Home » Ossa di morto (ricetta originale siciliana)

Ossa di morto (ricetta originale siciliana)

by Ada Parisi
5 min read
Ossa di morto (ricetta originale siciliana)

Finalmente riesco a darvi la ricetta originale siciliana delle Ossa di morto: biscotti durissimi e fortemente speziati che si mangiano tradizionalmente in occasione della festa dei Morti, come le Rame di Napoli. Si chiamano così perché la parte bianca dovrebbe simulare un osso, e in effetti con un po’ di fantasia richiama davvero il biancore delle ossa. Gli ingredienti sono solo 3, oltre alle spezie: acqua, zucchero e farina. Il gusto caratteristico e fortemente aromatico è dato principalmente dai chiodi di garofano, oltre a un pizzico di cannella.

Nei giorni attorno al primo e al 2 novembre si trovano in tutti i panifici e io li ho sempre amati a dismisura. Da quando vivo lontana non riesco più a mangiarli. Perché a differenza di altri dolci tipici di alcune festività ma che si trovano tutto l’anno, come i panini di cena, le Ossa di morto si trovano davvero solo a novembre.

Ingredienti e procedimento per Ossa di morto perfette

Quindi ho tentato più volte di prepararli in casa, ma senza grandi risultati. Il miracolo di questi biscotti è che un impasto solo durante la cottura dà vita a un biscotto che ha una parte bianca, vuota e friabile, e una dorata durissima. E’ la reazione dello zucchero alla cottura, che portato a temperatura fuoriesce dall’impasto. Ho dunque chiesto consulenza ad un amico panificatore messinese che mi ha gentilmente messa sulla giusta strada.

Ora, leggendo gli ingredienti potreste spaventarvi, perché la farina e lo zucchero hanno stesso peso. Ma vi assicuro che è impossibile mangiare più di uno di questi biscotti, perché sono davvero durissimi. Dovrete scioglierli piano piano in bocca, come fosse un passatempo. L’unica cosa a cui dovete fare attenzione è l’impasto: dovete lavorarlo mentre è ancora abbastanza caldo, altrimenti si cristallizza e si irrigidisce. Quindi mettete due paia di guanti in lattice monouso. Fondamentale che i biscotti asciughino a temperatura ambiente per 2 giorni almeno prima della cottura. Prometto che presto farò anche un video tutorial della ricetta originale siciliana delle Ossa di morto, ma al momento dovete accontentarvi della ricetta. Buona giornata!

Ossa di morto (ricetta originale siciliana)

Ossa di morto (ricetta originale siciliana)

OSSA DI MORTO, ricetta originale dei biscotti siciliani

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

200 grammi di farina 00

200 grammi di zucchero semolato

50 millilitri di acqua

un pizzico di sale fino

un pizzico di cannella

5 chiodi di garofano

Procedimento

Pesate lo zucchero, l'acqua e la farina. Mettere lo zucchero in un pentolino e versarvi sopra l'acqua. Aggiungere i chiodi di garofano pestati finemente e la cannella.

Portare a ebollizione e fare bollire per 2 minuti: a fuoco medio: vedrete che si formerà un liquido leggermente schiumoso e pieno di bolle. Versare nel pentolino la farina e mescolare molto velocemente con un cucchiaio di legno. Non importa se la farina non si assorbe completamente.

Versare il composto sul piano di lavoro infarinato. Fate attenzione, perché sarà molto caldo. Non c'è nulla che scotti di più dello zucchero fuso, mi raccomando. Lavorate il composto con una spatola in modo che, con il movimento, inizi a perdere temperatura.

Questa è la parte più difficile: mentre il composto è ancora abbastanza caldo da essere lavorabile con facilità, ricavate una serie di cordoncini del diametro di 1,5 centimetri circa. Poi suddivideteli in tocchetti della grandezza che preferite. A me piacciono biscotti piccoli e delicati. A questo punto, potete incidere sui biscotti delle strisce sottili: a Messina li fanno così, ma si trovano anche lisci. Mettete i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno, copriteli con un altro foglio di carta forno e lasciateli per 2 giorni almeno a temperatura ambiente in luogo asciutto (no frigorifero, mi raccomando).

Trascorsi i due giorni, preriscaldare il forno a 170 gradi statico. Infornare e cuocere: vedrete che dopo 10-15 minuti lo zucchero si separerà dalla farina e che i biscotti saranno composti da due parti. Una bianca superiore e una inferiore che, cuocendo, diventerà dorata. Dopo 25-30 minuti i biscotti saranno pronti e ben asciutti. Una volta freddi, diventeranno durissimi. Quindi occhio ai denti. Inutile dire che questi biscotti si conservano molto, molto a lungo. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.