Orata al forno con pomodori e olive alla siciliana: un secondo piatto di pesce facilissimo da preparare sia in tegame sia al forno. In Sicilia questo intingolo è chiamato anche “alla eoliana“. si tratta di sugo a base di pomodori, aglio, capperi, olive ed erbe aromatiche in cui cuocere il pesce, sia intero sia a tranci, che spesso viene usato anche per condire la pasta, come nel caso della PASTA AL TONNO ALLA EOLIANA. Il pesce al forno con pomodori e olive è uno dei modi più veloce e semplice per preparare sia il pesce intero sia un pesce a tranci. E se amate la cucina siciliana non perdete tutti le mie VIDEO RICETTE DI CUCINA SICILIANA su YouTube.
Il sugo di pesce alla eoliana o alla siciliana è una ricetta semplice ed efficace per preparare rapidamente tantissime tipologie di pesce, sia intero come le orate e le spigole (purché il pesce sia squamato ed eviscerato), sia a tranci come ricciola, ombrina o pescespada. Tra l’altro, il PESCE SPADA ALLA SICILIANA è uno dei miei piatti preferiti.
Pesce con pomodori: al forno o in padella?
Come avrete capito, io amo il pesce. Un po’ perché sono siciliana, nata sul mare, un po’ perché sulla carne sono davvero ‘difficile’, il pesce è spesso sulla mia tavola. E questo è uno dei modi più gustosi e meno impegnativi per prepararlo. Potete sperimentare la ricetta dell’orata al forno con pomodori e olive alla siciliana sia con la cottura in tegame, sia al forno al cartoccio e vi spiego come in dettaglio. In entrambi i casi la cosa fondamentale è rispettare il tempo di cottura del pesce, che deve rimanere umido, morbido ricco di gusto.
Quanto alle erbe aromatiche, io ho una predilezione per l’origano, il basilico e il timo, anche se il prezzemolo nel pesce, purché in dose limitata, è sempre un grande classico. Ovviamente, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE. E ora vi auguro buona giornata!
14 commenti
Buongiorno Ada!!
Rieccomi….
Fatta ieri…e…che dire per non essere sempre ripetitiva?
ah…si…ecco!!! … Spazzolata alla grande!!!
Reso l’idea???
Buon mercoledì!!!
Che soddisfazione! Soprattutto perché la mangiano i tuoi ‘ragazzi’: so quanto sia difficile cucinare per i figli! Un caro saluto, Ada
…e domani “rifaccio” il baccalà al forno con patate e pomodori…
altra prelibatezza!!!
Un abbraccio!!!
E allora aspetto di sapere l’esito!!! Un abbraccio, Ada
Ciao, scusa una domanda, ma l’aglio lo metto all’interno o sopra?
No, ottima domanda. Se ti piace l’aglio e vuoi sentirlo un po’ di più lo metti dentro. Se invece non lo adori mettilo fuori e si sentirà meno, confuso con gli altri sapori. Un saluto!
ok, ti ringrazio proverò! =)
Beautiful recipe. I will impress with this one. I may have to very a bit if I cant get my hands on bream. Any ideas on what a good replacement would be?
Thanks for your compliments! Do you have the possibility to find some fresh fish? You can use instead whatever kind of fish: sea bream, sea bass, cod, bream, snapper … also swordfish or tuna in thick slices
Ottima ricetta la preparo anche io con qualche variazione…bravi ragazzi !
semplicemente buonissimo!
Ciao carissima (e carinissima)!!!
Mi piace la tua ricetta e mi piace molto la tua foto. Congratulazioni.
Gracias Cosima! E’ un piatto semplice e molto tradizionale delle regioni italiane dove c’è il mare (praticamente la maggior parte). Un salutone!