Il Pan di Spagna è una base classica da torta, ma anche un’ottima alternativa a colazione a biscotti o merendine confezionate. Il Pan di Spagna è leggero grazie all’assenza di burro e si presta a essere arricchito, farcito o spalmato con marmellata, cioccolata, un semplice velo di burro e zucchero. Io preferisco non farcire la torta quando la preparo ‘a uso’ colazione, ma decidere giorno per giorno cosa preferisco abbinare. Stamattina ho scelto la marmellata di pesche. Il tutto accompagnato a una tazza di latte e cacao…Semplice ma delizioso, e i più piccoli lo adoreranno se spalmato di crema di cacao o marmellata di fragole. Il Pan di Spagna, nonostante il nome, ha una origine tutta italiana, o meglio genovese, dovuta al cuoco Giobatta Cabona che lo preparò nel 1700, mentre si trovava in Spagna al seguito del suo signore, per un banchetto: fu chiamato pan di Spagna per onorare la corte spagnola.
Ingredienti per una tortiera da 24 centimetri:
- 4 uova intere
- 100 grammi di zucchero
- 90 grammi di farina
- la scorza di un limone grattugiata o un cucchiaio di estratto di vaniglia
- burro e farina quanto basta per imburrare e infarinare la tortiera
Preriscaldare il forno statico a 180 gradi. In una ciotola molto capiente lavorare le uova intere con lo zucchero e la buccia grattugiata del limone fino a fare triplicare di volume il composto, che dovrà diventare bianco e spumoso (ci vorranno circa 15 minuti).
Aggiungere la farina setacciata sempre mescolando delicatamente dall’alto verso il basso. Versare il tutto in uno stampo, meglio se a cerniera, ben unto di burro e infarinato.
Infornare a 180 gradi per 25 minuti circa. Farlo raffreddare e servirlo con crema gialla, marmellata di vari gusti, crema al cacao o con ciò che preferite.
L’ABBINAMENTO: con il pan di Spagna vi consigliamo bel Moscato d’Asti, ma se lo usate come colazione evitate l’alcol, meglio una tazza di latte e miele