Home » Olive ripiene alla messinese

Olive ripiene alla messinese

by Ada Parisi
5 min read
Olive ripiene alla messinese

Avete  mai assaggiato le olive ripiene alla messinese? Le “alivi chini a missinisi” sono una ricetta tipica della  mia città per preparare le olive in modo semplice ma goloso e senza cottura. Perfette per l’aperitivo. Sul mio canale YouTube trovate anche un brevissimo VIDEO TUTORIAL per aiutarvi ad ottenere un risultato eccezionale. Questa è la ricetta di famiglia e secondo me è perfetta. Le olive ripiene alle messinese si trovano in ogni gastronomia o salumeria locale, ma non sempre sono fatte bene. Questa ricetta, invece, è stata tarata nel corso degli anni e vi assicuro che ritroverete il gusto della ricetta originale. E, visto che siamo in tempo di olive, non dimenticate di provare anche la ricetta delle OLIVE SCHIACCIATE ALLA SICILIANA, da consumare fresche.

La ricetta perfetta delle olive ripiene alla messinese

Sono indispensabili olive verdi di grande dimensione e in salamoia. Non vanno bene le olive dolci. L’ideale sarebbe preparare le OLIVE IN SALAMOIA e, una volta pronte, utilizzare quelle. Ma se non le trovate vanno bene anche quelle già pronte, sia con il nocciolo (in questo caso dovrete denocciolarle voi stando attenti a non romperle) sia già denocciolate.

Quanto al ripieno, è un impasto a base di pangrattato condito. Il pangrattato, o ‘muddica’ in siciliano, è alla base di innumerevoli ripieni per lo più vegetariani. Come i PEPERONI RIPIENI, gli INVOLTINI DI MELANZANE, i CARCIOFI RIPIENI, le CIPOLLE RIPIENE o i CALAMARI RIPIENI. E potrei continuare a lungo. In questo caso, il pangrattato deve essere di ottima qualità: non troppo secco, meglio se grattato a mano e in casa, in modo che sia di dimensione non troppo fina.

Il condimento è a base di pecorino o pepato stagionato grattugiati, capperi, prezzemolo tritato, origano, un po’ di giardiniera di verdure tritata, peperoncino, pepe, olio extravergine, aceto e acqua per amalgamare il tutto. La presenza dell’aceto è importante sia per il gusto sia per conservare più a lungo le olive ripiene alla messinese. Vi assicuro che sono davvero deliziose. Si conservano in frigorifero per 4-5 giorni, ben condite con olio extravergine di oliva Salvate la ricetta e fatemi sapere. Buona giornata!

Olive ripiene alla messinese

Olive ripiene alla messinese

OLIVE RIPIENE ALLA MESSINESE

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

20 olive verdi  grandi conservate in salamoia, con o senza nocciolo

200 grammi di pangrattato preparato in casa con pane raffermo

70 grammi di pecorino siciliano o canestrato o formaggio pepato stagionato grattugiato

prezzemolo, quanto basta

una piccola manciata di capperi sotto sale

2-3 cucchiai di giardiniera di verdure a filetti

peperoncino, quanto basta

sale e pepe nero, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

30 millilitri di aceto di vino bianco

acqua, quanto basta

 

Procedimento

Olive ripiene alla messinese

Preparare le olive ripiene alla messinese è molto semplice. L'unica cosa a cui dovete fare attenzione è la farcia, che deve risultare morbida e setosa. Per aiutarvi ho girato un brevissimo VIDEO TUTORIAL in cui vi mostro la consistenza dell'impasto, come aprire le olive a libro e come farcirle nel giusto modo.

Innanzitutto mettere in una ciotola il pangrattato, i capperi e il prezzemolo finemente tritati, le verdure a listarelle sottaceto tritate. Unire il pecorino o il pepato stagionato grattugiato, un pizzico di sale, abbondante pepe nero, origano secco e peperoncino. Mescolate il tutto e aggiungete l'aceto di vino bianco. Poi aggiungete tanto olio extravergine di oliva quanto necessario ad ottenere un composto soffice ma sgranato. Ricordate che le olive ripiene alla messinese devono risultare leggermente untuose.

A questo punto, dovete aggiungere acqua fino ad ottenere un composto simile a quello che vedete nel VIDEO TUTORIAL: consistente e in grado di compattarsi, ma non morbido e scivoloso. Ricordate sempre di assaggiare e valutare in base al vostro gusto: potreste preferire un po' più di aceto, di pecorino o di sale.

Denocciolare le olive, facendo attenzione a non romperle. Se sono già denocciolate dovete semplicemente inciderle a libro, aprendole il più possibile, come vedete nel VIDEO TUTORIAL. Riempite le olive con l'impasto e arrotondatele.

Conservate le olive ripiene alla messinese in un piatto con un filo di olio extravergine di olive, coperte con pellicola per alimenti a contatto, e lasciatele insaporire per 8-10 ore. Gustatele il giorno seguente. Le olive così farcite si possono conservare in frigorifero per 4-5 giorni. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Giusi 2 Gennaio 2023 - 09:09

Che bei ricordi! Le faceva la mia mamma, ma sbaglio o c’erano anche pezzetti di acciuga? Grazie per questo ricordo!

Reply
Ada Parisi 4 Gennaio 2023 - 18:39

Ciao Giusi, grazie a te! No, nella ricetta che ho io, ma anche in tutte le olive ripiene che ho mangiato, le acciughe non ci sono, anche perché il tutto è già abbastanza saporito! Un caro saluto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.