Vi dico subito che se fate questi bastoncini di pane alle olive nere non riuscirete a smettere di mangiarli finché non li avrete finiti. Perché? Perché sono croccantissimi fuori, morbidi dentro, con il piccante e l’amaro delle olive e un bell’aroma di olio. Io ne preparo invariabilmente dosi massicce perché reggono perfettamente per un mese nel surgelatore, ma per la verità non sono mai arrivata a tenerli nel freezer per un mese… La ricetta è tratta dal libro “La magia del forno” di Paul Hollywood, edito da Gribaudo. Lui usa le olive verdi, ma volete mettere con le olive nere siciliane condite???? Io ho usato un mix di due farine, tutte e due integrali e molite e pietra dei Molini Del Ponte, ma potete usare qualsiasi farina forte per pane, integrale o anche bianca, se preferite.
Ingredienti per circa 25 bastoncini (ovviamente dipende da quanto li fate grandi):
- 250 grammi di farina integrale burattata (io uso quella dei Molini del Ponte)
- 250 grammi di farina integrale forte (io uso la farina integrale molita a pietra varietà Biancolilla dei Molini del Ponte)
- 10 grammi di sale
- 10 grammi di lievito di birra secco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 400 millilitri di acqua minerale fredda
- 500 grami di olive nere condite (e se sono un po’ piccanti è ancora meglio)
- olio extravergine di oliva per ungere il piano di lavoro
- semolino o farina integrale per spolverizzare il pane e il piano di lavoro
Versare in una ciotola la farina, aggiungere da un lato il sale e dall’altro il lievito secco. Unire l’olio e iniziare a versare l’acqua e a impastare. Quando avrete ottenuto una massa, trasferirla sul piano di lavoro leggermente unto e lavorarla per 15 minuti circa o finché l’impasto non sarà liscio, omogeneo, lucido e elastico. Tritare le olive a pezzi grossolani e aggiungerle piano piano alla pasta: dovrete lavorare a lungo perché l’umidità delle olive renderà la pasta unta e molto morbida. Quando l’impasto avrà assorbito tutte le olive, metterlo in una larga terrina, ricoprire con la pellicola per alimenti e fare lievitare in un luogo tiepido per almeno 3 ore, finché non sarà raddoppiato di volume.
Trasferire l’impasto sul piano di lavoro cosparso di semolino o di farina integrale e appiattirlo leggermente con il mattarello, ripiegandolo più volte su se stesso ma con delicatezza, senza schiacciare. Formare un rettangolo alto circa un centimetro e mezzo e ricavarne dei bastoncini della lunghezza che preferite. Mettere i bastoncini su teglie da forno rivestite di carta forno e cospargerli con il semolino, poi coprire con pellicola per alimenti e fare lievitare per 30 minuti in un luogo tiepido.
Preriscaldare il forno a 220 gradi statico e, dopo il riposo, infornare a forno già caldo per 30 minuti. Sfornare e lasciare intiepidire su una gratella.
7 commenti
che buoni! posso chiederti che farina posso usare se non quella integrale?
Ciao Michela, puoi usare la farina che preferisci, sia di grano tenero sia di grano duro. Un caro saluto, ada
mmmnmmmmh buoni io metterei sopra i semi di sesamo :-p
buona idea, Elena. ciao. Ada
Hermosa receta, sabrosa y fácil.
Molto bella. !!!
Ciao Carmela. Receta fàcil-issima. Gracias
Io mi mangerei i tuoi che hanno un aspetto superinvitante! 😉 …ma mi copio la ricetta. Grazie.
Un abbraccio
Vera