Cremosissima, dolce, semplicemente deliziosa: panna cotta alla zucca. Il dolce al cucchiaio perfetto per un Natale insolito e goloso. Perché nessuna cena e nessun pranzo sono mai così abbondanti da non riuscire a mangiare il dolce! La zucca per me è una delle regine della stagione autunnale e invernale e, oltre alle RICETTE SALATE, mi piace moltissimo creare RICETTE DOLCI CON LA ZUCCA. Questa panna cotta è davvero buonissima e ha una quantità di zucchero davvero irrisoria, perché la zucca Delica necessaria per prepararla è la zucca più dolce di tutte e la cottura al forno, con la conseguente disidratazione della polpa, concentra ulteriormente gli zuccheri presenti nella zucca.
E se state cercando un dolce al cucchiaio per i vostri menu natalizi, date una occhiata ai 15 DOLCI AL CUCCHIAIO FACILI ED ELEGANTI PER NATALE, sicuramente troverete il dolce perfetto per voi.
Quale zucca usare per la panna cotta di zucca
Come vi ho spiegato nell’articolo su LA ZUCCA IN CUCINA: PROPRIETA’, TIPOLOGIE E USO, ogni ricetta ha la giusta zucca. E per i dolci le varietà che vi suggerisco sono tre: Delica, Mantovana e Hokkaido. Tutte tipologie che oramai si trovano abbastanza facilmente al mercato ma anche nei supermercati. Mentre per zuppe, vellutate, risotti potete usare tranquillamente la comune zucca Moscata o la Napoletana.
La panna cotta alla zucca è semplicissima da preparare, come tutte le diverse ricette di panna cotta. Basta stare attenti a non esagerare con la colla di pesce (o con l’agar agar). Altrimenti otterrete una panna cotta gommosa e di certo non piacevole in bocca. La panna cotta deve essere morbida, cremosa. Per questo vi consiglio di servirla nelle coppette e non di sformarla, perché necessariamente servirebbe un quantitativo maggiore di addensante. Ho guarnito la panna cotta con un po’ di ganache al cioccolato, piccoli biscotti di frolla (fatti con la stessa pasta frolla all’arancia della CROSTATA DI CREME BRULEE ALLA ZUCCA) e granella di pistacchio. Per una esecuzione più rapida, vi suggerisco di decorare il dolce con cioccolato fondente e scaglie e granella di pistacchio. Se volete accompagnarlo con biscotti già pronti, scegliete dei frollini molto burrosi. E ora mettetevi all’opera. Buona giornata!