Home » Pane alla birra

Pane alla birra

by Ada Parisi
5 min read
Pane alla birra

Avete  mai provato il pane alla birra? E’ soffice e dura a lungo, grazie alla presenza di una piccola percentuale di alcol. E, a secondo del tipo di birra che userete, avrà un profumo e anche un gusto di malto e luppolo più o meno intenso. Io ho usato una semola rimacinata di grano perciasacchi tipo 1  e un birra Indian Pale Ale (Ipa), luppolata, con un indice di amaro Ibu tra 40 e 50, ovvero spiccato e grado alcolico 7. Un’altra birra che vi consiglio di provare se amate gusti più decisi è la Stout. La birra scura darà al vostro pane una caratteristica maltata e tostata molto pronunciata. E’ una gustosa e semplice alternativa al PANE DI SEMOLA o alle tante RICETTE DI PANE E LIEVITATI che trovate sul sito.

La birra, usata al posto dell’acqua, rende il pane molto morbido e gli dà un profumo inconfondibile, che varia a secondo della tipologia di birra che utilizzerete. Visto il gusto, vi suggerisco di usare il pane alla birra per accompagnare salumi e formaggi. Oppure stufati o spezzatini di carne, magari preparati usando la birra, come il POLLO ALLA BIRRA o il FILETTO DI MAIALE ALLA BIRRA E CASTAGNE. Ho utilizzato una semola rimacinata siciliana tipo 1, perché la caratteristica di questo pane è l’essere molto rustico. Se preferite, potete usare anche una farina tipo 1-2 o in parte integrale.

Come sempre, io ho usato il lievito madre, ma potete usare anche il lievito di birra sia fresco sia secco. Le dosi minime di lievito mi hanno consentito di fare una maturazione in frigorifero e una lunga lievitazione a temperatura ambiente. Ma potete saltare la fase di maturazione in frigo e fare una lievitazione in giornata di rettamente a temperatura ambiente, usando queste dosi o, per accelerare il tutto, aumentandole leggermente.

Ho detto “leggermente”: non mettete per cortesia 25 grammi di lievito di birra fresco per 500 grammi di farina. Ne bastano 5 grammi se fate l’impasto al mattino e volete mangiare il vostro pane alla birra per cena. Sulla superficie ho messo semi di papavero, che si sposano bene con l’aroma della birra. E ho poggiato il pane su uno strato di fiocchi di avena, che danno un gusto dolce e un po’ di croccante.

Potete cuocere questo pane in una pentola di ghisa, in teglia oppure su pietra refrattaria. Pronti per l’impasto? Buona giornata.

Pane alla birra

PANE ALLA BIRRA

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

250 grammi di semola di grano duro rimacinata
250 grammi di semola di grano duro integrale
325 millilitri di birra
180 grammi di lievito madre (2 grammi di lievito di birra secco o fresco)
15 grammi di sale
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
semi di papavero e fiocchi di avena (facoltativi)

Procedimento

Pane alla birra

Potete preparare l'impasto per il pane alla birra sia in planetaria sia a mano (usando un po' di olio i gomito). Io personalmente preferisco la planetaria, soprattutto per impasti molto idratati. Ora, vi consiglio di mettere in planetaria le farine setacciate (senza buttare le parti integrali, mettetele nella ciotola), azionare la planetaria a bassa velocità e aggiungere lentamente 300 millilitri birra a temperatura ambiente. Una volta ottenuto un impasto grossolano, lasciatelo riposare coperto da pellicola nella ciotola per 2 ore. E' la cosiddetta "autolisi", ovvero un periodo in cui l'acqua e la farina interagiscono e gli enzimi iniziano a scindere le molecole di amido e le protezione, agevolando la formazione del glutine. E' un metodo suggerito soprattutto per gli impasti che contengono lievito madre. Il vantaggio sarà un impasto particolarmente elastico e lavorabile.

Una volta trascorse le due ore, aggiungete all'impasto  il sale sciolto nei 25 millilitri di birra rimanenti. Impastare fino ad assorbimento del liquido, poi aggiungere l'olio e, una volta assorbito l'olio, unire il LIEVITO MADRE a pezzettini o il LIEVITO DI BIRRA SECCO. Lavorare l'impasto con il gancio per almeno 15 minuti.

Se usate il LIEVITO DI BIRRA FRESCO, dovete scioglierlo nella birra e in questo caso dovete mettere da parte non solo i 25 millilitri di birra per il sale, ma altri 50 per sciogliere il lievito di birra fresco. Che sarà aggiunto all'impasto dopo l'autolisi e dopo avere messo il sale e l'olio.

Quando avrete ottenuto in planetaria un impasto omogeneo e liscio. mettetelo sul piano di lavoro e lavoratelo per qualche minuto a mano. Se volete fare la maturazione in frigorifero, mettete il pane in una ciotola coperto da pellicola per alimenti a contatto e lasciatelo in frigorifero per 12-24 ore.

Una volta riportato il pane a temperatura ambiente, fate delle pieghe a intervalli di tempo regolari: allungate l'impasto e ripiegatelo su se stesso  in modo da inglobare aria per tre volte. Dopo l'ultima piega, formare il pane dandogli la sua forma definitiva e mettendolo in teglia, coperta da carta forno e cosparsa con farina, semola e fiocchi di avena. Preriscaldare il forno a 230 gradi statico e, quando il pane sarà lievitato e gonfio, spolverizzarlo con un po' di farina. Potete decorarlo ed effettuare dei piccoli tagli, se volete, ma non è importante ai fini del suo sviluppo. Cuocere per 15 minuti a 230 gradi, poi abbassare la temperatura a 190 gradi per 30 minuti e, infine, a 175 gradi lasciando lo sportello del forno leggermente socchiuso. Sfornare il pane, metterlo su una gratella e lasciarlo raffreddare. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.