Home » Panna cotta ai gelsi neri e finocchiella

Panna cotta ai gelsi neri e finocchiella

by Ada Parisi
5 min read

Quanto mi piace la panna cotta! Morbida, dal sapore pieno ma delicato, arricchita da qualunque salsa ci piaccia: cioccolato, frutta, calda o fredda. Questa panna cotta è stata ispirata da un prodotto dell’azienda agricola marchigiana Sigi: una confettura di morici, i gelsi neri, lasciata a bagno nel proprio succo. Con il succo ho aromatizzato la panna cotta, che è venuta di un delicato colore rosato-lilla, e con i frutti l’ho guarnita. Nella panna cotta ho messo anche della finocchiella tritata, che ha lasciato una lievissima impronta di anice e un bellissimo decoro, come vedete nella foto in basso.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 millilitri di panna liquida fresca
  • 80 grammi di zucchero
  • 30 millilitri di sugo di morici e gli stessi gelsi neri
  • 9 grammi di gelatina in fogli
  • qualche rametto di finocchiella

Tritare sottilmente la finocchiella. Mettere i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda per almeno 15 minuti. Mettere la panna con lo zucchero a scaldare a fuoco basso, mescolando continuamente e unire il sugo di morici e la finocchiella tritata. Quando la panna sarà a bollore, spegnere il fuoco e aggiungere piano piano la colla di pesce dopo averla ben strizzata. Mescolare accuratamente per qualche minuto per essere certi che la gelatina si sciolga perfettamente. Mettere la panna cotta negli stampini, farla raffreddare a temperatura ambiente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 8 ore. Io suggerisco di prepararla il giorno prima rispetto a quando la volete servire. Sformate la  panna cotta aiutandovi con un coltellino che passerete rasente al bordo interno dello stampino, guarnire con qualche gelso nero, un poco del sugo di confettura di gelsi neri e una cima di finocchiella.

L’ABBINAMENTO: con questo dolce aromatico e particolare vi consigliamo di bere un rosso dolce che proviene dalla puglia: il Primitivo di Manduria dolce naturale. Abbiamo scelto Nektare, un passito prodotto dall’azienda Soloperto: i profumi di confettura e frutta rossa si accompagnano a un gusto morbido, con finali tostati.

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

giulia 23 Aprile 2013 - 14:41

ma lo sai che ho la stessa confettura!! e avevo la stessa idea per utilizzarla ad esclusione della finocchiella :)) bella e buona!!! braviiii

Reply
Siciliani creativi in cucina 23 Aprile 2013 - 14:45

Ciao Giulia! E’ una confettura fantastica, falla lo stesso la panna cotta: merita di essere mangiata. Ps. Io ho fatto anche un’altra ricetta ma non voglio svelare nulla….Bacioni!!!

Reply
jerry elena 23 Aprile 2013 - 14:32

Ma che bella ricettinaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 23 Aprile 2013 - 14:36

Grazie Jerry! Detto da te mi inorgoglisce!

Reply
adele 23 Aprile 2013 - 09:50

Troppo buonaaaaaaaa !!! anche io mangio i gelsi in Sicilia quando ci capito nella stagione giusta…questa ricetta è fantastica…sento quasi l’odore della finocchiella ! bravi

Reply
Siciliani creativi in cucina 23 Aprile 2013 - 11:59

Grazie Adele, siamo fortunati noi in Sicilia a trovare ancora i gelsi che crescono spontanei!!!

Reply
conunpocodizucchero.it 23 Aprile 2013 - 00:12

i gelsi!!!! li ho mangiati a Favignana la prima volta e subito li ho amati. Qui sono introvabili!!! tu hai qualche suggerimento per la tua elenina?’

Reply
Siciliani creativi in cucina 23 Aprile 2013 - 00:16

Allora Elenina, io li ho nel mio giardino in Sicilia e da noi capita che zelanti fruttivendoli li vendano letteralmente a peso d’oro quando è stagione. Nell’attesa che io te li possa portare, ti suggerisco di provare quelli che ho usato io, della azienda agricola Sigi. In pratica sono gelsi neri messi a bagno nel loro succo e in un poco di zucchero: Eataly le vende ma ci sono tanti rivenditori. E’ la cosa più simile mai provata ai gelsi che mangio in Sicilia.

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.