Home » Paccheri al ragù di gallinella

Paccheri al ragù di gallinella

by Ada Parisi
5 min read
Paccheri al ragù di gallinella

Paccheri al ragù di gallinella  con zafferano e melanzana rossa di Rotonda. Oggi vi lascio un ricchissimo sugo di pesce, a base di gallinella, molto semplice ma stuzzicante: ragù di gallinella con pomodori secchi, accompagnato da sottili chips di melanzana rossa di Rotonda fritta e aromatizzato dal timo al limone. Il tutto va a condire dei paccheri gialli perché cotti in acqua e zafferano. Si prepara rapidamente e vi farà fare sicuramente bella figura, sia al palato che esteticamente, visti i colori solari e allegri.

Se amate i primi di pesce, date una occhiata a tutti i miei PRIMI PIATTO DI PESCE, siciliani e non.

Paccheri al ragù di gallinella

PACCHERI AL RAGU' DI GALLINELLA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

360 grammi di paccheri

300 grammi di polpa di gallinella

8 pomodori secchi

mezzo bicchiere di vino bianco secco

timo al limone quanto basta

uno spicchio d'aglio

8 cucchiai di olio extravergine di oliva

sale e pepe quanto basta

4 melanzane rosse di Rotonda o  melanzane nere

semola quanto basta per infarinare le melanzane

olio di semi di arachide quanto basta per friggere

una bustina di zafferano o meglio 10 pistilli di zafferano

Procedimento

Tagliare a fette sottilissime le melanzane, salarle, passarle nella semola e friggerle in abbondante olio di arachidi. Mettere da parte su un foglio di carta assorbente. Mettere in una padella l'olio e lo spicchio d'aglio, farlo soffriggere e, quando sarà dorato, rimuoverlo. Unire i pomodori secchi tritati grossolanamente e la polpa di gallinella tagliata a dadini piuttosto consistenti. Fare rosolare per un minuto, alzare il fuoco e sfumare con il vino. Cuocere per cinque minuti e spegnere. A fuoco spento unire il timo al limone.

Lessare i paccheri in abbondante acqua salata nella quale avrete sciolto la bustina di zafferano. Scolare la pasta al dente e tenere da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura. Mantecare i paccheri con il sugo di gallinella a fuoco alto, unendo se necessario poca acqua di cottura.

Impiattare i paccheri con il loro sugo guarnendo il piatto con le chips di melanzana e qualche ciuffo di timo al limone.

L'ABBINAMENTO: Suggeriamo un rosato delle Tenute D'Auria, prodotto in Basilicata con il 100% del vitigno Aglianico del Vulture. E' un vino con profumi di viole e rose, ed è dotato di una buona acidità.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.