Nuova puntata dei miei menu per le feste di Natale 2018. Dopo il menu vegetariano, il menu siciliano, il menu facile ed economico per Natale, oggi vi lascio il menu tradizionale di pesce, quello che io preparo normalmente a Capodanno, magari aggiungendo qualche fritto come finger food prima dell’antipasto, e ovviamente un paio di dolci, perché in famiglia siamo golosissimi. Forse vi sentirete sottoposti a una sequela di mail, ma vi giuro che è per il vostro bene e che la cosa sarà limitata a queste due settimane prima delle feste! Come sempre, vi suggerisco un antipasto leggero, due primi (uno dei quali è un risotto), un secondo non troppo pesante ma ricco e un dolce. Vi preannuncio fin d’ora che i prossimi menu in arrivo saranno quelli di carne, quello creativo/gourmet e quello cheap & chic, ossia non troppo costoso ma sfizioso. Date una occhiata anche al menu di pesce del Natale 2017, chissà che non vi piaccia qualcosa. Buona giornata!
Iniziamo subito con un grande classico, le cozze gratinate. Un piatto che sulla tavola di pesce non può mai mancare insieme alla pepata di cozze (se volete potete prepararle entrambe, per andare incontro ai gusti di tutti): vi consiglio di servirle adagiate su una bella insalata fresca di finocchi e arance: l’abbinamento è straordinario. Potete preparare le cozze in anticipo e conservarle in frigorifero, coperte da pellicola per alimenti, pronte per il loro 15 minuti di cottura in forno.
Poi un risotto, perché come dico sempre non esiste un menu delle feste senza un sontuoso risotto preparato espresso e con amore: io ve ne propongo uno buono, facile ed elegante. Risotto al radicchio tardivo, Prosecco Docg e tartare di salmone fresco. Stupirete i vostri ospiti con un piatto per veri gourmet.
Il primo di pasta che vi propongo è un mare e monti sfiziosissimo: pasta con carciofi, calamari e limone. Una ricetta semplice ma ricca di gusto, con la freschezza del limone, la croccantezza dei carciofi e la sapidità dei calamari. Potete usare pasta corta, e ve la consiglio se siete in tanti a cena o a pranzo, o pasta lunga, anche all’uovo se non siete in troppi. Se preferite non preparare una pasta espressa, potete optare per le lasagne salmone e spinaci, da preparare con comodo in anticipo
Il secondo che ho scelto per voi è un piatto di grande tradizione: il branzino al sale. Un classico amato da tutti i puristi del pesce, perché la cottura al sale lascia i sapori e le consistenze intatte, semplice da fare. Ve lo propongo in versione festiva, più ricca quindi, accompagnato da patate e funghi porcini al limone. Potete usare branzino, ma anche orata, dentice o il pesce che preferite, purché intero e di grande dimensione.
Il contorno ideale? La zucca in agrodolce, che darà alla cena una marcia in più e porterà un tocco di colore siciliano a tavola.
Infine il dolce: dopo tutto questo cibo ho pensato a un dolce al cucchiaio, fresco, goloso ma con una leggera nota acidula. Il tiramisù al cioccolato e arancia: un dolce che appaga il palato, dove tuffare il cucchiaino in mezzo a strati di crema, biscotti e frutta, ma con il tocco fresco delle arance. Poi, panettone e pandoro come se non ci fosse un domani!
2 commenti
E’ il menù che vorrei fare per questo Natale. Lo adoro
Grazie
Un bacione
Allora mangeremo più o meno le stesse cose. un bacio, Ada