Home » Panino con mozzarella di bufala Dop alla siciliana

Panino con mozzarella di bufala Dop alla siciliana

Con pomodori secchi, olive, cicoria, capperi e pistacchio

by Ada Parisi
5 min read
Pane cunzato con mozzarella, cicoria e pomodori secchi

Oggi un panino eccezionale con mozzarella di bufala campana Dop alla siciliana, perché frutto di un felice matrimonio tra questa eccellenza campana e gli ingredienti più tipici della mia Sicilia. Come vedete dalla VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube è davvero goloso e semplice da realizzare. E, al taglio, è anche tricolore come la bandiera italiana.  L’idea alla base di questo panino con mozzarella di bufala campana Dop alla siciliana è quella del famoso PANE CUNZATO SICILIANO: ovvero una fragrante pagnotta di semola di grano duro farcita con acciughe, pomodori, primo sale.  E del PANINO ALLA DISGRAZIATA MESSINESE, una variante con sott’oli, tuma, olive e acciughe. I panini sono una alternativa veloce e soprattutto semplice da preparare sia per pranzo sia per una gita al mare o in montagna. E questi sono così ricchi da rappresentare decisamente un pasto completo.

Io ho deciso di usare tanti ingredienti tipici della Sicilia: i capperi di Pantelleria Igp, l’aglio rosso di Nubia, il pistacchio veder di Bronte Dop. E ancora le olive nere, i pomodori secchi, le acciughe, e la cicoria  ripassata in padella (o ancora meglio le erbe di campo miste). E ovviamente la mozzarella di bufala campana Dop, al posto di un formaggio tipico siciliano come il caciocavallo ragusano Dop, la tuma o il primo sale. La mozzarella, con la sua sapidità e la sua grassa morbidezza, esalta al meglio il gusto di questo panino.

Ricette con la mozzarella di bufala campana Dop

Ho realizzato questo panino goloso appositamente per il consorzio della mozzarella di bufala D.O.P. e, se amate questo formaggio fresco che è il terzo formaggio italiano D.O.P. più esportato nel mondo, provate anche la sfiziosa INSALATA DI PUNTARELLE E MOZZARELLA DI BUFALA, le COTOLETTE DI MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA, la PARMIGIANA DI MELANZANE ALLA NAPOLETANA. E ancora, la CAPRESE DI MOZZARELLA AL PESTO, gli INVOLTINI DI MELANZANE ALLA CAPRESE, la SFOGLIATA POMODORI PACHINO E MOZZARELLA DI BUFALA oppure quella con VERDURE GRIGLIATE E MOZZARELLA e infine le SARDE FRITTE RIPIENE DI MOZZARELLA D.O.P.. E ora vi auguro buona giornata!

Pane cunzato con mozzarella, cicoria e pomodori secchi

PANINO CON MOZZARELLA DI BUFALA ALLA SICILIANA

Porzioni: 2 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

2 panini di semola rimacinata al sesamo

una mozzarella di bufala da 250 grammi

pomodori secchi

alici sotto sale o sottolio

un mazzo di cicoria o erbe selvatiche

olio extravergine di oliva

sale e pepe

capperi di Pantelleria Igp

uno spicchio di aglio rosso di Nubia

un pezzetto di peperoncino

olive nere

pistacchio verde di Bronte Dop

 

Procedimento


Pane cunzato con mozzarella, cicoria e pomodori secchi

Innanzitutto pulire la cicoria eliminando i gambi e le parti più dure, poi lessarla in abbondante acqua leggermente salata. Scaldare in una padella un po' di olio extravergine di oliva: aggiungere lo spicchio d'aglio schiacciato e il peperoncino. Quando l'aglio sarà dorato, rimuoverlo e unire la cicoria. Ripassarla per qualche minuto, regolando eventualmente di sale.

Scaldare il pane nel forno, in modo che la crosta diventi croccante. Dividerlo a metà e condire entrambe le parti con olio extravergine di oliva. Ricavare dalla mozzarella di bufala campana D.O.P. due fette di uguale dimensione, piuttosto spesse. Tritare olive e capperi in modo grossolano.

Mettere su una fetta di pane la cicoria ripassata, disporvi una fetta di mozzarella di bufala. Distribuire sulla mozzarella qualche acciuga sottolio o sotto sale (in questo caso prima dovete lavarle accuratamente e poi ungerle con un filo di olio extravergine di oliva).

Aggiungere i pomodori secchi sottolio, poi un cucchiaio di olive e capperi tritati. Infine distribuire sul panino il pistacchio verde di Bronte D.O.P e chiudere con la seconda fetta di pane. Pressare bene e lasciare riposare il panino per almeno 30 minuti circa, in modo che il pane assorba l'olio e i sapori si fondano alla perfezione. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.