Home » Panna cotta alle ciliegie e limone

Panna cotta alle ciliegie e limone

Un dolce al cucchiaio facile e delizioso

by Ada Parisi
5 min read
Panna cotta alle ciliegie e limone

Panna cotta alle ciliegie e limone: il dolce al cucchiaio perfetto, morbido, goloso, con frutta di stagione ed elegante. La panna cotta è un dolce della tradizione italiana che ho sempre trovato un po’ banale, soprattutto quando viene sommersa dai ‘topping’ industriali a base di salsa al cioccolato, caramello o fragole come accade nella maggior parte dei ristoranti.

Questa panna cotta però ha quel non so che di particolare che affascina. Innanzitutto ha il gusto fresco del limone, è accompagnata da un gelo di ciliegie morbido e goloso ed è guarnita da tante ciliegie caramellate e polpose con il loro sciroppo. Nel complesso, il gusto sempre troppo dolce e un po’ greve della panna cotta è mitigato ed esaltato dalla freschezza del limone e dalla acidità delle ciliegie. Io ho usato quelle scure e grosse, e anche le amarene sarebbero perfette. Anzi, se le trovate, provate anche la CHEESE CAKE ALLE AMARENE SENZA COTTURA, il TIRAMISU’ YOGURT E CILIEGIE (anche in VIDEO RICETTA), la TORTA MORBIDA CON CREMA DI RICOTTA E CILIEGIE o il classico CLAFOUTIS ALLE CILIEGIE.

Visto che siamo in stagione di ciliegie potreste provarla, ma potete seguire la stessa ricetta usando altra frutta come fragole, albicocche o prugne. Se amate la panna cotta dal gusto particolare, provate anche la panna cotta al Porto con pere caramellate oppure quella, raffinata ed elegante, al cioccolato bianco e frutto della passione. A questo punto, non vi resta che dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE CILIEGIE. Buona giornata!

Panna cotta alle ciliegie e limone

PANNA COTTA ALLE CILIEGIE E LIMONE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • PER LA PANNA COTTA

350 millilitri di panna liquida fresca

100 millilitri di latte intero

7 grammi di colla di pesce

100 grammi di zucchero

la scorza grattugiata di mezzo limone biologico

  • PER IL GELO DI CILIEGIE

150 millilitri di succo di ciliegie

15 grammi di maizena o di farina 00

20 grammi di zucchero

  • PER LE CILIEGIE CARAMELLATE

150 grammi di ciliegie

30 grammi di zucchero

1 cucchiaio di succo di limone

Procedimento

Panna cotta alle ciliegie e limone

Per il gelo di ciliegie: denocciolare le ciliegie e frullarle. Passare il succo ottenuto al setaccio per eliminare i frammenti di buccia. Mescolare la maizena e lo zucchero e aggiungerli al succo di ciliegie, mescolando finché le polveri non si saranno sciolte, quindi portare il composto ad ebollizione e cuocere, sempre mescolando, per 2-3 minuti finché il gelo di ciliegie non si sarà addensato. Versare il gelo di ciliegie sul fondo di ogni ciotola e lasciare raffreddare completamente, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.

Per la panna cotta al limone: mettere la colla di pesce a bagno in acqua fredda per 15 minuti. Nel frattempo versare in una caasseruola il latte, la panna, lo zucchero e le scorza di limone grattugiata. Portare il liquido a ebollizione, spegnere il fuoco e aggiungere la colla di pesce.

Mescolare per qualche minuto finché la colla di pesce non si sarà completamente sciolta. Filtrare la panna cotta per eliminare le scorze di limone e lasciare raffreddare la panna cotta finché non sarà arrivata a temperatura ambiente. Versare la panna cotta nelle coppette sopra il gelo di ciliegie ormai freddo e rappreso. Mettere nuovamente i bicchierini in frigorifero.

Per le ciliegie caramellate: denocciolare le ciliegie, metterle in un tegamino, aggiungere lo zucchero e il succo di limone e cuocere a fuoco dolce per 10 minuti, finché le ciliegie non saranno un po' appassite non avranno formato uno sciroppo denso. Lasciare raffreddare completamente e, quando la panna cotta sarà rappresa, guarnirla con le ciliegie caramellate e i loro sciroppo. Decorare la panna cotta al limone e ciliegie con una ciliegia fresca e servire immediatamente. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

1 commento

elisabetta corbetta 7 Giugno 2019 - 13:48

Che dessert squisito
Grazie
Un bacione

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.