Ombrina alla griglia su insalata mediterranea. Per dimostrare che anche un semplice trancio di pesce alla griglia con insalata può diventare un piatto gourmet, buono da mangiare e bello da vedere. Basta avere un po’ di fantasia e ingredienti di qualità: l’altro giorno al mercato del pesce ho visto una ombrina enorme, la più grande della mia vita. Perfetta per essere tagliata in tranci e grigliata, con le sue carni sode dal sapore delicato. Ma avevo ospiti, e quindi ho dovuto inventare una presentazione accattivante per un piatto semplice. Se cercate secondi di pesce facili e veloci oppure eleganti e originali, date una occhiata a tutte i miei SECONDI DI PESCE o alle mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO.
Così ho fatto una insalata di patate, pomodori e cipolla rossa e poi una tapenade di capperi, olive e mandorle, tutto da abbinare al trancio di ombrina. Il risultato (che ovviamente potete ottenere anche con qualunque altro pesce a trancio, dal tonno al pesce spada, dalla ricciola alla aguglia), è stato eccellente: i miei ospiti mi hanno fatto i complimenti per la cena e io ho faticato davvero pochissimo.
Il consiglio
L’ombrina (Umbrina Cirrosa), è un pesce molto pregiato, con carni sode, bianche e magre. L’unico rischio è che l’ombrina, cuocendo troppo a lungo, diventi asciutta o gommosa. Fate quindi molta attenzione ai tempi di cottura: io vi consiglio di cuocerla prima per qualche minuto dal lato delle pelle ben squamata, in modo che diventi croccante (ricordate che la pelle del pesce è sempre commestibile, provate ad essiccarla in forno e vedrete che bontà) e poi piastrarla velocemente dal lato della carne.
Tra l’altro, l’ombrina alla griglia è una ricetta davvero leggera, perfetta per le sere estive con il nostro solito, amatissimo, bicchiere di bollicine italiane! Buona giornata!