Ciao a tutti! Oggi (e solo oggi) vi arriva una mail fuori orario per fare un annuncio: la sezione di recensioni di ristoranti e pizzerie su e giù per l’Italia, già presente sul sito come pagina statica, diventa una rubrica che vi arriverà via email come le ricette: spero tanto che le recensioni dei luoghi in cui ho mangiato e che mi sento spassionatamente di consigliarvi vi siano utili. Come sapete, nel mio lavoro e per passione viaggio molto, e mangio spesso fuori: ho quindi pensato che, se vi fidate dei miei piatti, forse vi fiderete anche dei miei pareri in tema di ristorazione. Quello che posso garantirvi è che, gusti personali a parte, io sarò sempre completamente sincera, che dirò sempre quello che penso, come sono abituata a fare in ogni occasione. Iniziamo con una nuova apertura in terra sarda…
Luigi Pomata, chef carlofortino ormai stabilmente insediato a Cagliari, fa tripletta: dopo il ristorante per gourmet e il bistrot modello osteria, dal 18 luglio scorso a completare la sua già variegata offerta gastronomica ha aperto Next-food and lounge. Una terza linea, un concept di ristorazione che coniuga in un arco orario lungo, dalle 12 all’ una della notte, una offerta di caffetteria, cocktail e aperitivi con quella gastronomica vasta che guarda all’estero ma anche alla tradizione sarda, dalle pizze dello chef ai burger gourmet, passando per le cicchetterie e i dolci. In carta anche centrifugati e, tra le 17 e le 19.30 c’è l’appuntamento con la merenda pomeridiana a base di aperitivi e tapas.

Ristorante Next a Cagliari
Il locale è attiguo al ristorante di Viale Regina Margherita e, come il ristorante, gode di una bella terrazza all’aperto: i posti esterni non sono però prenotabili, perché l’idea dello chef è quella di creare all’esterno uno spazio sociale e aperto e, all’interno, un luogo più tradizionale con prenotazione valida esclusivamente se si arriva tra le 20 e le 21. Nel menu spiccano le pizze gourmet, dimostrazione di come Cagliari e provincia stiano guardando sempre di più al fenomeno pizza come a un qualcosa su cui investire: da Frammento a Sa Scolla, la Sardegna punta su pasta madre, lunghe lievitazioni, farine e condimenti di prima qualità. Le pizze di Pomata si inseriscono perfettamente in questa ricerca di qualità: sono in stile ‘italiano’ e hanno un’insolita forma stretta e allungata, vengono servite su un tagliere di legno e sono già tagliate a pezzi, per invitare alla degustazione. Gli impasti fanno 40 ore di lievitazione, con l’uso di farine integrali. La pizza viene cotta in forno elettrico una volta, condita con pomodoro e mozzarella, ripassata in forno e rifinita al termine della cottura con ingredienti ricercati, come la mortadella e tartufo (14 euro), quella con formaggio bio Argiolas e patanegra (15 euro), quella con fiordilatte, caviale di melanzane e ricotta affumicata (10 euro). Abbiamo assaggiato la pizza con pomodori datterini, bufala, riserva di tonno sott’olio e scorza di limone (15 euro): ben lievitata, leggerissima e fragrante, condita in modo equilibrato, con la sorprendente freschezza della scorza di limone a smorzare l’oleosità del tonno.

Ristorante Next a Cagliari
L’offerta di tre hamburgeer gourmet, tutti serviti con patate fritte fresche, è composta da hamburger al tonno (16 euro), battuta di tonno e maionese al wasabi, burger classico con carne di fassona piemontese, cipolla rossa caramellata, formaggio casizolu e maionese alla paprika (15 euro) e il lobster burger con astice e maionese di astice, il piatto che ho scelto di provare. Proprio la maionese di astice dà sapidità e gusto al panino. Croccanti e non unte le patate fritte.

Ristorante Next a Cagliari
In cucina c’è il fidato Abele Fois, uno dei senatori della brigata di Luigi Pomata. Il locale è arredato in stile industriale, minimalista. Volte di mattoni a vista, quadri modernisti in metallo, un fornitissimo bancone bar che accoglie il cliente e cucina a vista nella sala interna. Per quanto riguarda la ‘cicchetteria’ si va dai classici come il tonno riserva con fagioli e il polpo con patate (8 euro entrambi) fino a reinterpretazioni di piatti internazionli, come la ceviche agli agrumi e dentice (10 euro). Elegante l’impiattamento della ceviche, condita con una leggera maionese al wasabi e verdure croccanti, da provare come antipasto fresco e light.

Ristorante Next a Cagliari
Perfezionabili, a mio parere, le code di gamberi con verdure croccanti e riso (12 euro), poco sapide e senza grandi contrasti di sapore. La salsa teriyaki onestamente non era in quantità sufficiente da bilanciare la dolcezza dei gamberi e delle verdure e il piatto nel complesso mancava di sapidità.

Ristorante Next a Cagliari
Semplici ma sfiziosi i dolci in carta (tutti a 7 euro): crema bruciata al caffè, cheesecake alla liquirizia, mousse al cioccolato caramellato e ananas. Io ho assaggiato il Luna Park: un gelato alla crema bruciata con caramello salato e cioccolato frizzante. Un dolce poco impegnativo e divertente, con l’acidità del ribes a contrastare bene la dolcezza del gelato. Buona la carta dei vini con ricarichi medio alti. Cocktail tra 7 e 10 euro: dallo Spritz al Moscow mule (vodka, ginger beer, lime e zenzero).

Ristorante Next a Cagliari
(recensito il 9 agosto 2016)