Panini siciliani ripieni di ricotta e salame e cotti al forno, preparati come le tipiche ravazzate catanesi con l’impasto da rosticceria dolce e salato insieme. Morbidissimo. Una ricetta perfetta per un buffet o per l’aperitivo, da servire insieme ad altri pezzi forti della rosticceria siciliana come le sofficissime pizzette, i rollò ai wurstel, i calzoni al prosciutto e formaggio. Con video ricetta passo passo sul mio canale YouTube, al quale vi invito a iscrivervi (gratuitamente) attivando le notifiche per restare aggiornati.
Ora vi starete chiedendo: ma la ricetta delle ravazzate dove sarebbe? Avete ragione: la ricetta è pronta e la pubblicherò prima possibile. A volte il tempo scorre così in fretta che mi sopraffà. In ogni caso, il procedimento è identico, ma cambia la farcitura, perché le ravazzate catanesi sono farcite con ragù e piselli. Mentre questi panini sono farciti con ricotta e Salame Cacciatore Italiano. I tempi di lievitazioni non ve li posso risparmiare, ma il ripieno è decisamente più veloce da preparare.
Potete utilizzare anche altri tipi di salame a grana non troppo grossa. Ovviamente vi suggerisco di utilizzare ricotta di pecora, e di non aggiungere sale al ripieno, vista la presenza di salame e Parmigiano Reggiano. Abbondate, invece, con il pepe nero. A proposito di pane ripieno, avete già provato il mio pane ripieno alla siciliana?
Come sempre, questo impasto prevede una maturazione in frigorifero di 14-24 ore e poi una doppia lievitazione, prima del panetto e poi dei singoli panini già farciti. Il risultato è garantito: i panini siciliani ripieni di ricotta e salame sono buonissimi tiepidi, ottimi freddi, golosi e soprattutto versatili. Divertitevi a inventare nuovi ripieni e fatemi sapere! Buona giornata.