Pasta ai funghi porcini. Una ricetta semplice, che profuma di autunno e di bosco. La pasta con i funghi porcini, che siano spaghetti, fettuccine o tagliatelle, è un grande classico della cucina autunnale e io non posso dimenticare il profumi dei funghi porcini dell’Etna, il piatto fumante di pasta davanti alla neve e alla lava, piccante e condita con il pecorino canestrato siciliano. I fine settimana a Randazzo erano un tripudio di piatti con i funghi: la pasta, la zuppa, i funghi fritti, quelli trifolati. Qui a Roma trovo al mercato i funghi porcini della Toscana o della Calabria e quindi, visto che siamo finalmente in stagione, eccovi la ricetta.
Guarda la VIDEO RICETTTA passo passo sul mio canale You Tube per guardare il procedimento passo passo. E non dimenticate di dare una occhiata, visto che siamo nella stagione giusta, a tutte le mie RICETTE CON LA ZUCCA e alle mie RICETTE CON I FUNGHI.
Il segreto per una pasta ai funghi perfetta
Un solo segreto: scolare la pasta molto al dente e mantecarla a lungo con i funghi e l’acqua di cottura, in modo da ottenere una emulsione saporita e densa ma non oleosa. Ovviamente nella mia pasta con i funghi porcini non possono mancare peperoncino, aglio e prezzemolo, ma non troppo perché ha un gusto invadente. Io cuocio la pasta in un brodo vegetale nel quale metto anche i gambi dei funghi, per renderlo più intenso, ma potete anche lessarla in acqua semplicemente. Infine, abbondante pepe nero e pecorino, ovviamente se vi piace. Null’altro, perché il protagonista di questo piatto è il fungo.
Primi piatti con i funghi: alternative
Tra i miei primi piatti con i funghi ci sono sicuramente le TAGLIATELLE CON SALSICCIA E FUNGHI, il meraviglioso RISOTTO AI FUNGHI e la ZUPPA DI FUNGHI E PATATE, che per me ha anche un grande valore affettivo. Provate tutte e tre le ricette!
Quale pasta usare
Una piccola annotazione sulla pasta: qui uso degli spaghetti di grano duro, che restano al dente come piace a me, ma se aveste tempo l’ideale sono delle fettuccine all’uovo o delle tagliatelle fatte in casa, da sbollentare un minuto appena prima della mantecatura (se optate per la pasta all’uovo, vi consiglio di aggiungere una noce di burro al condimento). Non consiglio mai di usare le fettuccine o le tagliatelle per più di 4 persone, perché sono difficili da gestire sia nell’amalgama del condimento sia nella cottura, spesso troppo prolungata.
4 commenti
Hi… i looking for a original italian recipes… great recipe i used polish mushrooms a “porcini” in polish named “borowik”…. so i think the taste is the same… also i used a malvazija orig. vine from croatia Istria… and all together make a great taste… cheers from Poland
Hallo Karol, thank you so much for appreciating my recipe. I will visit Poland soon, I hope. Enjoy your weekend, Ada
Ho visto la foto degli spaghetti e ho pensato “ma come , non le tagliatelle all’uovo?”.
Poi ho letto l’articolo e mi sono dato una bacchettata.
Semplicemente “goduriosi” fatti con i fughi di Cesarò (raccolti personalmente da me), che tu sicuramente conosci.
Ciao, Ada.
Ferdi
Ciao ferdinando! Conosco benissimo Cesarò e i suoi funghi, mio zio ha gestito per anni Villa Miraglia. Come avrai capito a me piace la pasta estremamente al dente, quindi ho preferito usare gli spaghetti. Amo le tagliatelle all’uovo, ma sono se le faccio io in casa e, ovviamente cotte pochissimo. Ora, sai bene quanto siano difficili da gestire di cottura, soprattutto per più di 3-4 persone, e quanto sia facile portare in tavola un piatto di tagliatelle un po’ scotte, scondite e appiccicate le une con le altre, quindi preferisco sempre consigliare la strada più facile e, poi dare anche le alternative per i più bravi. Salutami la mia Sicilia. Ada