Home » Pasta al pesto crudo di zucchine e mandorle

Pasta al pesto crudo di zucchine e mandorle

Ricetta facile di ispirazione siciliana

by Ada Parisi
5 min read
Pasta al pesto crudo di zucchine e mandorle

Pasta al pesto crudo di zucchine e mandorle: un primo piatto pronto in 10 minuti reali, il  tempo di cottura della pasta. Ovviamente io ho aggiunto qualche dadino di pesce spada e un po’ di pistacchio tritato per complicarmi la vita. Ma il pesto crudo di zucchine e mandorle funziona meravigliosamente anche da solo, così cremoso e fresco, anche come base per insalate di pasta. Il pesto di zucchine è un pesto vegetariano (vegano se omettete il pecorino). Potete personalizzarlo usando anche altra frutta secca come noci, nocciole o pinoli, anche a secondo della stagione. Date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PESTO per trovare quello più adatto a voi.

La menta è perfetta per regalare a questo pesto una freschezza e un aroma estivi ed intensi. A mio parere l’abbinamento con il pesce spada, semplicemente tagliato a dadini e appena scottato, è azzeccatissimo. In alternativa, potete usare i gamberetti di nassa (che rinforzano però la nota dolce delle zucchine). La preparazione del pesto di zucchine e mandorle è velocissima: dovete solo frullare insieme tutti gli ingredienti e poi diluirli con poca acqua di cottura prima di saltarvi la pasta.

Il pesto crudo di zucchine ha di bello il fatto che non si ossida e dunque non cambia colore, come invece accade inesorabilmente con il tradizionale PESTO DI BASILICO ALLA GENOVESE (che trovate anche in VDEO RICETTA). E si può conservare in frigorifero per due o tre giorni ricoperto da un filo di olio extravergine di oliva. Anche se è così semplice da preparare che non vedo perché non prepararlo fresco ogni volta. Non perdete il PESTO AL FINOCCHIETTO SELVATICO E PINOLI o il famoso e profumatissimo  PESTO TRAPANESE, e non dimenticate di sbirciare tra tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e le RICETTE SICILIANE. E ora vi auguro buona giornata!

Pasta al pesto crudo di zucchine e mandorle

PASTA AL PESTO CRUDO DI ZUCCHINE E MANDORLE, CON PESCE SPADA (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

320 grammi di pasta corta
4 zucchine piccole romanesche o siciliane
50 grammi di pecorino siciliano Dop grattugiato
50 grammi di mandorle pelate e leggermente tostate
un pezzetto di aglio (facoltativo)
sale e pepe
olio extravergine di oliva
menta fresca
200 grammi di pesce spada in una sola fetta
pistacchi di Bronte Igp leggermente tostato

Procedimento

 

Per il pesto crudo di zucchine dovete semplicemente lavare le zucchine, raschiare leggermente con un coltello la buccia ed eliminare le estremità. Tagliare le zucchine a rondelle e metterle nel mixer insieme alla menta, al pecorino grattugiato e alle mandorle. Se vi piace un gusto più deciso, aggiungete anche lo spicchio d'aglio. Unire al pesto di zucchine via via l'olio extravergine di oliva a filo e frullare fino ad ottenere una crema. Aggiustare di sale e di pepe. Ovviamente, come per ogni pesto, le dosi sono a vostra discrezione, vi dico solo che il pesto crudo di zucchine è un pesto 'magro' e quindi vi consiglio di non lesinare troppo sull'olio.

Tagliare il pesce spada a dadini non piccolissimi e saltarlo a fuoco alto in una padella con un filo di olio extravergine: appena i cubetti di pesce spada cambieranno colore, saranno pronti, ancora morbidi e succosi. Salare il pesce leggermente a fine cottura.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata. Mettere il pesto crudo di zucchine e mandorle in una padella e aggiungervi un paio di cucchiaiate dell'acqua di cottura della pasta. Scolare la pasta al dente e mantecarla, a fuoco vivace, in tegame con il pesto di zucchine. Aggiungere il pesce spada. Servire la pasta con pesto crudo di zucchine e mandorle e pesce spada guarnendo il piatto con i pistacchi tritati e leggermente tostati, un po' di pepe nero e qualche fogliolina di menta fresca. Buon appetito!

Note

Il pesto crudo di zucchine e mandorle si può conservare in frigorifero per due o tre giorni ricoperto da un filo di olio extravergine di oliva, oppure, nella stessa modalità, si può congelare in un vasetto chiuso ermeticamente e utilizzare entro un mese.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

Lina Fel Bufalo 30 Giugno 2019 - 14:32

Si puo usare anche il tonno invective del Pesce spada? Grazie!

Reply
Ada Parisi 30 Giugno 2019 - 14:55

Certamente! Scottalo in olio e poco sale!!ada

Reply
Laura Ansalone 26 Giugno 2019 - 08:29

Ma le mandorle vanno usate senza buccia e tostate?

Reply
Ada Parisi 26 Giugno 2019 - 11:08

Si, hai ragione l’ho dato per scontato. Ora ho specificato. Grazie Laura, buona giornata. Ada

Reply
elisabetta corbetta 26 Giugno 2019 - 08:16

Una delizia per l’estate
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 26 Giugno 2019 - 11:08

Grazie a te. Buone vacanze

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.