Home » Natale 2017, il menu vegetariano: gusto ed eleganza

Natale 2017, il menu vegetariano: gusto ed eleganza

by Ada Parisi
5 min read

Eccoci arrivati al quarto appuntamento con i menu delle feste. Dopo quello di pesce (come vuole la tradizione),  quello di carne (per chi non teme cene pantagrueliche) e quello creativo ora siamo arrivati al menu vegetariano dove verdure, uova e latticini compongono dei piatti ricchi, saporiti, eleganti e leggeri. Per nulla penalizzati dalla mancanza del pesce e della carne. In realtà, alcuni di questi piatti, come l’uovo con zucca e porcini, saranno sulla mia tavola tra Natale e Capodanno in una sorta di menu composto da ciò che ho più amato in questo 2017. Per il menu vegetariano ho pensato a uno sformatino golosissimo, con cime di rapa, ricotta, fondutina e melograno, poi a una crema delicata e originale con ceci, curcuma e broccoletti (in origine nella ricetta c’è una salsa alle acciughe che ovviamenti chi è vegetariano eviterà), un risotto che riunisce il sapore del sud tra i peperoni cruschi, le briciole di pane e le cime di rapa. Poi il secondo è, a mio parere, il piatto più elegante: crema di zucca, porcini, uovo in camicia e tartufo nero. Infine un dolce fresco, il creme caramel al mandarino e, come negli altri menu, tartufini al tahini e fior di sale e salame al cioccolato con frutta secca per iniziare l’anno nuovo con il gusto meraviglioso del cioccolato di qualità. A questo punto, rimane da pubblicare solo il menu creativo, per chi prevede cenoni molto intimi e in cucina ama affrontare piatti un po’ insoliti. Buona giornata!

ANTIPASTO: per iniziare ho scelto uno sformatino di verdure che potete tranquillamente preparare in anticipo nei pirottini usa e getta, con ricotta e cime di rapa, accompagnato da una fondutina di robiola e chicchi di melograno che danno colore, allegria e acidità.

Sformatini di cime di rapa e ricotta

PRIMO PIATTO: a me piace molto servire una crema o una zuppa in cene che si prospettano lunghe e ricche di calorie. Sia per alleggerire un po’ le calorie, sia perché il una crema di verdure ben fatta, con una parte croccante, una morbida, una cremosa, è in grado di solleticare il palato. Ho scelto una crema di ceci e curcuma con broccoletti ripassati e formaggio fresco. I vegetariani ovviamente eviteranno la salsa di acciughe, sostituendola con un filo di olio extravergine di oliva.

PRIMO DI RISO: il primo di riso racconta un po’ una regione che mi è rimasta nel cuore, la Puglia: e quindi ecco un risotto alle cime di rapa con peperoni cruschi e briciole di pane fritto, alla maniera siciliana.

Risotto alle cime di rapa

SECONDO: il secondo piatto è uno dei piatti che preparerò anche io (sperando di trovare i porcini, altrimenti via libera a gallinacci, chiodini e ovuli) che ho amato l’abbinamento tra la purea corposa di zucca, l’uovo in camicia, i funghi arrostiti e la salsa di parmigiano reggiano. Il tartufo nero, anche se assolutamente economico, fa sempre la sua figura in un pasto formale.

L’autunno nel piatto: zucca, porcini e tartufo

CONTORNO: il contorno è uno dei miei cavalli di battaglia quando ho amici vegetariani a cena. L’insolito colore rosato di questa insalata di rape rosse tiepide con yogurt e noci, e il suo gusto terrigno e acidulo insieme, ne fanno un piatto perfetto per chiudere con il salato e iniziare a pensare al dolce.

Rape rosse tiepide con yogurt e noci

DESSERT: volevo assolutamente concludere questo menu con un dolce al mandarino. Ho scelto quindi la crème caramel al mandarino, facilissima da preparare, fresca ma sempre gradita a tutti. Vi segnalo però anche la possibile alternativa, ovvero la crème brulée al mandarino, più ricca e cremosa (e dovete caramellizzare la superficie prima di servire). Scegliete voi cosa preferite. Come sempre, vi consiglio anche di preparare piccoli dolcetti per il dopo brindisi, il salame di cioccolato e frutta secca e i tartufini al tahini e fior di sale, che potrete anche regalare ai vostri ospiti.

Salame di cioccolato e frutta secca (senza uova)


cioccolato-al-tahini-e-fior-di-sale/

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

sophie 18 Dicembre 2017 - 15:22

ho provato la crema di ceci e broccoletti, deliziosa, grande successo in famiglia :))))

Reply
Ada Parisi 18 Dicembre 2017 - 16:07

Grazie Sophie! Ne sono felicissima! buone feste a te e a tutta la tua famiglia. Ada

Reply
elisabetta 18 Dicembre 2017 - 08:46

Sempre ricette gustosissime, adoro il salame di cioccolato

Reply
Ada Parisi 18 Dicembre 2017 - 12:33

grazie Elisabetta! Buone feste! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.