Pollo e piselli, ma in una versione golosa che piacerà anche ai più piccoli. La ricette di oggi sono delle ‘panatine’ di pollo accompagnate da una crema di pisell, facile che più facile non si può, perché per mantenere il color ‘ranocchia’ devono essere lessati e stop. Ma vi assicuro che pollo e piselli, presentati così, fanno una gran scena e che hanno lasciato i miei ospiti e i loro bambini a bocca aperta: hanno finito tutto il piatto, tranne il limone che è finito inesorabilmente sul tappeto.
Ingredienti per 4 persone:
- 800 grammi di petti di pollo
- 300 grammi di piselli freschi o surgelati, già sgranati
- 100 grammi di pane raffermo grattugiato
- 30 grammi di pecorino stagionato
- 30 grammi di parmigiano grattugiato
- olio evo quanto basta
- sale e pepe
Mettere i petti di pollo tra due fogli di carta forno e batterli con un batticarne in modo che diventino sottili e uniformi di spessore e tagliarli in pezzi di circa 5 centimetri per 6.
In un piatto mettere abbondante olio con un pizzico di sale e mettervi a marinare i petti di pollo, facendo attenzione a che siano tutti ben unti. Preriscaldare il forno a 200 gradi ventilato. Mettere in un piatto il pane grattugiato, il parmigiano, il pecorino, un pizzico di sale (assaggiate perché i formaggi sono già sapidi) e panare più volte il pollo nel composto facendo attenzione a che sia ricoperto uniformemente da uno strato di pan grattato.
Disporre sulla placca da forno rivestita da carta forno e ben oliata le fette di pollo e irrorarle con un filo d’olio. Infornare per circa 15 minuti rigirandole a metà cottura per far sì che dorino bene da entrambe le parti. Nel frattempo lessare in acqua salata i piselli.
Una volta cotti scolarli bene e passarli al mixer aggiungendo via via un filo d’olio fino a ottenere una consistenza cremosa ma soda e un aspetto lucido. Impiattare mettendo da un lato la crema di piselli (noi abbiamo usato un coppapasta quadrato) sulla quale avrete versato un filo d’olio e spolverato un po’ di pepe nero, e dall’altro le panatine di pollo una sopra l’altra. Guarnire con una fettina di limone.
L’ABBINAMENTO: una panatura leggera come quella di questa ricetta potrebbe essere accompagnata da un bianco giovane e delicato come Est! Est! Est! di Montefiascone Doc. Per chi volesse invece abbinare una birra artigianale, bene puntare su una birra non eccessivamente dolce e tendente al miele. Una buona scelta potrebbe essere la Moinette Blonde, disponibile nei tanti beershop italiani. Per chi invece amasse i sapori più decisi consigliamo una triple, nome con cui sono indicate le birre più forti prodotte dai mastri birrai trappisti. Ideale, per chi la riuscisse a trovare, l’italiana Extraomnes Tripel.
7 commenti
A mio figlio piacerebbe molto, ma anche a me sopratutto perchè è cotto in forno
Ciao cara Sabrina!!!! E un bacio alla mia Elenina, vieni a mangiare le crocchettine qui a Roma!!!
Hey there, just became alerted to your blog through Google, and found that it
Bella ricetta, adattissima ai bambini, ma non solo, bravissima.
Lavoro come educatrice in un asilo nido e di cibo spiaccicato per terra ne so qualche cosa! 😀 e anche di chi dovrà ripulire i danni…
Bella presentazione, devo essere sempe accattivanti i piatti per i bambini, soprattutto se si tratta di verdure!
ps: adoro le creme! 🙂
Grazie per la visita! A prestissimo!
il piacere è tutto nostro…i tuoi bimbi all’asilo saranno felici tra creme e biscotti…Ci ‘ri-blogghiamo’ presto e grazie della visita.
un piatto adatto ai bambini. grazie Ada e Riccardo. lo proverò subito…