Pasta con pomodoro, basilico e mozzarella: un primo piatto che più tradizionale non si potrebbe, ma liberamente rielaborato in chiave moderna ossia con una salsa di pomodori confit e una crema di basilico (ricetta dello chef Luca Materazzi). La mozzarella di bufala l’ho lasciata in pace :-). E’ stato un successone: la salsa di pomodori confit è dolce e ha un sapore molto particolare, che si abbina perfettamente al profumo del basilico fresco e alla sapidità della bufala. Provatelo e mi direte.
Ingredienti per 4 persone:
per la salsa di pomodori confit
- 200 grammi di pomodori confit (per la ricetta cliccate qui sulle basi)
- olio extravergine di oliva quanto basta
- sale e pepe quanto basta
per la crema al basilico
- 8 cucchiai olio extravergine di oliva
- uno spicchio di aglio in camicia
- due alici sottolio
- 15 foglie di basilico fresco
- sale quanto basta
- poco brodo vegetale
e ancora
- 360 grammi di paccheri
- una mozzarella di bufala Dop da 250 grammi circa
Per la salsa di pomodori confit, mettere i pomodorini nel bicchiere del mixer (tenendone da parte una decina per decorare il piatto) e frullarli aggiungendo tanto olio evo quanto necessario a ottenere una emulsione cremosa e liscia, poi passare il composto ottenuto al chinoise o in un colino, aggiustare eventualmente di sale e pepe e metterlo da parte.
Per la crema al basilico mettere in una padella piccola l’olio, le acciughe, l’aglio in camicia e il basilico e fare cuocere a fuoco basso per 10 minuti, aggiungendo ogni tanto un cucchiaio di brodo o di acqua calda. Frullare tutto con il pimer, aggiungendo se necessario poco brodo o acqua calda e passare il composto al chinoise o al colino. Mettere la crema in una padella, e portarla a ebollizione a fuoco basso fino a raggiungere la densità desiderata.
Lessare i paccheri in abbondante acqua salata e scolarli al dente mettendo da parte un po’ dell’acqua di cottura. Mantecarli in padella con la salsa di pomodorini confit aggiungendo se necessario qualche cucchiaiata di acqua di cottura. Adagiare i paccheri sulla crema al basilico, disporre sul piatto qualche pomodoro confit e gli straccetti di mozzarella di bufala e servire immediatamente.
L’ABBINAMENTO: Una Docg Alta Langa è il nostro abbinamento suggerito con questa ricetta dai profumi freschi di basilico, pomodoro e mozzarella. Abbiamo scelto “Asterope“, un vino prodotto dall’azienda Monte Oliveto di Casà, in Piemonte, con uve Pinot nero e Chardonnay: crosta di pane e lievito per quanto riguarda i profumi, e una buona sapidità al gusto.
9 commenti
Ciao Ada, ancora io.. sono una persecuzione 😀
volevo dirti che domenica ho fatto qs DELIZIOSI paccheri… davvero strepitosi… ammetto di aver fatto due aggiunte… ho fatto spadellare dei san marzano a cubetti e dei perini a filetti e poi amalgamato la pasta con la crema di confit (deliziosi fatti secondo il tuo metodo così come la salsa al basilico… sensazionale) e poi ho aggiunto delle briciole di frisella giusto per dare un pò di croccantezza… assolutamente da fare e rifare… la mia “bimba” (ha qs 12 anni :)) li ha divorati con mugoli di assenso e soddisfazione ad ogni boccone e terminati mi ha detto “mamma questa la devi rifare”!
Gran complimenti anche dai miei amici
insomma ricetta riuscitissima e ancora una volta GRAZIE
Pat
Mi sembra che tu non abbia affatto bisogno delle mie ricette per coccolare i tuoi amici! Ogni modifica è un arricchimento e il mio scopo ultimo è quello di fare scatenare la fantasia in cucina, quindi grazie di cuore per la fiducia che continui a darmi! Un abbraccione, Ada
Cara Ada, un’altra meravigliosa ricetta! Grazie, cara!
Federica grazie sempre! Un abbraccio, Ada
non avevo mai pensato di frullare i pomodori confit, ogni volta che li preparo ne faccio in quantità industriale e poi ci condisco gli spaghetti così come sono. Ora non mi resta che provare come dici tu! 😀
Sono perversa 🙂 Prova, viene fuori una salsa completamente diversa, un po’ acida e un po’ dolce. A me piace moltissimo. Baci, Ada
Si si voglio provarla mi ispira troppo!
Ada l’ho provata! Ho fatto la salsa, buonissima! 😀 😀
Poi la pubblico e ti darò il giusto merito, mi sono innamorato del suo sapore dolce e intenso!
Che bello!!! Sono contentissima! Io adoro la salsa di pomodoro confit e poi la puoi regolare come vuoi, sia come sapidità sia come dolcezza! Grazie Alessandro… non vedo l’ora di vedere il tuo post e il tuo risultato! Ada