Home » Pane in cassetta al latte con olive

Pane in cassetta al latte con olive

by Ada Parisi
5 min read
Pane in cassetta al latte con olive: con lievito di birra, morbido e gustoso

Pane in cassetta al latte con olive nere nell’impasto. Amo il pane. Da morire. Diciamo pure che amo tutti i carboidrati, ma il pane in particolare, soprattutto da quando lo faccio in casa, perché ha un sapore, una fragranza che non si possono paragonare a quelle del pane acquistato. E questo sia nel pane preparato con lievito di birra, si ain quello fatto con lievito madre. Questo pane, in particolare, è buonissimo e si prepara relativamente in fretta.

Dico relativamente perché, a fronte di qualunque lievito usiate, nonostante l’impasto si prepari in poco tempo ci sono dei tempi di lievitazione che si devono rispettare. E’ un pane in cassetta con latte nell’impasto, che lo rende ultra soffice, e tantissime olive nere. Vi lascio le dosi sia con lievito di birra (fresco) sia con lievito madre (io ho usato quest’ultimo, e lo curo come un bambino). Se vi piace fare il pane in casa, provate anche il mio PANE DI SEMOLA COTTO IN PENTOLA e il PANE AL LATTE semplice, profumato, morbido e dolce, perfetto sia per accompagnare confetture sia salumi e formaggi.

Potete anche sostituire il latte intero con quello semi scremato o scremato, o anche con l’acqua (verrà meno soffice ma buono ugualmente). Ovviamente anche la farcia è personalizzabile, potete provare noci, olive verdi, pomodori secchi, pistacchi, pezzetti di formaggio stagionato. Insomma, mi sta venendo voglia di rifarlo. E la prossima volta proverò con noci e pepe nero. Tanto pepe nero. Buona giornata!

Pane in cassetta al latte con olive: con lievito di birra, morbido e gustoso

PANE IN CASSETTA AL LATTE CON OLIVE

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNO STAMPO DA PLUMCAKE DI DIMENSIONI STANDARD:
500 grammi di farina tipo 1
270 millilitri di latte intero
150 grammi di olive nere di Cerignola Dop denocciolate e tagliate a fettine
150 grammi di lievito madre o 15 grammi di lievito di birra
1 cucchiaino di malto o di miele
10 grammi di sale
olio extravergine di oliva, quanto basta
latte intero, panna, burro fuso o un tuorlo per spennellare il pane

Procedimento

Sciogliere il lievito in 50 millilitri di latte leggermente tiepido. Impastare il composto ottenuto con 100 grammi di farina formando un panetto solido. Riporre il panetto in una ciotola, coprire con pellicola per alimenti e fare lievitare per 30-40 minuti in un luogo tiepido (il forno acceso in modalità lucina va benissimo).

Setacciare la farina rimasta e disporla sul piano da lavoro mettendo al centro il panetto lievitato, il malto, il sale e il latte rimasto, quindi impastare fino a ottenere un composto omogeneo, morbido ma consistente. Riporre l'impasto in una ciotola unta di olio, coprire con pellicola per alimenti e fare lievitare per 40  minuti circa in un luogo tiepido.

Mettere l'impasto di nuovo sul piano da lavoro e unire le olive, piegandolo finché non vengono assorbite dall'impasto.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico.

Rivestire lo stampo da plumcake con un foglio di carta forno bagnato e ben strizzato, formare con l'impasto una salsicciotto e deporlo nello stampo. Spennellare con latte, panna o con un tuorlo d'uovo diluito in poco latte. Infornare e cuocere per 55 minuti circa. Una volta cotto, togliere il pane in cassetta dallo stampo e farlo raffreddare completamente su una gratella.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.