Home » Panna cotta alla zucca

Panna cotta alla zucca

by Ada Parisi
5 min read
Panna cotta alla zucca

Cremosissima, dolce, semplicemente deliziosa: panna cotta alla zucca. Il dolce al cucchiaio perfetto per un Natale insolito e goloso. Perché nessuna cena e nessun pranzo sono mai così abbondanti da non riuscire a mangiare il dolce! La zucca per me è una delle regine della stagione autunnale e invernale e, oltre alle RICETTE SALATE, mi piace moltissimo creare RICETTE DOLCI CON LA ZUCCA. Questa panna cotta è davvero buonissima e ha una quantità di zucchero davvero irrisoria, perché la zucca Delica necessaria per prepararla è la zucca più dolce di tutte e la cottura al forno, con la conseguente disidratazione della polpa, concentra ulteriormente gli zuccheri presenti nella zucca.

E se state cercando un dolce al cucchiaio per i vostri menu natalizi, date una occhiata ai 15 DOLCI AL CUCCHIAIO FACILI ED ELEGANTI PER NATALE, sicuramente troverete il dolce perfetto per voi.

Quale zucca usare per la panna cotta di zucca

Come vi ho spiegato nell’articolo su LA ZUCCA IN CUCINA: PROPRIETA’, TIPOLOGIE E USO, ogni ricetta ha la giusta zucca. E per i dolci le varietà che vi suggerisco sono tre: Delica, Mantovana e Hokkaido. Tutte tipologie che oramai si trovano abbastanza facilmente al mercato ma anche nei supermercati. Mentre per zuppe, vellutate, risotti potete usare tranquillamente la comune zucca Moscata o la Napoletana.

La panna cotta alla zucca è semplicissima da preparare, come tutte le diverse ricette di panna cotta. Basta stare attenti a non esagerare con la colla di pesce (o con l’agar agar). Altrimenti otterrete una panna cotta gommosa e di certo non piacevole in bocca. La panna cotta deve essere morbida, cremosa. Per questo vi consiglio di servirla nelle coppette e non di sformarla, perché necessariamente servirebbe un quantitativo maggiore di addensante. Ho guarnito la panna cotta con un po’ di ganache al cioccolato, piccoli biscotti di frolla (fatti con la stessa pasta frolla all’arancia della CROSTATA DI CREME BRULEE ALLA ZUCCA) e granella di pistacchio. Per una esecuzione più  rapida, vi suggerisco di decorare il dolce con cioccolato fondente e scaglie e granella di pistacchio. Se volete accompagnarlo con biscotti già pronti, scegliete dei frollini molto burrosi. E ora mettetevi all’opera. Buona giornata!

Panna cotta alla zucca

Panna cotta alla zucca

PANNA COTTA ALLA ZUCCA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

250 millilitri di panna liquida fresca

60 millilitri di latte intero

50 grammi di zucchero

150 grammi di purea di zucca Delica (circa 300 grammi da cruda)

un pizzico di noce moscata

cannella, quanto basta

un pizzico di sale

3 grammi di colla di pesce o 1 grammo di agar agar

PER GUARNIRE:

100 grammi di cioccolato fondente

50 millilitri di panna liquida fresca

pistacchio di Bronte, quanto basta

biscotti di frolla, quanto basta

Procedimento

La panna cotta alla zucca è semplicissima da preparare.

Per la PUREA DI ZUCCA, preriscaldare il forno a 170 gradi statico, pulire la zucca Delica togliendo la buccia esterna e i semi e filamenti. Tagliare la zucca a pezzi e metterla su una teglia da forno rivestita di carta forno. Cuocere per 30 minuti o finché la zucca non sarà tenera. Mettere la zucca nel mixer e frullarla fino ad ottenere una purea densa e liscia.

PER LA PANNA COTTA, mettere la colla di pesce a bagno in acqua fredda. Versare in un pentolino la panna, il latte intero, lo zucchero , aggiungere un pizzico di sale, uno di noce moscata e uno di cannella e portare quasi a ebollizione a fuoco basso. Una volta che il latte sarà caldo, aggiungere la purea di zucca e mescolare fino a che non si sarà disciolta, poi filtrare il liquido in un colino a maglie fitte.

Panna cotta alla zucca

Rimettere il composto sul fuoco, in modo da riportarlo a bollore. Spegnere e aggiungere la colla di pesce perfettamente strizzata. Se usate l'agar agar, aggiungetelo al liquido. Mescolate bene per qualche minuto, in modo che gli addensanti si sciolgano correttamente.

Versare la panna cotta nelle coppette e lasciare raffreddare completamente, poi conservare in frigorifero per tutta la notte, in modo che la panna cotta alla zucca abbia il tempo di rassodare.

Per decorare il dolce, riscaldare la panna  e tritare a pezzetti il cioccolato fondente. Quando la panna sarà bollente, versarla sul cioccolato e mescolare velocemente. Quando il cioccolato si sarà sciolto e avrete ottenuto una crema densa e lucida, lasciare intiepidire leggermente. Poi versare il cioccolato sulla panna cotta. Decorare con la granella di pistacchi e dei biscottini di pasta frolla sbriciolati. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Nùali, Moscato di Sardegna Doc passito, annata 2018, delle cantine Siddùra, a Luogosanto. Questo vino dolce proviene dai terreni sabbiosi della Gallura più vicini al mare. Le uve della tipologia Moscato  vengono fatte appassire sulla pianta, perdendo l'acqua e concentrando gli zuccheri. Il mosto fermenta in serbatoi di acciaio. Al naso, emergono sentori di frutta matura dolce, dall'albicocca all'arancia, con note di frutta tropicale. Il sapore è intenso, corposo ma con una freschezza che rende facile la beva. Un vino capace di invecchiare per oltre dieci anni, premiato decine di volte dalla critica enologica internazionale. Da non perdere con questa ricetta che, grazie al velo di cioccolato fondente, crea dei contrasti unici al palato.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.