Oggi la ricetta di una panna cotta con vino Porto e pere caramellate. Una ricetta di panna cotta diversa dal solito, dal gusto complesso e raffinato. La panna cotta è un dolce al cucchiaio tradizionale della cucina italiana. Ma questa è una panna cotta decisamente non banale, dal gusto alternativo, più adulto. Adatta a concludere una cena tra amici che non disdegnano il buon bere: è aromatizzata alla vaniglia e al Porto, accompagnata da pere caramellate e granella di mandorle.
Io abbino la panna cotta al Porto con pere caramellate al Muffato Nobile di Orvieto dell’azienda Barberani. Un perfetto complemento per questo dolce ricco di aromi e consistenze. La ricetta del dolce non è mia, l’ho tratta da uno degli agili manualetti delle scuole di cucina del Gambero Rosso, perché mi ha ispirata immediatamente: ovviamente ho fatto alcune piccole aggiunte o sottrazioni alla ricetta per adeguarla al mio gusto personale.
Se amate i dolci con la frutta, e soprattutto con le pere, date una occhiata a tutti i miei DOLCI CON LE PERE e alle mie RICETTE DI DOLCI AL CUCCHIAIO. Se vi va, seguitemi sul mio canale YouTube. E ora vi auguro buona giornata.
4 commenti
Carissima Ada,
per prima cosa di invio gli auguri per il nuovo anno.
Poi volevo dirti, che ho fatto la tua Panna cotta al Porto.
Presentazione perfetta, sono fiera di me, ma nell’assaggio la panna cotta è uscita molto compatta, quasi gommosa, non cremosa come la tua. Dove ho sbagliato non lo. Il sapore perfetto, e molto profumato, ma non morbida. 🙁
Io ho sostituito il Porto, non avendolo in casa, con il vino cotto o annoso.
Ci riproverò. Un bacio Anna
Ciao Anna, forse troppa colla di pesce, perché dipende anche dalla marca. Diminuisci la quantità a 6 grammi se usi i fogli di qualità oro (tipo Paneangeli), che sono i più venduti nei supermercati e hanno maggiore potere addensante rispetto ad altri. Talvolta con la colla di pesce anche io ho brutte sorprese, ora ho trovato una marca che mi da garanzie, con fogli da 2 grammi l’uno. Riprova e fammi sapere se riesce più cremosa, penso sia proprio solo una questione di dose di colla di pesce. Buon anno cara!
Bellissima ricetta, fresca ma allo stesso tempo di stagione
Ciao Mila grazie!!!!