente la PASTA CON LE SARDE palermitana. Così ho aggiunto una dadolata di salmone fresco appena scottato, per rendere questo piatto veloce un gustoso piatto unico. Trovo che i PESTI siano molto versatili e pratici: si preparano in fretta, per lo più a crudo o con verdure appena scottate. Si possono tranquillamente porzionare e congelare e, aggiungendo qualche piccolo ingrediente, si ha un piatto sempre diverso.
Se vi piace la pasta con il salmone fresco, provate anche i cremosissimi maltagliati all’uovo con salmone e robiola oppure la pasta al limone con salmone, pistacchi ed erba cipollina. E, sempre in tema di pesto pronto in 5 minuti, provate anche il pesto rosso alla siciliana con ricotta e pomodori secchi. Quello crudo di cavolo nero con mandorle e pinoli, quello di rucola, nocciole e caciocavallo, il pesto crudo di bietole, noci e pecorino. Ma anche il pesto delicato di asparagi e mandorle, il pesto alla trapanese e quello di alici fresche, pistacchio e agrumi. Buona giornata!
2 commenti
Fantastico primo piatto, quando vado a fare la spesa prendo il finocchietto selvatico e lo preparo!
Grazie
Grazie Elisabetta! Ormai il finocchietto si trova nelle vaschette al banco frigo in atmosfera protettiva, quindi lo trovi sicuramente al supermercato. Fammi sapere!
Ada