Home » Pane in cassetta al pistacchio

Pane in cassetta al pistacchio

by Ada Parisi
5 min read
Pane in cassetta al pistacchio di Bronte

Facile da fare, morbidissimo e perfetto sia per accompagnare piatti salati sia da gustare a colazione con la vostra confettura preferita: è il pane in cassetta al pistacchio. Un pancarrè con pasta di pistacchio nell’impasto e tanti pistacchi all’interno, davvero delizioso. Potete decidere se usare pistacchi tostati e leggermente salati, se volete tarare la ricetta più verso il salato, oppure pistacchi naturali per abbinarla al dolce. Come sapete il pistacchio verde di Bronte Dop è uno dei miei ingredienti preferiti, sia nei dolci sia nei piatti salati: se lo amate anche voi, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL PISTACCHIO. Per la ricetta di questo pane in cassetta, mi sono ispirata a una creazione di Sara Papa, modificando la tipologia e la quantità di lievito e, di conseguenza, i tempi della lievitazione.

Come fare la pasta di pistacchio in casa

Se non trovate la pasta neutra di pistacchio, che io vi consiglio di tenere sempre in casa insieme alla pasta neutra di nocciole, indispensabili per preparare i dolci, ho io la soluzione. Dovete semplicemente pestare al mortaio o frullare la stessa quantità di pistacchio con un cucchiaino di oli extravergine fruttato leggero o di semi, in modo da ottenere una pasta cremosa, pur se con qualche pezzetto di pistacchio all’interno. Potete seguire lo stesso procedimento per fare la pasta di nocciole, di arachidi etc.

Come sempre vi do le dosi con lievito madre, lievito di birra fresco e secco. E come sempre io ho optato per una maturazione in frigorifero e per una successiva lievitazione a temperatura ambiente. Tuttavia, se preferite una lievitazione più veloce, potete saltare il riposo in frigorifero e aumentare le dosi di lievito. Nelle note in fondo alla ricetta trovate tutte le indicazioni che vi servono.

Come usare il pane in cassetta al pistacchio e le alternative

Questo pane in cassetta al pistacchio è buonissimo con le confetture, ad esempio di FRAGOLE E ZENZERO o di PRUGNE SPEZIATA, ma grazie al suo gusto dolce ma non troppo, è perfetto anche per accompagnare salumi e formaggi. Soprattutto erborinati, come un gorgonzola dolce o piccante.

Tra le alternative a questo pane in cassetta, quello AL LATTE, morbido e dal gusto delicato, oppure il meraviglioso PAN BRIOCHE SENZA IMPASTO, da preparare con pochissimo lievito di birra. Perfetto anche se siete dei principianti nel campo dei lievitati.


Pane in cassetta al pistacchio di Bronte

PANE IN CASSETTA AL PISTACCHIO

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER L'IMPASTO:

250 grammi di farina tipo 1

150 millilitri di latte intero

50 grammi di lievito madre (o 2 grammi di lievito di birra secco o 5 di lievito di birra fresco)

20 grammi di miele di arancio

40 grammi di zucchero semolato

35 grammi di pasta neutra di pistacchio (potete farla pestando al mortaio i pistacchi con un cucchiaino di olio extravergine di oliva fruttato leggero)

25 grammi di burro freddo

10 grammi di sale fino

60 grammi di pistacchi di Bronte interi (freschi, tostati o salati, come preferite)
PER SPENNELLARE IL PANE IN CASSETTA:

20 millilitri di latte intero

1 tuorlo d'uovo

PER LA DECORAZIONE:

gelatina neutra di albicocche, quanto basta

granella di pistacchio, quanto basta

Procedimento

Pane in cassetta al pistacchio di Bronte

Mettere nella ciotola della planetaria la farina setacciata, lo zucchero e il sale. Scaldare leggermente il latte (non deve superare i 26 gradi, quindi dovete avere un termometro da cucina, strumento indispensabile in cucina) e sciogliervi il LIEVITO MADRE o il LIEVITO DI BIRRA FRESCO. Versate il latte sulla farina ed iniziate a impastare alla minima velocità.

Se invece usate il LIEVITO DI BIRRA SECCO, potete metterlo direttamente nella impastatrice, lontano dal sale, e poi aggiungere il latte a temperatura ambiente.

Quando la farina avrà inglobato il liquido, aggiungete il miele di fiori di arancio, lavorare fino ad amalgamarlo all'impasto, unire la pasta di pistacchio e lavorare ancora. Quando l'impasto sarà liscio e consistente, aggiungere il burro in due riprese. Continuare a lavorare l'impasto finché non sarà incordato, liscio e omogeneo. Lasciare riposare l'impasto nell'impastatrice per 30 minuti coperto da pellicola per alimenti, poi aggiungere i pistacchi interi e lavorare ancora brevemente nell'impastatrice, finché i pistacchi non si saranno distribuiti uniformemente nell'impasto.

Mettere l'impasto per il pane in cassetta al pistacchio in una ciotola, coprire con la pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per almeno 12 ore (e massimo 24). Trascorso il tempo, imburrare e infarinare uno stampo da plumcake di dimensioni standard, modellare con l'impasto un filone e adagiarlo nello stampo. Coprire con pellicola per alimenti e farlo lievitare in forno con lucina accesa fino al raddoppio o finché l'impasto non sarà arrivato al bordo dello stampo. La tempistica dipende dalla temperatura, dall'umidità e dalla forza del vostro lievito.

Una volta che il pane in cassetta è raddoppiato di volume, preriscaldare il forno a 180 gradi statico e cuocere per 40 minuti. Una volta cotto, rovesciare il pane in cassetta su una gratella e lasciare raffreddare completamente. Potete servire il pane in cassetta al pistacchio così o spennellare la superficie con poca gelatina neutra di albicocca sciolta in un cucchiaino di acqua calda e cospargerlo con la granella di pistacchio. Buon appetito!

Note

Se volete fare lievitare il pane in cassetta al pistacchio più velocemente, potete saltare la maturazione dell'impasto in frigorifero e fare lievitare l'impasto nella stessa giornata. In questo caso, dovete aumentare un po' le dosi del lievito: 80 grammi di lievito madre, 5 di lievito di birra secco e 10 fresco. In questo caso, dopo il riposo di 30 minuti in planetaria, dovete mettere l'impasto direttamente nello stampo e lasciare lievitare in forno con lucina fino al raddoppio.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.