Home » Panna cotta al cioccolato bianco, fava Tonka e maracuja

Panna cotta al cioccolato bianco, fava Tonka e maracuja

by Ada Parisi
5 min read
Panna cotta al cioccolato bianco: golosa e semplicissima da preparare, potete aromatizzarla alla vaniglia o con la fava Tonka. Il frutto della passione dà quella nota acidula che la rende stuzzicante.

Panna cotta al cioccolato bianco, con fava Tonka e maracuja. Detta così sembra una ricetta sofisticatissima, ma in realtà è di una semplicità sorprendente. Ed è anche di una bontà assoluta: il cioccolato bianco, con cui si corre sempre il rischio di rendere stucchevole un dolce, si arricchisce delle sfumature di caramello della fava Tonka e poi viene immediatamente smorzato dalla notevole acidità del maracuja, che ho volutamente lasciato al naturale.

Non spaventatevi per la fava Tonka, potete tranquillamente sostituirla con una bacca di vaniglia (che potete anche aggiungere alla preparazione pur usando la fava Tonka). O, se preferite un profumo più fresco, potete abbinare il cioccolato bianco con la scorza di agrumi. E date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI DOLCI AL  CUCCHIAIO, golosi e semplici, per trovare ispirazione. Se vi piace la panna cotta, provate anche quella AL PORTO CON PERE CARAMELLATE, davvero strepitosa.

La panna cotta al cioccolato bianco si prepara in un lampo, ma nessuno lo capirà: voi farete un figurone, innanzitutto perché i dolci al cucchiaio piacciono a tutti, poi perché questo ha un sapore particolare e divertente, giocato tra la dolcezza e l’acidità. E’ l’ideale per una cena anche formale, con ospiti importanti, perché potete prepararlo in anticipo e guarnirlo prima di servire, anche personalizzando la decorazione. Spero vi piaccia. Se volete, potete seguire la stessa ricetta preparando una panna cotta al cioccolato fondente: in questo caso, vi consiglio di usare un cioccolato al 70% minimo di cacao e di aggiungere alla preparazione 40 grammi di zucchero semolato. Buona giornata!

Panna cotta al cioccolato bianco: golosa e semplicissima da preparare, potete aromatizzarla alla vaniglia o con la fava Tonka. Il frutto della passione dà quella nota acidula che la rende stuzzicante.

PANNA COTTA AL CIOCCOLATO BIANCO, CON FAVA TONKA E MARACUJA

Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

500 millilitri di panna liquida fresca
150 grammi di cioccolato bianco
6 grammi di gelatina in fogli (oppure 2 grammi di agar agar)
1 fava tonka e/o una bacca di vaniglia Bourbon
5 maracuja
pistacchi non salati leggermente tostati, quanto basta

Procedimento

Mettere a bagno in acqua fredda la colla di pesce per 15 minuti. Versare la panna in un pentolino, grattugiarvi la fava tonka e, a fuoco basso, scaldarla senza portarla a ebollizione. Nel frattempo, tritare il cioccolato bianco e metterlo in una ciotola.

Quando la panna sarà calda, spegnere il fuoco e aggiungere la colla di pesce ben strizzata, mescolando fino a completo scioglimento. Versare la panna bollente sul cioccolato bianco e mescolare velocemente con una spatola fino a ottenere un composto lucido e senza grumi. Se usate l'agar agar, scioglietelo nel liquido caldo e fatelo sobollire un minuto prima di versare la panna sul cioccolato.

Versare la panna cotta in stampini mono porzione o in uno stampo unico che la contenga di misura, fare raffreddare a temperatura ambiente, quindi coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per almeno 6 ore.

Sformare la panna cotta nel piatto da portata (o nei piatti individuali) almeno 30 minuti prima di servire il dolce, in modo che assuma la giusta consistenza, quindi tagliare i maracuja e mettere la polpa e i semi in una ciotola. Ora, io ho scelto di usare anche i semi, perché danno un apporto sia di gusto sia di consistenza, ma se volete potete setacciare solo il succo). Irrorare la panna cotta con la polpa e i semi di maracuja e decorare con i pistacchi leggermente tostati. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

Marta 22 Marzo 2023 - 15:09

Ciao Ada, la ricetta sembra splendida: è per 4 persone? O basterebbe per 6?

Reply
Ada Parisi 23 Marzo 2023 - 11:52

Ciao Marta, se usi cocotte o stampini piuttosto piccoli basta tranquillamente per sei. Fammi sapere, Ada

Reply
Marta 23 Aprile 2023 - 18:46

Ciao Ada, si, la ricetta basta per 6 persone anche se in stampini piuttosto piccoli.
Comunque ottima davvero, ospiti entusiast!

Reply
Ada Parisi 24 Aprile 2023 - 13:41

Grazie! Sai, è una piccola bomba calorica, per questo ho fatto porzioni piccole. Ma nulla vieta di raddoppiare la dose un caro saluto, Ada

Reply
Alessandra 28 Marzo 2017 - 21:56

Questa ricetta è semplicemente meravigliosa!grazie!!!!!

Reply
Ada Parisi 30 Marzo 2017 - 12:24

Ma grazie a te! E benvenuta! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.