Home » Pane azzimo (chapati)

Pane azzimo (chapati)

by Ada Parisi
5 min read
Pane azzimo o chapati: un pane senza lievito velocissimo e buono

Dovete assolutamente provare il Chapati: è un pane azzimo ovvero pane senza lievito, di cui diventerete dipendenti. Se siete rimasti senza pane la domenica sera, non avete il tempo di fare lievitare un bel niente e stanno arrivando ospiti, non preoccupatevi. Una soluzione si trova sempre. Ad esempio, potete provare questo pane indiano, il chapati: è un pane azzimo, fatto solo con farina, acqua e sale, dal procedimento semplicissimo. E se vi va seguitemi su Instagram dove pubblico tutte le mie esperienze con i lievitati.

Il chapati o pane azzimo senza lievito si impasta tutto insieme, si fa riposare un’ora, si divide l’impasto in tante palline dello stesso peso, si stendono delle sfoglie tonde e sottilissime che poi si cuociono su un testo rovente. Il pane si gonfia come un palloncino e, in pochi minuti di cottura, è pronto per essere portato a tavola. Perfetto con salumi, verdure sottolio, olive o formaggi. Potete farcirlo con quello che preferite o usarlo per accompagnare i cibi. E’ buono e leggero. E in più l’avete fatto voi.

L’unico accorgimento è consumarlo appena fatto, perché essendo senza lievito il chapati indurisce in poco tempo. Nel caso in cui ve ne avanzasse e diventasse duro, vi suggerisco anche un uso alternativo: consumatelo a pezzi cotto in un buon brodo con pecorino grattugiato. Vedrete che bontà.

Se invece avete tempo e vi piace impastare, provate la mia ricetta base per il PANE DI SEMOLA, che io vi presento cotto in pentola di ghisa ma che potete cuocere tranquillamente anche in teglia. Oppure il PANE AL LATTE, profumato e soffice, perfetto per la colazione, da cuocere in un semplicissimo stampo da plumcake. E ora vi auguro buona giornata!

Pane azzimo o chapati: un pane senza lievito velocissimo e buono

CHAPATI (ricetta indiana)

Porzioni: 10 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

250 grammi di farina tipo O

125 millilitri di acqua tiepida

2,5 grammi di sale

Procedimento

Pane azzimo, chapati

Impastare insieme tutti gli ingredienti per il chapati lavorandoli bene, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola per alimenti e farlo riposare a temperatura ambiente per un'ora almeno. Trascorso il tempo di riposo, lavorare l'impasto un minuto (vedrete che è diventato liscio ed elastico) e dividerlo in palline tutte dello stesso peso, circa 25 grammi ciascuna.

Stenderle con il mattarello su un piano infarinato in modo da formare delle sfoglie tonde e sottili circa 2 millimetri. Cuocere ogni sfoglia di chapati su un testo o una piastra rovente: cuocere prima da un lato, poi dall'altro e infine girare una terza volta. Vedrete che il pane si gonfierà. Togliere il pana chapati dal fuoco e conservarlo coperto da un canovaccio per mantenere l'umidità. Il chapati è un pane da mangiare immediatamente, perché una volta freddo si secca. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Dolly 13 Aprile 2015 - 17:24

Facile e buono come il pane, mi piacerebbe provare a farlo, ma non so dove cuocerlo. Mi viene in mente solo una crepiera antiaderente sul fornello, senza olio o burro. Potrebbe andare bene?

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Aprile 2015 - 20:50

Ciao. Potrebbe andare benissimo anche la crepiera. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.