Panzerotti di sbrinz acciughe e cavolo nero: adoro lo street food: sono siciliana, vengo da una terra che ha fatto del ‘cibo da strada’ una bandiera. D’altra parte, arancini, pitoni, mozzarelle in carrozza, sfincioni, focacce, panelle, pane ca’ meusa, crocchette fanno parte integrante del mio Dna: e se amate la cucina siciliana date una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Sicuramente troverete qualcosa che vi piacerà. Così ho deciso di creare uno street food che incrocia la bontà dello sbrinz svizzero con le straordinarie proprietà del cavolo nero toscano. Se non avete mai acquistato il cavolo nero, sul mio canale You Tube trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo del cavolo nero con patate, in cui vi mostro nel dettaglio come si pulisce.
Questi panzerotti (in siciliano li chiamerei ‘pitoni al forno’) sono un piatto ricco di gusto: crema di sbrinz, acciughe, cavolo nero, uvetta e pinoli. Un matrimonio ben riuscito tra la Sicilia e la Svizzera. Una morbida pasta brioche ‘dolcesalata’ , eseguita con la ricetta perfetta del pastry chef Luca Montersino, nasconde un ripieno saporito, ingentilito dalla punta dolce dell’uvetta. Un abbinamento perfetto con il sapore strutturato dello sbrinz e il gusto deciso del cavolo nero e dell’acciuga. Se vi piace il cavolo nero in questa inedita versione da cibo da strada, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL CAVOLO NERO, dove troverete diverse idee per preparare e gustare questo vegetale considerato dagli esperti un super food per le sue immense proprietà benefiche. Buona giornata!
10 commenti
Provati! Buonissimi!!!!!
L’unica difficoltà per me è che non avendo l’impastatrice ho dovuto fare tutto l’impasto a mano. Una faticata che non vi dico,ma ne é valsa la pena. Grazie Ada per questo gustosissimo spunto… 😉
Tutto a mano!!!! La pasta brioche! Sei una eroina. Ma sono felice che ti siano piaciuti! A presto, Ada
ciao sono Tiziana, ho un blog neonato da qualche mese e trovo il vostro favoloso, complimenti complimenti davvero…
dimenticavo due cose:
– la ricetta è strepitosa
– sono sicula anch’io
Ciao Tiziana, benvenuta sul blog e grazie dei complimenti! Verrò a curiosare da te! Ada
Sei troppo brava e troppo forte! Passeggiare sotto casa con questi meravigliosi pitoni in mano non ha prezzo…la cucina di strada è essenza del vostro meraviglioso e spensierato vivere!!
Un abbraccio
Silvia
Ciao Silvia! Io ho passeggiato in casa mangiandoli (mi vergognavo a farlo sul marciapiede)… ma è vero, noi siciliani abbiamo la cucina di strada nell’anima. Un abbraccione, Ada
La Sicilia l’adoro oltre per le sue miriadi di bellezze anche per il suo buon cibo, ed il tuo street food è perfetto mi hai fatto venire fame anche ora che sono le 9 di mattina.
Buona settimana
Grazie! Sai, non ho provato a inzupparli nel cappuccino ma in Sicilia ho visto persone mangiare per colazione gli arancini al sugo… buona settimana anche a te!
molto interessante! da provare!
Grazie Eva, e benvenuta! Un caro saluto, Ada