Avete mai provato a fare in casa il pane al latte? E’ un pane morbidissimo, dal gusto leggermente dolce proprio perché è impastato con il latte, ed è ottimo sia accompagnato da marmellata, crema al cioccolato o semplicemente burro e zucchero, ma anche in splendido abbinamento con ingredienti salati, come il prosciutto. La ricetta di questo pane al latte, che io ho cotto in uno stampo da plumcake ma che potete fare anche nella tradizionale forma di pagnotta, è tratta da libro La magia del forno di Paul Hollywood. E’ un pane che, chiuso in un sacchetto gelo, resta morbido molto a lungo.
Ingredienti per uno stampo da plumcake da un chilogrammo:
- 500 grammi di farina forte per pane
- 10 grammi di sale
- 30 grammi di zucchero
- 10 grammi di lievito di birra secco
- 30 grammi di burro morbido
- 320 millilitri di latte intero fresco tiepido
- olio extravergine di oliva per impastare quanto basta
- farina per spolverizzare il pane quanto basta
Versare in una ciotola capiente la farina, aggiungere da un lato della terrina il sale e dall’altro il lievito secco. Unire il burro a tocchetti, lo zucchero e poi piano piano il latte leggermente tiepido, impastando via via in modo che la farina assorba il liquido. Una volta che avrete ottenuto una massa compatta, trasferirla sul piano di lavoro leggermente unto e lavorarla per 10 minuti circa, finché l’impasto non sarà liscio, omogeneo e setoso. Poi metterlo in una larga terrina, ricoprire con la pellicola per alimenti e fare lievitare in un luogo tiepido per almeno 3 ore, finché non sarà raddoppiato di volume.
Trasferire l’impasto sul piano di lavoro, sgonfiarlo e ripiegarlo più volte su se stesso. Formare un salsicciotto della lunghezza dello stampo da plumcake che userete, appiattirlo leggermente con un mattarello e ripiegare i due lembi superiori della parte lunga su se stessi. Mettere l’impasto con la parte ripiegata verso il basso nello stampo e coprirlo con la pellicola per alimenti. Farlo lievitare per almeno un’ora in un luogo tiepido.
Preriscaldare il forno a 210 gradi statico: quando il pane sarà raddoppiato di volume, spolverizzarlo con la farina e infornare a forno già caldo per 35-40 minuti. Sfornare e lasciare intiepidire su una gratella.
4 commenti
Ciao Ada! Ho ricevuto questa ricetta tramite la tua newsletter e la mia prima prova sta cuocendo in questo istante. Nel procedimento hai pero’ dimenticato di menzionare lo zucchero: immagino vada aggiunto assieme a tutti gli altri ingredienti, giusto? E l’olio: va usato semplicemente al momento della lavorazione o ne aggiungi anche all’impasto?
Grazie!
Ciao Federica, grazie della fiducia! Allora sì lo zucchero va nell’impasto, aiuta la lievitazione e conferisce quel sapore dolce/salato che lo rende adatto ad accompagnare quello che preferisci. L’olio è solo per facilitare la lavorazione dell’impasto, nella massa non c’è bisogno di mettere altro grasso. Mi raccomando, fammi sapere, mandami una foto e dimmi se ti è piaciuto! Ada
Semplicemente fantastico il tuo pane, Ada… finalmente riesco a fermarmi un attimo e a lasciarti un commento… bacioni!
Ciao Erika, grazie di avere trovato il tempo di passare da me. Anche se io veramente sono inqualificabile, non riesco a fare neanche la metà delle cose che dovrei… Ti abbraccio, Ada