Home » Pappa al pomodoro

Pappa al pomodoro

by Ada Parisi
5 min read

La ricetta della mitica pappa al pomodoro, ricetta tipica toscana amatissima non solo dai toscani. Chi non ha presente Giamburrasca, sia in versione rivista sia nella favolosa versione televisiva interpretata da Rita Pavone, che cantava una canzoncina tormentone sulla pappa col pomodoro? Anche se siete troppo giovani per avere letto Giamburrasca o visto la Pavone di persona (persino io lo sono e ho guardato solo delle repliche in tv), la pappa con il pomodoro è davvero un classico della cucina toscana noto a tutti. Proprio per questo, visto che è un classico, ve lo ripropongo tal quale, senza modifiche creative né voli pindarici, ma se amate le zuppe di pomodoro e ne volete una più creativa provate la  ZUPPA DI POMODORI ARROSTO CON RICOTTA.

Se gli ingredienti sono gli stessi, pane, pomodoro, aglio, olio e basilico fresco, ho però usato prodotti non toscani visto che vivo altrove e quindi vi metto nella lista gli ingredienti originali toscani e, tra parentesi, quelli che ho usato io. Vi assicuro che è un piatto facilissimo e sano, il classico piatto contadino a base di poche cose che tutti all’epoca avevano in casa o nell’orto: oggi questo lo rende un piatto di riciclo molto intelligente, perché in stagione di pomodoro fresco basta un tozzo di pane raffermo per ottenere qualcosa di gustoso e salutare. E’ ottima tiepida (non servitela bollente), ma anche a temperatura ambiente. Il parmigiano grattugiato è vietato, vi direbbe qualunque toscano, e io non l’ho messo tra gli ingredienti. Ma non voletemene, il primo piatto l’ho mangiato senza formaggio, il secondo con una bella spolverata di Parmigiano 36 mesi.Buona giornata!

PAPPA AL POMODORO

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

300 grammi circa di pane toscano raffermo (io ho usato pane casareccio fatto da me)
600 grammi di pomodori costoluti maturi (io ho usato i San Marzano)
4 spicchi di aglio
700 millilitri di brodo vegetale fatto con carota, cipolla e sedano
basilico fresco, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta (io ho usato un olio siciliano monocultiva di Nocellara del Belice)
sale e pepe, quanto basta

Procedimento

Per preparare la pappa al pomodoro nella ricetta originale toscana, dovete lavare i pomodori, inciderli a croce e sbollentarli per pochi secondi, quindi raffreddarli in acqua ghiacciata e spellarli. Tagliarli a metà, eliminare i semi e l'acqua di vegetazione e farli a pezzetti.

Pulire l'aglio e mettere da parte le foglie del basilico (ora vi serviranno solo i gambi). Mettere in un tegame, meglio se di coccio, abbondante olio extravergine, unire l'aglio e i gambi di basilico e rosolare a fuoco basso finché l'aglio non avrà preso leggermente colore. Rimuovere i gambi del basilico e aggiungere il pomodoro. Rosolare a fuoco vivo, salare e coprire, lasciando cuocere per 20 minuti circa.

Mentre il pomodoro cuoce, tagliare a fette non troppo sottili il pane raffermo, metterlo in una ciotola capiente e coprirlo con il brodo vegetale bollente. Quando il pane si sarà ammorbidito, strizzarlo e unirlo al sugo di pomodoro. Cuocere per altri 15 minuti, quindi rimestare con cura finché il pane non si sarà disfatto. Aggiustare di sale, unire abbondante basilico (spezzettato con le mani) e pepe nero macinato fresco e fare riposare la pappa al pomodor almeno un paio d'ore in modo che si insaporisca perfettamente.

Servite la pappa al pomodoro tiepida, irrorandola con olio extravergine di oliva e condendola con un pizzico di pepe nero e una foglia di basilico. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Laura 29 Dicembre 2020 - 16:27

Se ti capita di rifarla, una spolverata abbondante di pecorino stagionato!!! Da una fiorentina doc…
E complimenti per il blog, fonte continua e inesauribile di ispirazione ❤️

Reply
Ada Parisi 29 Dicembre 2020 - 19:48

Ciao Laura, grazie di cuore. E ti confesso l’inconfessabile: io metto sempre il pecorino in tutte le zuppe di verdure, onestamente anche nella ribollita e nella pappa al pomodoro. Ma visto che la ricetta tradizionale non lo prevede non voglio incorrere nelle ire dei toscani e quindi non lo dico. Ma se me lo consente una toscana allora mi permetto! Un caro saluto e buone feste, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.