Home » Natale 2018, il menu vegetariano

Natale 2018, il menu vegetariano

by Ada Parisi
5 min read

Ed ecco il nostro menu vegetariano per il Natale 2018. Siamo arrivati a un nuovo Natale insieme, con nuove proposte per le feste da ideare, preparare e ovviamente gustare. Come ogni anno ho pensato e ripensato a come potervi essere utile, per Natale o Capodanno che sia. Ho pensato a come entrare in un angolino delle vostre cucine e delle vostre vite con i miei piatti, con un consiglio, un abbinamento insolito che possa regalare alle vostre cene quello stupore che le rende indimenticabili. Quindi, in queste settimane riceverete qualche mail in più, perché arriveranno alcune ricette nuove, ma anche i menu completi che sto elaborando per voi. Voglio andare incontro a tutte le esigenze. Per questo, anche nel 2018 ho deciso di abbondare. Vi propongo un menu creativo per chi ha pochi ospiti gourmet, un menu in cui si deve faticare un po’ in cucina ma poi ci si può dedicare a una cena tranquilla gustando i piatti anche con gli occhi. Poi un menu siciliano, che in questo sito non può assolutamente mancare, con piatti tradizionali o comunque ispirati alla mia meravigliosa isola. E ancora, un menu di carne e un menu di pesce secondo tradizione. E un menu vegetariano, che magari i vegani potranno personalizzare a modo loro. Infine, un menu facile ed economico per chi è alle prime armi o, semplicemente, deve rientrare in un budget preciso. Cliccate sulle foto singole o sui nomi delle ricette e sarete reindirizzate alla singola ricetta. E date una occhiata anche al menu vegetariano del Natale 2017, magari trovete ispirazione. Buona giornata!

Il menu vegetariano di quest’anno è leggero ma goloso, tutto preparato con verdure di stagione e con due dolci a chiudere il pasto. Come antipasto ho pensato alla caponata di mele: un piatto siciliano tradizionale ma reinterpretato secondo stagionalità con le mele, che danno un delizioso tocco acidulo al piatto e che dovete preparare con uno o due giorni di anticipo, il che non guasta. In alternativa, se volete restare sulla caponata, potete anche provare la caponata di carciofi, ugualmente deliziosa ma un po’ più faticosa da fare, visto che si devono pulire tutti i carciofi.

Caponata siciliana di mele

Poi due primi piatti, una zuppa e un risotto. La zuppa di funghi porcini e patate è una ricetta ricca, profumatissima e molto semplice da preparare, ed è un piatto importante, vista la presenza dei funghi porcini, anche per fare capire agli ospiti la cura che avete messo nel preparare il pranzo. Anche in questo caso, potete preparare la zuppa il giorno prima, liberando energie per la serata di festa.

Zuppa di funghi e patate

A mio parere, è impossibile in occasioni solenni o feste importanti non preparare un risotto: il risotto è raffinato, elegante e bellissimo da vedere. Si presta a infinite variazioni e interpretazioni e io ve ne propongo uno delizioso e particolare, un risotto mantecato con la robiola e servito con una crema di zucca. Ovviamente, è un piatto da preparare espresso, l’unico che troverete in questo menu natalizio, perché per fare un ottimo risotto bisogna concentrarsi e avere un po’ di tempo a disposizione.

Risotto alla robiola con crema di zucca

Il secondo piatto è quello che io definisco un piatto rustico-chic: pallotte cacio e uova, ovvero le polpette abruzzesi di uova e formaggio cotte nel pomodoro. Sono un trionfo di gusto, di sapore e di bontà. Le pallotte sono il piatto sfizioso, quel secondo piatto che si fa mangiare sempre e comunque, nonostante le calorie. E si preparano in anticipo.

Pallotte cace e ove

Ovviamente, se volete accompagnare il secondo con una insalata fresca, vi suggerisco un meraviglioso fuori menu: insalata siciliana di finocchi e arance. Perfetta sempre e comunque.

Insalata siciliana di arance e finocchi

Veniamo ai dolci: per la gioia dei vostri palati ho scelto un dolce al cucchiaio fresco, leggero, profumatissimo e uno più goloso e appagante. Iniziamo con il gelo di cannella, guarnito da una pioggia di pistacchi e frutta secca. Preparatelo il giorno prima per gustare tutti gli aromi di questo dolce essenziale ed evocativo.

Gelo di cannella

Poi, la pavlova con crema di castagne, salsa ai cachi e cioccolato fondente. Una esplosione di gusto: la meringa croccante, la crema saporita e morbida e quel gusto vanigliato dei cachi. Io amo questo dolce.


Pavlova autunnale con crema di castagne e salsa di cachi

Hai già visto queste ricette?

3 commenti

daniela 21 Dicembre 2018 - 12:57

Grazie pe la ricetta del riso alla Robiola con crema di zucca e anche per tutte le altre.Buone Feste

Reply
Ada Parisi 21 Dicembre 2018 - 14:59

Daniela grazie a te per la fiducia. Buone feste a te e a tutta la tua famiglia. Un caro saluto, Ada

Reply
elisabetta 12 Dicembre 2018 - 08:59

Un menu super delizioso un ottimo spunto per le feste
Grazie
Un bacione

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.