Finalmente riesco a darvi la ricetta originale siciliana delle Ossa di morto: biscotti durissimi e fortemente speziati che si mangiano tradizionalmente in occasione della festa dei Morti, come le Rame di Napoli. Si chiamano così perché la parte bianca dovrebbe simulare un osso, e in effetti con un po’ di fantasia richiama davvero il biancore delle ossa. Gli ingredienti sono solo 3, oltre alle spezie: acqua, zucchero e farina. Il gusto caratteristico e fortemente aromatico è dato principalmente dai chiodi di garofano, oltre a un pizzico di cannella.
Nei giorni attorno al primo e al 2 novembre si trovano in tutti i panifici e io li ho sempre amati a dismisura. Da quando vivo lontana non riesco più a mangiarli. Perché a differenza di altri dolci tipici di alcune festività ma che si trovano tutto l’anno, come i panini di cena, le Ossa di morto si trovano davvero solo a novembre.
Ingredienti e procedimento per Ossa di morto perfette
Quindi ho tentato più volte di prepararli in casa, ma senza grandi risultati. Il miracolo di questi biscotti è che un impasto solo durante la cottura dà vita a un biscotto che ha una parte bianca, vuota e friabile, e una dorata durissima. E’ la reazione dello zucchero alla cottura, che portato a temperatura fuoriesce dall’impasto. Ho dunque chiesto consulenza ad un amico panificatore messinese che mi ha gentilmente messa sulla giusta strada.
Ora, leggendo gli ingredienti potreste spaventarvi, perché la farina e lo zucchero hanno stesso peso. Ma vi assicuro che è impossibile mangiare più di uno di questi biscotti, perché sono davvero durissimi. Dovrete scioglierli piano piano in bocca, come fosse un passatempo. L’unica cosa a cui dovete fare attenzione è l’impasto: dovete lavorarlo mentre è ancora abbastanza caldo, altrimenti si cristallizza e si irrigidisce. Quindi mettete due paia di guanti in lattice monouso. Fondamentale che i biscotti asciughino a temperatura ambiente per 2 giorni almeno prima della cottura. Prometto che presto farò anche un video tutorial della ricetta originale siciliana delle Ossa di morto, ma al momento dovete accontentarvi della ricetta. Buona giornata!