Pane integrale alle noci: oggi vi lascio la ricetta di un pane di grande soddisfazione, fatto con farina integrale perciasacchi molita a pietra e tante noci. Ha una mollica soffice e profumata, una crosta compatta e croccante ed è perfetto con un tagliere di formaggi. La farina è siciliana, prodotta dai Molini del Ponte ed ha un profumo inconfondibile. La ricetta è liberamente tratta e reinterpretata dal libro La magia del forno di Paul Hollywood.
Ingredienti per una pagnotta di circa 850 grammi:
400 grammi di farina integrale varietà perciasacchi (io uso quella Molini del Ponte) 100 grammi di farina bianca forte per pane (va benissimo la manitoba) 10 grammi di sale 10 grammi di lievito di birra secco 30 grammi di burro morbido 2 cucchiai di miele 350 millilitri di acqua 150 grammi di noci (ma potete metterne anche di più se lo volete più ricco)
Versare in una ciotola o nell’impastatrice (usando la frusta a gancio) i due tipi di farina, aggiungere da un lato il sale e dall’altro il lievito secco. Unire il burro morbido tagliato a pezzetti e il miele, versare l’acqua e impastare. Una volta che avrete ottenuto una massa compatta, trasferirla sul piano di lavoro leggermente unto e lavorarla per 10 minuti circa, finché l’impasto non sarà liscio, omogeneo e lucido. Poi metterlo in una larga terrina unta di olio, ricoprire con la pellicola per alimenti e fare lievitare in un luogo tiepido per almeno 3 ore, finché non sarà raddoppiato di volume.
Foderare una teglia con la carta forno. Trasferire l’impasto sul piano di lavoro e lavorarlo qualche minuto, poi aggiungere all’impasto le noci tritate grossolanamente e lavorare l’impasto finché non avrà assorbito le noci. Formare un salsicciotto , stenderlo leggermente con l’aiuto di un mattarello e ripiegare su se stessi i bordi dal lato lungo formando un filone. Mettere il pane su una teglia da forno rivestita di carta forno e lasciarlo lievitare , coperto da pellicola trasparente, almeno un’ora in luogo tiepido.
Preriscaldare il forno a 220 gradi statico: quando il pane sarà raddoppiato di volume, inciderlo a rombi e spolverizzarlo con la farina: infornare a forno già caldo per 35 minuti circa. poi lasciare raffreddare su una gratella.
2 comments
Bellissimo questo pane;lo inserisco immediatamente nei miei archivi. Credo di conoscerti da un noto forum di cucina;sbaglio? Non conoscevo,invece, il tuo blog e mi iscrivo immediatamente tra i tuoi followers.
Se hai voglia di passare a trovarmi sul mio neonato blog sarai la benvenuta.
Ciao
Vera
Ciao Vera, piacere di conoscerti! Sì è probabile che tu abbia visto qualche mia ricetta in un noto forum di cucina. Sei gentile, certo che passo a vedere il tuo blog. Il mio ha poco più di un anno e sono felice di farti un in bocca al lupo! Ada