Home » Pane d’arancia

Pane d’arancia

by Ada Parisi
5 min read

Ciambelle all’arancia, torte soffici all’arancia, plum cake all’arancia… in questi giorni è il trionfo degli agrumi, vuoi perché sono di stagione, vuoi perché la vitamina C fa benissimo e soprattutto in periodi dove l’influenza è in agguato. Ecco quindi che torna utile la ricetta siciliana del ‘pan d’arancia’: un dolce morbido, soffice, che resta umido a lungo e migliora con il passare del tempo, infatti vi suggerisco di mangiarlo il giorno dopo averlo sfornato. E’ fondamentale che, per preparare il pan d’arancia, voi usiate arance non trattate, perché le arance si usano intere, con tutta la buccia. Per rendere il pan d’arancia ancora più gustoso ho preparato una glassa leggera all’arancia e l’ho guarnito con scorze di arancia candite. Se volete, potete sostituire il burro con olio di semi, ma a me onestamente non piace molto come soluzione. Provatelo a colazione, con la marmellata d’arance (of course) spalmata sopra. Sentirete la Sicilia dentro. E non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PLUMCAKE, buona giornata!

PAN D'ARANCIA (ricetta siciliana)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

(Dosi per uno stampo standard da plumcake o per una tortiera da 24-26 centimetri di diametro)

PER L'IMPASTO:

300 grammi di farina 00

2 arance biologiche

3 uova

100 grammi di zucchero semolato

una presa di sale fino

100 grammi di burro o 50 millilitri di olio di semi

1 bustina di lievito per dolci

un pizzico di cremor tartaro o bicarbonato

burro e farina per lo stampo, quanto basta

PER LA GLASSA E LA DECORAZIONE:

100 grammi di zucchero a velo

succo d'arancia quanto basta

scorze d'arancia candite quanto basta

Procedimento

Per preparare il pan d'arancia, preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Lavare bene le arance, farle a pezzi con tutta la buccia e frullarle. Lavorare in una ciotola i tuorli con lo zucchero semolato, fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro. Poi aggiungere al composto di zucchero e uova la farina setacciata con il lievito, alternandola al burro fuso. Unire il sale e infine la purea ottenuta frullando le arance. Mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Montare a neve ferma gli albumi ed aggiungerli al composto con una spatola, incorporando gli albumi piano piano e con un movimento dall'alto verso il passo in modo che il composto non si smonti.

Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake o una tortiera e versarvi il composto. Infornare e cuocere il pan d'arancia per 45-50 minuti senza mai aprire il forno. Quindi controllare facendo la prova stecchino che il pan d'arancia sia cotto: lo stecchino, infilato al centro del dolce, deve uscirne asciutto. Eventualmente, proseguire la cottura del pan d'arancia per qualche altro minuto. Sfornare e fare raffreddare il pan d'arancia completamente su una gratella.

Per la glassa, mettere in una ciotola lo zucchero a velo, quindi unire piano piano un po' di succo d' arancia fino a ottenere un composto bianco e vischioso. Versarlo sul dolce e spalmarlo con l'aiuto di una spatola. Decorare con le scorze d'arancia candite e buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

14 commenti

Valentina 16 Gennaio 2016 - 18:30

Favoloso! L’ho fatto con la farina di miglio perché ne avevo la casa strapiena (vegano e senza glutine..) Da mangiare caldo o freddo, buonissimo!
Ada sapresti consigliarmi una ricetta di “dolcepocodolce” con tanti semi (zucca girasole sesamo)? O anche una ricetta salata ma vegetariana con tanti semi? Forse le hai già postate,non le ho trovate (già provato lo stufato di zucca con sopra i semini…da applauso,anche il giorno dopo. Ma volevo qualcosa con i semi protagonisti..)
Grazie!

Reply
Ada Parisi 16 Gennaio 2016 - 19:38

Ciao Valentina! Grazie mille! E’ una ricetta quasi più simile a un pane che a un dolce. Allora, ricette con tanti semi: intanto potresti provare la zuppa vegana di bietole e porri con frutta secca e semi, oppure l’insalata vegetariana di zucca, cavolo cappuccio, gorgonzola e semi. Poi potresti provare uno dei miei pani, ne ho fatti tanti con semi ma puoi sempre aumentare la quantità secondo il tuo piacere. COme ricette dolci ci sono i biscottini siciliani ricoperti di semi di sesamo, sono favolosi e non sono tanto dolci. Fammi sapere. Un abbraccio, Ada

Reply
rosita 25 Febbraio 2015 - 15:54

Era da un po’ che cercavo una ricetta simile, non una torta normale all’arancia ma più simile ad un pane dolce .Grazie la proverò sicuramente.
Ciao Rosita

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Febbraio 2015 - 17:55

Ciao Rosita, grazie di essere passata. Ti avverto però che è proprio un pane, nel senso che il risultato è denso e spesso, non soffice e aerato come una torta. te lo dico perché magari molti si aspettano una torta e non è così. Fammi sapere. Ada

Reply
rosita 28 Febbraio 2015 - 10:36

Ada l’ho provata, mettendo però un vasetto di yogurt+ 1 cucchiaino di bicarbonato, come agente lievitante.
A me è piaciuto molto.
Rosita

Reply
Siciliani creativi in cucina 1 Marzo 2015 - 13:01

Rosita grazie! Lo proverò anche io con lo yogurt e ti faccio sapere. Il bicarbonato lo hai aggiunto a lievito e cremor tartaro o lo hai sostituito a uno dei due? Grazie ancora!

Reply
rosita 2 Marzo 2015 - 10:39

Ho usato solo bicarbonato,niente lievito né cremor tartaro.
Ciao Rosita

Siciliani creativi in cucina 2 Marzo 2015 - 11:47

Grazie Rosita. Un abbraccio, Ada

andrea 9 Febbraio 2015 - 18:36

E’ da un po’ che ti seguo, ma ora è il momento di commentare: FANTASTICO se poi è vero che senti la Sicilia, è veramente il TOP. Continua così

Reply
Siciliani creativi in cucina 9 Febbraio 2015 - 22:26

Grazie, grazie di cuore. Anche perché hai commentato una ricetta povera alla quale tengo molto e che e’ così diversa dalle torte ricche e soffici che vanno di moda ora. Ada

Reply
edvige 7 Febbraio 2015 - 16:26

Mi sembra di averlo già visto ma forse sbaglio ma per non dimenticare lo salvo. La marmellata di arancia (unica a potersi definire tale) mi piace moltissimo quell’amaro particolare. vedrò di farla e se ho già commentato vuol dire che perdo colpi….. bacio

Reply
Siciliani creativi in cucina 9 Febbraio 2015 - 12:39

Ciao Edvige! Avevo postato una anteprima su Fb, e questa è la ricetta! Provalo e soprattutto prova la mia marmellata di arance! Ti abbraccio forte, Ada

Reply
Erika 7 Febbraio 2015 - 11:46

È da tanto che voglio provare il pan d’arancia e sicuramente lo farò con questa tua ricetta! Grazie, è delizioso…

Reply
Siciliani creativi in cucina 8 Febbraio 2015 - 14:18

Erika grazie! E’ una ricetta molto povera come vedi, senza le sofisticazioni di oggi… fammi saapere! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.