Ravioli aglio olio e peperoncino. La pasta aglio olio e peperoncino è un grande classico della cucina italiana con il quale sono cresciuta e che adoro. Un piatto per me straordinario nella sua semplicità, vero emblema, insieme alla tradizionale pasta al pomodoro, della dieta mediterranea. Un piatto al quale da tempo volevo rendere omaggio reinterpretandolo in modo personale, creativo. Ma senza snaturarlo, senza aggiungere nulla che non fossero i classici ingredienti ‘ammessi’: pasta, aglio, olio, peperoncino, prezzemolo. E quella spolverata di pecorino che sa di eresia ma che a tanti piace.
Il condimento c’è, ma dentro un raviolo
Pensa e ripensa, ho fatto passare tre anni di blog. Ed ecco la mia idea: la pasta diventa un raviolo, la farcia ovviamente è fatta di aglio, olio e peperoncino, il prezzemolo diventa una polvere e il pecorino una fonduta. Nulla di più e nulla di meno. I ravioli aglio olio e peperoncino si mangiano in un boccone, perché tagliandoli l’olio scappa via. In realtà è una emulsione di olio e acqua legata con agar agar. Chiudendo gli occhi si sente proprio quello che si deve sentire: i profumi persistenti dell’aglio, il piccante del peperoncino, l’olio extravergine biologico di qualità. Sono buoni, raffinati e anche semplici da preparare: una scelta gourmet che sorprenderà i vostri ospiti.
Se avete dubbi su come preparare questi ravioli, date una occhiata sul mio canale YouTube al VIDEO TUTORIAL e al mio articolo come preparare SEI TIPI DI RAVIOLI SEMPLICI IN CASA: trovate anche questa tipologia di raviolo. E ovviamente vi suggerisco di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI RAVIOLI per trovare quello che vi ispira di più. Buona giornata!
6 commenti
Fatto gelatina con colla di pesce e ho realizzato arancini li posso congelare o si altera qualcosa? Grazie mille
Congela tranquillamente! Buon lavoro!
Grazie riproverò agar agar dove la compri? Perché ho saputo che quella che ho comprato é mescolata a farina di carrube ed io non lo sapevo forse per questo non si addensava comunque grazie per avermi rispostp
Emma puoi usare anche la normalissima colla di pesce se non trovi l’agar agar puro. Un foglio da 2 grammi è più che sufficiente. L’agar agar puro lo trovo nei negozi biologici. fammi sapere, Ada
Ho provato a riprodurre la gelatina ma si sono separati la quantità di acqua é quella giusta? A che temperatura deve stare l olio? Grazie attendo una tua risposta
Ciao Emma, sì, le quantità sono corrette. Ma intendi che l’emulsione non si è addensata una volta fredda? Se si sono separati in questo senso (tieni conto che non viene una gelatina soda ma una sorta di crema abbastanza scivolosa ma anche abbastanza soda da essere messa sulla pasta con un cucchiaino) allora puoi aumentare le quantità di agar agar. Tanto, l’agar agar poi si scioglie non appena sente il calore dell’acqua bollente. Probabilmente l’addensamento dipende anche dal ph dell’olio. Aumenta tranquillamente anche di un paio di grammi.