Home » Ciabatta di farina bianca con poolish

Ciabatta di farina bianca con poolish

Perfetta per fare i panini imbottiti

by Ada Parisi
5 min read
Ciabatta di farina bianca fatta in casa

Ciabatta di farina bianca con poolish, il pane fatto in casa perfetto per essere farcito sia con salumi sia con una bella crema al cioccolato a colazione. Queste croccanti ciabattine di farina bianca sono semplici da fare e hanno un profumo meraviglioso: sono croccanti fuori e con poca mollica. Per me fare il pane in casa non ha prezzo. Come sapete uso il lievito madre, al quale mi sono appassionata da oltre un anno e da poco comincio ad avere dei risultati veramente soddisfacenti. Visto che però non tutti hanno la pasta madre, vi lascio le dosi anche con lievito di birra fresco: state tranquilli, il risultato sarà ottimo qualunque lievito utilizziate. Se piace impastare, provate anche il mio PANE DI SEMOLA COTTO IN PENTOLA oppure il PANE ALLA BIRRA. O il gustosissimo PANE RIPIENO ALLA SICILIANA. E sperimentate qualcuna delle mie RICETTE DI LIEVITATI dolci e salati.

La ricetta della ciabatta di farina bianca con poolish è di Sara Papa, una garanzia. Sono panini bassi, con una crosta dorata e croccante e un pochino di mollica bianca e soffice dentro. Ovviamente le ciabatte sono perfette per essere farcite, sia in dolce sia in salato. Io ho usato una crema di cioccolato e nocciole, ma se avessi avuto del prosciutto crudo avrei sicuramente usato quello.

Potete tranquillamente congelare le ciabatte di farina bianca già cotte e messe negli appositi sacchetti gelo. Quando volete consumarle, scongelatele in frigorifero e scaldatele per due minuti in forno a 200 gradi. Torneranno croccanti come appena fatte. E appena ne scongelo un paio compro un ottimo prosciutto di Parma e vi farò sapere il risultato! Non preoccupatevi se l’impasto è morbidissimo: cospargete piano di lavoro e mani di semola e non esitate! Buona giornata.

Ciabatta di farina bianca fatta in casa

CIABATTA DI FARINA BIANCA CON POOLISH

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

DOSI PER CIRCA 15 CIABATTE:

PER IL POOLISH:

300 grammi di farina tipo 1
300 millilitri di acqua minerale naturale
100 grammi di lievito madre oppure 8 grammi di lievito di birra

PER L'IMPASTO:

600 grammi di farina tipo 1
375 millilitri di acqua minerale naturale
110 grammi di lievito madre o 9 grammi di lievito di birra
9 grammi di malto o un cucchiaino di miele
18 grammi di sale
semola rimacinata, quanto basta

Procedimento

Per il primo impasto (poolish) sciogliere il lievito (sia di birra sia madre) nell'acqua a temperatura ambiente, quindi unire la farina setacciata e impastare a mano facendo attenzione a non lasciare grumi: otterrete un composto semiliquido. Coprire con pellicola per alimenti e lasciare lievitare per 2-3 ore a temperatura ambiente.

Per il secondo impasto mettere in una ciotola la farina, il malto (o il miele) e il sale, quindi sciogliere il lievito di birra o madre nell'acqua e aggiungerlo al poolish preparato in precedenza. Versare tutto nella ciotola e impastare a mano o nell'impastatrice. L'impasto sarà estremamente morbido, ma non dovete aggiungere farina: io ho usato l'impastatrice perché è davvero molto molto appiccicoso. Versare tutto in una ciotola, coprire e fare riposare per un'ora. A questo punto potete decidere se proseguire o se fare maturare l'impasto in frigorifero per una notte (io ho scelto questa opzione, perché così il pane diventa più digeribile).

Rovesciare il contenuto della ciotola sul piano di lavoro cosparso abbondantemente di semola rimacinata, spolverizzatevi le mani di semola e cercate di fare delle strisce di impasto lunghe circa 10 centimetri e larghe 5. Deponetele su una placca da forno spolverizzata con semola e appiattitele con i polpastrelli, dando loro una forma regolare. Coprire con un canovaccio leggero di cotone inumidito e fare lievitare finché le ciabatte non raddoppieranno di volume.

Preriscaldare il forno a 220 gradi statico. Spolverizzare le ciabatte di farina bianca con semola e cuocere per 25 minuti circa o finché non saranno croccanti e dorate. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

antonella 20 Settembre 2018 - 12:31

grazie Ada ^_^
buon lavoro!

Reply
Ada Parisi 20 Settembre 2018 - 12:45

a te e fammi sapere!

Reply
Antonella 18 Settembre 2018 - 16:25

ciao Ada
vorrei fare questa meravigliosa ciabatta ma mi sembra di capire che hai utilizzato lievito madre al 50% di idratazione, giusto?
io ho invece una p. madre liquida con idratazione al 100% e penso che si debbano ricalcolare le dosi….
grazie
un abbraccio e buon lavoro
antonella

Reply
Ada Parisi 19 Settembre 2018 - 11:52

Ciao Antonella, esatto. Devi usare meno acqua nell’impasto. Per le conversioni io uso questo sito, fatto molto bene: http://www.lievitonaturale.org/conversione_licoli_pasta_madre.php

Reply
Italians Do Eat Better 18 Gennaio 2016 - 12:44

Che bella ciabatta, poi con la Nutella sopra è la “morte sua”! Buona giornata 🙂

Reply
Ada Parisi 19 Gennaio 2016 - 10:31

Ciao grazie!!! Questa è una crema di nocciola e cioccolato delle Langhe, e come dici tu pane e cioccolato per me sono la fine del mondo! Un abbraccio e buona giornata!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.