Parmigiana di melanzane alla napoletana. Tranquilli, non rinnego la meravigliosa PARMIGIANA DI MELANZANE ALLA SICILIANA la cui ricetta di famiglia illumina la mia vita da 46 anni. Ma la versione napoletana merita decisamente un assaggio. Sul mio canale YouTube trovate anche una breve VIDEO RICETTA passo passo. Fermo restando che la parmigiana è una delle ricette che va incontro a più variazioni addirittura familiari, le due ricette hanno alcune differenze evidenti. Anzi, se foste napoletani e voleste segnalarmi le vostre varianti per me sarebbe un vero piacere.
La prima è che per la napoletana si usano le melanzane oblunghe, tagliate a fette nel senso della lunghezza. Le melanzane, inoltre, prima della cottura vengono infarinate. In questo modo assorbono meno olio e formano una leggera crosticina. Ancora, all’interno della parmigiana napoletana si mette solo la mozzarella, fior di latte o mozzarella di bufala Dop come nel mio caso. Poi sugo di pomodoro, tanto basilico e parmigiano grattugiato. E, visto che avete ormai preparato tutti gli ingredienti, perché non provare anche la TRIPPA FINTA ALLA SICILIANA?
Il mio suggerimento per preparazioni a strati e cotte al forno è sempre lo stesso. Preparare la parmigiana di melanzane alla napoletana con un giorno di anticipo, in modo che i sapori si fondano alla perfezione e che la fetta, una volta tagliata, sveli la golosità degli strati. Non dimenticate di procurarvi o di preparare un pane casareccio di semola di grano duro e cotto in forno a legna. Il pasto è impegnativo ma di grande soddisfazione! Buona giornata.