Oggi la ricetta della parmigiana di zucca: una ricetta semplicissima, fatta con la zucca cruda, e molto golosa. Questa ricetta si aggiunge alle altre decine di piatti a base di zucca, pronta per deliziarvi con il suo gusto e la sua facilità di preparazione. Per preparare la parmigiana di zucca ho usato lo stesso metodo che ho utilizzato per la PARMIGIANA DI PATATE, ovvero l’ho preparata con la zucca cruda, tagliata a fettine molto molto sottili. Ho messo un poco di pane grattugiato sul fondo della pirofila, per assorbire l’eventuale umidità in eccesso, e ho fatto la parmigiana alternando strati di zucca, pancetta arrotolata prima rosolata in padella, scamorza filante, Parmigiano Reggiano Dop e salvia.
Il risultato? Un piatto saporitissimo, con una croccantissima crosticina gustosa che ha quasi il gusto della parmigiana classica con il pomodoro. Vi assicuro che anche io mi sono stupita della bontà della parmigiana di zucca, che è piaciuta a tutti, anche a chi in famiglia (mio padre su tutti), odia cordialmente la zucca. Ovviamente potete variare il ripieno mettendo prosciutto cotto, anche affumicato, o altri tipi di formaggio, ma la pancetta è un abbinamento perfetto, perché con il suo sale contrasta la dolcezza della zucca.
Mi raccomando, preparatela con un giorno di anticipo. Correte a provarla e provate tutte le mie RICETTE DI PARMIGIANE, come quella di ZUCCA E PATATE CON MORTADELLA, la PARMIGIANA DI PATATE, oppure la classica PARMIGIANA DI MELANZANE ALLA SICILIANA o ALLA NAPOLETANA. E non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA ZUCCA. Buona giornata!
19 commenti
Ciao Ada,
è una meraviglia, l‘ho fatto mercoledì ed è stato un successo. Fra l‘altro ho usato il bacon a fettine e della scamorza affumicata cui ho tolto la „buccia „ per evitare un gusto troppo penetrante.
Il bello delle tue ricette, a parte il gusto sempre meraviglioso, è che veramente si possono seguire alla lettera, le proporzioni sono perfette e tutte le altre indicazioni pure, insomma niente pericoli!
Una domanda invece: io ho usato la zucca Hokkaido, e per precauzione l‘ho sbucciata, anche se normalmente non dovrebbe essere necessario: è un lavoraccio. Tu cosa dici? Avrei potuto lasciarla? Ma temevo che ci volesse poi un tempo più lungo di cottura…
Marta
Marta grazie davvero di cuore. Si avresti potuto lasciare la buccia della zucca Hokkaido, è sottile e tenera. Ovviamente devi tagliare la zucca in pezzi sottili, in modo che cuocia senza problemi. Se decidi di toglierla, invece, non gettarla perché la puoi friggere o cuocere in forno oliata, diventa più buona e croccante delle patatine fritte. Ti abbraccio, e grazie di cuore. ada
Bellissima ricetta!
Quando dici di mettere uno di scamorza e uno strato di formaggio, a quale formaggio ti riferisci? Il parmigiano lo dici nella riga dopo…
E che dimensione di pirofila usi per queste dosi?
Ciao! Intendevo pancetta, grazie per avermelo fatto notare. Io uso pirofile di media dimensione, non tanto grandi perché mi piacciono le parmigiane alte. Ma ovviamente dipende da come la preferisci, se vuoi fare più di tre strati o meno.
Che dire? Spettacolare! Ho usato la scamorza già affettata ma la prossima volta userò quella intera e la farò a dadini. Piatto da meditazione! Brava Ada e grazie.
Luciana
Sono felicissima che ti sia piaciuta. Puoi usare anche un formaggio leggermente affumicato o quello che preferisci! Un abbraccio, Ada
Ada che connubio di sapori!
Una bontà già appena uscita dal forno ma domani, come hai consigliato tu, sarà ancora più buona (se arriva a domani!).
Grazie, mi piacciono un sacco le tue ricette, piene di profumi, sapori, colori.
Un abbraccio, a presto
Luciana
Potrei sostituire speck al posto della pancetta sempre prima rosolata? Grazie per la risposta
Certamente, tagliato sottile perché tende a indurire. Un caro saluto e fammi sapere, Ada
bella proprio Ada e sembra buonissima!!! La proverò di certo
Grazie Irene! Allora aspetto notizie! Ada
Cara Ada, seguo con grande entusiasmo le tue ricette. Amo la zucca e la preparo in tantissimi modi, qui in Veneto abbiamo della materia prima meravigliosa.
Ho proprio una zucca di Sant’Erasmo che farò seguendo questa splendida ricetta. Ho un solo dubbio: il tempo di cottura, mi sembra poco.
Hai usato una mandolina per affettare la zucca?
Grazie
Luciana
Ciao Luciana, grazie di cuore per le tue parole. Si, ho usato una mandolina, le fettine devono essere veramente sottili, non oltre i 3 millimetri sarebbe l’ideale. D’altra parte, se tagli la zucca un po’ più spessa, devi solo cuocerla un po’ di più. Per questo dico sempre di infilare una forchetta, per verificare che la zucca sia tenera. MI fai sapere?
certamente!
Grazie e a presto
Luciana
Luciana, grazie a te davvero
Ciao Ada, sempre a proposito di parmigiana di zucca: posso farla, cuocerla e surgelarla e passarla in forno (scongelata) 10 minuti prima di servirla? Grazie sempre
Luciana
Ciao Luciana! Guarda, secondo me si, puoi farlo tranquillamente. La scongeli in frigorifero per tutta la notte e poi la passi in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti. Fammi sapere, e grazie a te. Ada
Spettacolare
Grazie
Un bacione
Elisabetta, sempre grazie per la tua attenzione