Home » Parmigiana di patate

Parmigiana di patate

by Ada Parisi
5 min read
Parmigiana di patate

Parmigiana di patate, con prosciutto cotto Praga, rosmarino, taleggio e scamorza. Si prepara con le patate crude e senza besciamelle: una ricetta sicuramente non leggera ma gustosissima. In effetti, la parmigiana di patate della parmigiana ha soltanto il fatto che è preparata a strati e che all’interno c’è abbondante Parmigiano Reggiano Dop, ma ormai vedo che per qualunque preparazione a strati a base di verdura si parla di parmigiana (zucchine, zucca, peperoni). La ricetta è facilissima: le patate crude, tagliate sottili, si alternano a strati di prosciutto cotto, che io ho usato affumicato, taleggio per una maggiore cremosità, scamorza per avere quel formaggio che fila. L’aroma del rosmarino completa il tutto. Per scelta, ho deciso di preparare la parmigiana di patate senza besciamella.

Ovviamente per preparare la parmigiana di patate in modo perfetto c’è un piccolo segreto, ma ve lo racconto nel procedimento. Inutile dire che questa ricetta è una vera golosità, un piatto unico molto molto sostanzioso che vi suggerisco di accompagnare a insalata mista condita con succo di limone, per sgrassare un po’ la bocca. Potete prepararla tranquillamente in anticipo e riscaldarla leggermente prima di servire, perché è buona tiepida, non bollente né fredda. Ovviamente, visto che la parmigiana è sempre tra i piatti preferiti, vi suggerisco di dare anche una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PARMIGIANE, di verdure ma non solo. Buona giornata!

Parmigiana di patate

PARMIGIANA DI PATATE (ricetta facile, tutto a crudo)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 3.0/5
( 6 voted )

Ingredienti

800 grammi di patate rosse (da forno)

200 grammi di prosciutto affumicato Praga (o semplicemente prosciutto cotto)

150 grammi di taleggio

200 grammi di scamorza

Parmigiano Reggiano Dop, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

noce moscata, quanto basta

rosmarino fresco, quanto basta

poco burro

pane grattugiato, quanto basta

Procedimento


Parmigiana di patate

Per preparare la parmigiana di patate, pelare le patate e lavarle bene. Poi tagliare le patate a fette sottili (vi consiglio di usare una mandolina per ottenere fette sottili e uniformi) e metterle a bagno in una ciotola con abbondante acqua fredda. Lasciare le patate in acqua fredda per almeno 30 minuti, cambiando l'acqua dopo i primi 15 minuti. Questo trattamento serve a fare in modo che le patate perdano amido e risultino poi, in cottura, più sode.

Mentre le patate perdono amido, tritare finemente il rosmarino e affettare il taleggio e la scamorza. Imburrare leggermente una pirofila. Scolare le patate e tamponarle bene con carta assorbente, devono essere perfettamente asciutte. Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Alternare nella pirofila uno strato di patate, sovrapponendole leggermente le une alle altre e salando appena la superficie, poi uno strato di prosciutto, uno di formaggi misti e completare con il Parmigiano Reggiano Dop grattugiato e il rosmarino tritato. Proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti.

Completare l'ultimo strato della parmigiana di patate con un pizzico di sale e qualche fiocchetto di burro. Cospargere la superficie con poco pane grattugiato. Coprire la parmigiana di patate con un foglio di carta alluminio, infornare e cuocere per 40 minuti. Togliere la carta alluminio e proseguire la cottura in funzione grill o finché la superficie della parmigiana di patate non sarà ben dorata. Lasciare intiepidire la parmigiana di patate prima di servire. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Neostòs, un vino Calabria Igt (annata 2016), prodotto con uve Pecorello dalla cantina Spiriti Ebbri, che si trova a Celico, in provincia di Cosenza. Questo bianco strutturato e profumato, fermenta in acciaio e in barrique, affina in acciaio. Il grado alcolico è alto (14,5% vol.) ma la sua eleganza e freschezza fanno si che si possa abbinare bene a questo piatto, in apparenza delicato, come la parmigiana di patate. I sentori iodati e minerali del vino Neostòs vanno in concordanza con le note fumé del prosciutto di Praga. Il grado alcolico elevato contribuisce a ridurre in bocca la sensazione di grassezza dei formaggi. Da provare.

Note

Affinché la parmigiana di patate si compatti e risulti perfetta al taglio, vi consiglio di lasciarla raffreddare una volta cotta. Poi, potete riscaldarla in forno a 120 gradi per 10 minuti prima di servire: sarà calda ma compatta.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

giuseppe Rubino ( da Bronte ) 6 Febbraio 2023 - 22:41

Salve Signora Parisi,
Capitato per caso sul suo sito,ho avuto modo di apprezzare alcune sue ricette, mi diletto di cucina da più di mezzo secolo per la gioia di parenti,amici e clienti che mi onorano frequentando il mio ristorantino
(alcuni da circa 40 anni ). La cucina é la mia passione, ricerca ,rielaborazione e creazione sono quasi un’ossessione;sempre alla ricerca di nuovi e vecchi prodotti e della perfezione. Il mio modello d’ispirazione
( (IDOLO ): Lucio Gavio Apicio . Penso che lei sappia di chi sto parlando. Ho adattato alcune sue ricette al gusto d’oggi rispettando il massimo che si puo’ fare coi prodotti che abbiamo a disposizione; se questo commento giungerà sul suo compiuter e che lei trovi un qualsiasi interesse mi risponda ed io ( se mi da il suo recapito ) le spediro’ due o tre campioni a base di spezie di mia elaborazione. Cordiali saluti ed ancora complimenti per il lavoro che fa: Giuseppe Rubino

Reply
Ada Parisi 20 Febbraio 2023 - 20:22

Giuseppe buonasera, perdoni il ritardo nella risposta ma ho avuto una lunga influenza con complicazioni. Certamente conosco Apicio, sono laureata in Lettere Classiche oltre che appassionata di cucina e ho studiato i suoi testi per divertimento, studio e anche per lavoro. Lei è infinitamente gentile ma non vorrei approfittare della sua gentilezza. Sono molto felice che lei apprezzi il mio lavoro, come sono certa che io apprezzerei il suo. Cordiali saluti, Ada

Reply
Luciana 29 Ottobre 2019 - 21:47

Che dire? La bontà è proporzionale alla semplicità e alla facilità di preparazione di questo piatto.
Squisita, profumata di rosmarino e morbida al punto giusto con i suoi formaggi.
Piatto molto equilibrato e perfetto per l’autunno.
Ho usato oltre al taleggio del Brie, ci stava molto bene.
Grazie sempre
Luciana
Padova

Reply
Ada Parisi 30 Ottobre 2019 - 11:02

Sono contentissima! E’ un piatto molto calorico ma servita con una bella insalata ti risolve una cena. Un carissimo saluto Luciana. Ada

Reply
elisabetta corbetta 24 Ottobre 2018 - 08:35

La adoro.

Reply
Ada Parisi 25 Ottobre 2018 - 15:55

grazie <3

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.