Home » Pane dolce al cioccolato

Pane dolce al cioccolato

by Ada Parisi
5 min read

Panini dolci al cioccolato: sono piccoli, deliziosi, morbidi e con tante gocce di cioccolato fondente. La cosa fantastica è che si possono tranquillamente surgelare una volta cotti e poi, la mattina, scaldarli in forno a 100 gradi per 8-10 minuti: ritroveranno tutta la fragranza del dolce appena sfornato. Per la ricetta ho liberamente mescolato un paio di ricette di brioche, tra cui una di  Sara Papa, apportando varie modifiche. Il cioccolato è esaltata dal miele e dalla scorza d’arancia e sono veramente gustose. Io le ho fatte con il lievito madre, ma vi lascio anche dosi e procedimento con il lievito di birra. Ovviamente nel secondo caso i tempi di lievitazione si abbreviano drasticamente e saranno sufficienti due ore per la prima lievitazione, a temperatura ambiente, e un’ora circa per la seconda.

Ingredienti per 12 panini da 80 grammi circa ciascuno:

  • 500 grammi di farina forte
  • 275 millilitri di latte intero
  • 100 grammi di gocce di cioccolato
  • la scorza di una arancia grattugiata
  • 150 grammi di lievito madre o 15 grammi di lievito di birra
  • 1 uovo
  • 50 grammi di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di miele di acacia
  • 80 grammi di burro morbido
  • 10 grammi di sale
  • poco latte e miele per spennellare i panini

Sciogliere il lievito nel latte leggermente tiepido. Mettere tutto nella planetaria a unire la farina setacciata. INiziare a lavorare e, quando avrete un impasto grossolano, unire il sale, lo zucchero e il miele, quindi la scorza di arancia e l’uovo. COntinuare a lavorare e, quando il composto sarà omogeneo, aggiungere il burro a pezzetti, piano piano. Lavorara fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Aggiungere le gocce di cioccolato e mettere l’impasto in una ciotola, coperto da pellicola per alimenti, a a riposare nel frigorifero per 6 ore, nel caso in cui abbiate usato il lievito madre, oppure a temperatura ambiente e coperto da un panno umido per 2 ore nel caso in cui abbiate usato il lievito di birra.

Se avete usato il lievito madre, dopo la maturazione in frigo mettere l’impasto a lievitare per altre 3 ore almeno a temperatura ambiente (meglio ancora in forno con la funzione lucina attivata).

In entrambi i casi, una volta che l’impasto è lievitato e quindi aumentato di volume, metterlo su un piano leggermente infarinato, lavorarlo brevemente e dividerlo in pezzi di circa 80 grammi ciascuno. Ricavare da ogni pezzo una pallina regolare e mettere tutte le palline, ben distanziata, su una teglia rivestita di carta forno. Spennellare le palline con il latte mescolato con il  miele e fare lievitare in forno con la funzione lucina (dovrebbero esserci circa 27-28 gradi per una buona lievitazione) fino al raddoppio del volume.

Preriscaldare il forno a 210 gradi statico, spennellare nuovamente i pani con il latte mescolato al miele e infornare per 20  minuti circa o fino a quando i panini non saranno dorati e leggeri. Sfornare e fare raffreddare su una gratella. SOno ottimi tiepidi e freddi, ma potete anche surgelarli e scaldarli la mattina, in tempo per colazione, in forno statico a 100 gradi per 8 minuti circa.

 

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Mary 30 Aprile 2014 - 18:29

Purtroppo non ho la planetaria. È possibile impastare a mano?

Reply
Siciliani creativi in cucina 30 Aprile 2014 - 23:28

Ciao Mary, allora io la planetaria ce l’ho da non molto e prima impastavo tutto a mano. Direi che sì, si può fare anche perché qui non c’è una eccessiva quantità di burro. Sappi solo che però troverai l’impasto molto ma molto appiccicoso e che più lo lavorerai più lo diventerà… quindi fai in fretta e poi di corsa in frigorifero. Fammi sapere, Ada

Reply
Giusy 28 Aprile 2014 - 00:15

Super-golosi i tuoi panini al cioccolato!
A presto!
Giusy

Reply
Siciliani creativi in cucina 28 Aprile 2014 - 12:06

Grazie Giusy e benvenuta! Spero di rivederti qui presto! Ada

Reply
Ale - Dolcemente Inventando 27 Aprile 2014 - 23:03

ada ma che meravigliaaaaaa…questi panini mi sembrano fantastici! portameli a bolzano quando vieni a trovarmi…un bacione e buona serata! 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Aprile 2014 - 23:04

Te ne preparo doppia dose, anche per i bimbi!!! Un abbraccio, Ada

Reply
Paola 27 Aprile 2014 - 22:42

Ciao Ada magnifici questi pan goccioli brava!

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Aprile 2014 - 22:54

Grazie Paola! Un abbraccio!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.